PROBLEMA Freeze dello schermo pc appena assemblato

Pubblicità
No, non so neanche cosa sia.
Come ho scritto all’inizio, questo e’ il mio primo assemblaggio in assoluto

Il riser card sarebbe una prolunga del pcie express di modo da mettere la scheda solitamente in verticale.
Domanda banale, nel case prima di installare la scheda madre erano presenti gli stand off?
 
Si, stand off presenti.
per sicurezza stamattina ho fatto partire un altro memtest (con i 2 blocchi ram inseriti no xmp) e al termine dei 4 cicli non ha rilevato errori.
c'è da dire che da quando ho aggiornato tutti i driver presenti sul sito della mobo, per ora non ho avuto altri freeze.
resta il fatto che sto usando le ram senza xmp, e ignoro quanto questo penalizzi le prestazioni


comunque nel caso non risolvessi, per tagliare la testa al toro potrei sfruttare il reso di amazon e provare a cambiare in un colpo solo mobo, alimentatore e ram? (così fra l'altro ne approfitterei per impratichiermi meglio con l'assemblaggio).

possibile possa essere anche la cpu? magari stringendo troppo il dissipatore si può danneggiarla?
 
Ultima modifica:
Si, stand off presenti.
per sicurezza stamattina ho fatto partire un altro memtest (con i 2 blocchi ram inseriti no xmp) e al termine dei 4 cicli non ha rilevato errori.
c'è da dire che da quando ho aggiornato tutti i driver presenti sul sito della mobo, per ora non ho avuto altri freeze.
resta il fatto che sto usando le ram senza xmp, e ignoro quanto questo penalizzi le prestazioni


comunque nel caso non risolvessi, per tagliare la testa al toro potrei sfruttare il reso di amazon e provare a cambiare in un colpo solo mobo, alimentatore e ram? (così fra l'altro ne approfitterei per impratichiermi meglio con l'assemblaggio).

possibile possa essere anche la cpu? magari stringendo troppo il dissipatore si può danneggiarla?
Potrebbe essere anche un problema di cpu a questo punto non lo escludo, il buios lo hai aggiornato?

Una volta aggiornato attiva XMP
 
Appena ho assemblato:

-Ho Aggiornato intel me, bios, win update, ecc… e attivato l’xmp.
3 freeze nei primi 2 giorni
I primi 2 freeze subito dopo la ricerca virus e minacce da win

-Dopodiche’, come consigliatomi da @SiRiO ho settato il dram frequency ratio 1:2
Altri freeze durante la navigazione dopo un’ora di pc acceso

-Dopodiche ho rimesso il dram frequency su auto e ho disattivato l’xmp. Ieri verso pranzo Altro freeze dopo 5 minuti di pc acceso

Praticamente tutti i freeze sono avvenuti a pc in idle o quasi. La maggior parte delle volte dopo 2 o 3 ore di pc acceso, l’ultima volta dopo 5 minuti di pc acceso

Non ho piu’ toccato il bios (quindi xmp disabilitato)
e ieri, oltre ai nuovi win 11 update, ho installato tutti i driver presi dal sito della mobo (non so neanche a che servissero). Da allora (per ora) niente freeze
 
Ultima modifica:
Appena ho assemblato:

-Ho Aggiornato intel me, bios, win update, ecc… e attivato l’xmp.
3 freeze nei primi 2 giorni
I primi 2 freeze subito dopo la ricerca virus e minacce da win

-Dopodiche’, come consigliatomi da @SiRiO ho settato il dram frequency ratio 1:2
Altri freeze durante la navigazione dopo un’ora di pc acceso

-Dopodiche ho rimesso il dram frequency su auto e ho disattivato l’xmp. Ieri verso pranzo Altro freeze dopo 5 minuti di pc acceso

Praticamente tutti i freeze sono avvenuti a pc in idle o quasi. La maggior parte delle volte dopo 2 o 3 ore di pc acceso, l’ultima volta dopo 5 minuti di pc acceso

Non ho piu’ toccato il bios (quindi xmp disabilitato)
e ieri, oltre ai nuovi win 11 update, ho installato tutti i driver presi dal sito della mobo (non so neanche a che servissero). Da allora (per ora) niente freeze

Potrebbe essere a questo punto un problema di driver e quindi di software. Potresti provare a fare un live boot di linux da un pendrive usb per escludere che sia un problema hardware
 
ieri sera nessun problema dopo oltre 3 ore di utilizzo, anche in gaming.

oggi dopo un'ora di navigazione ancora un freeze.
ora ho provato a riattivare l'xmp e metterlo pero' con il profilo xmp2 (non ho idea di cosa cambi).
verosimilmente avrò ancora il problema, quindi prima che mi scadano i termini per i resi amazon mi conviene testare nuove componenti.

pensavo di partire dalle ram provando queste a 3200mhz (da quanto leggevo piu' adatte al processore)

dopodiche' ho bisogno suggerimenti per un'alimentatore (possibile che un problema all'alimentatore mi crei freeze con pc in idle? meglio stare sempre sui 650W o salire un po'?) e in ultimo una nuova scheda madre

tenderei a escludere problemi alla cpu, dovrei essere proprio sfortunato....


questa la mia configurazione, in rosso gli elementi di cui avrei bisogno valide alternative:

i5 13500
B760 plus d4
Pa120 se + contact frame
Renegade ddr4 3600 2x16gb Renegade ddr4 3200 2x16gb ??
Rtx 3070
Nv2 1tb SSD p5 plus
BitFenix BP-FM650ULAG-9R PSU Enermax rev 650
Cg560
 
Ultima modifica:
ho appena scoperto una cosa interessante.
guardando nel bios ho visto che non avevo l'ultima versione dell'intel me update (l'avevo installata da un link che mi avevano linkato qui sul forum, ma evidentemente qualcosa deve essere andato storto)

e nell'update del bios che poi avevo fatto c'e' scritto questo:

PRIME B760-PLUS D4 BIOS 0807

Version 0807 9.07 MB
2022/12/19


"1. Improve system performance
2. We suggest updating the ME firmware to the latest version 16.1.25.2020v2
3.
Before BIOS update, please download Intel ME update tool from ASUS support site, and update ME firmware to Version 16.1.25.2020v2 to ensure optimized system settings."


potrebbe essere questo il colpevole dei freeze?


p.s. ora ho installato l'ultima versione
 
Ultima modifica:
guarda come ti ho già accennato è difficile che sia un problema legato alla ram
almeno le 3600mhz se settate su gear 2 (prova che ti ho fatto fare) non devono dare problemi

potrebbe essere il me non aggiornato
dovresti andare a guardare almeno i codici d'errore di window
puoi usare bluscreenviewer --> https://www.nirsoft.net/utils/blue_screen_view.html
potrebbe essere pure un problema legato all'assemblaggio, la mascherina dietro il case è messa bene?
dovresti provare pure una live di linux o windows10, magari mentre ci sei prendi un ssd migliore del king nv2 cos' ti togli il dubbio pure del ssd
 
la mascherina ho dovuto trafficare un pò ma alla fine l'ho messa bene.

riguardo il bluescreen, io però non ho la schermata blu. mi si freezza lo schermo con schermata fissa su quello che stavo facendo. funziona ugualmente?


EDIT: provato bluescreen ma non mi trova nessun file MiniDump
(non ho neanche la cartella C:\Windows\MiniDump sul pc)
 
Ultima modifica:
inizia a
togliere un banco di ram
togliere la gpu e usa l'integrata
vedi se si blocca ancora
se si proverei un altro ssd anche una distro linux al limite messa su chiavetta usb
la fai in fretta usando linuxmint
 
la mascherina ho dovuto trafficare un pò ma alla fine l'ho messa bene.

riguardo il bluescreen, io però non ho la schermata blu. mi si freezza lo schermo con schermata fissa su quello che stavo facendo. funziona ugualmente?


EDIT: provato bluescreen ma non mi trova nessun file MiniDump
(non ho neanche la cartella C:\Windows\MiniDump sul pc)

Condivido ciò che ti ha detto Sirio. Prova anche una distro di Linux in modo da capire se possa essere anche un problema software
 
appena arrivato a casa, acceso il pc
verifica windows update, controllo mail da thunderbird, ricerca virus e minaccie da windows, finita la ricerca freeze.
neanche 5 minuti dall'accensione.

ho rimosso la gpu e un banco ram. quello rimasto l'ho lasciato nel 2' slot da sinistra (a memoria dovrebbe essere l'A2, il primario insomma).
disattivato l'xmp e rimesso dram frequency su auto

una cosa che ho notato smontando la gpu è che l'ssd montato nello slot NVMe (si chiama cosi?) è come leggermente imbarcato all'indietro.
in pratica il "gommino/cuscinetto" dissipatore fa spessore con l'etichetta montata sull'ssd e avvitando le viti del supporto in metallo da' l'effetto di cui sopra
allego foto
--- i due messaggi sono stati uniti ---
edit: questo ssd è buono?

p.s. sono completamente ignorante di linux e distro. che capacità serve per la chiavetta? e poi lanciato linux che faccio? devo installare programmi/browser o cosa?!?
 

Allegati

  • IMG_20230217_210425.webp
    IMG_20230217_210425.webp
    1.6 MB · Visualizzazioni: 17
Ultima modifica:
basta una chiavetta da pochi GB
lo scarichi, dovrebbe esserci il programma per creare la pendrie
e poi al boot selezioni la pendrive usb (è necessario disabilitare il secure boot)
una volta avviata la chiavetta usb selezioni l'opzione "live"
non installa nulla sul ssd, ma ti fa partire linux dalla chiavetta, quando segni poi non salva eventuali modifiche o programmi aggiungi nel frattempo

per ssd puoi prendere un kingston fury che costa meno --> https://amzn.to/3XDWMD1
altrettanto buono come il crucial p5 plus
intanto controlla se ti blocca senza gpu e con un banco di ram
 
appena arrivato a casa, acceso il pc
verifica windows update, controllo mail da thunderbird, ricerca virus e minaccie da windows, finita la ricerca freeze.
neanche 5 minuti dall'accensione.

ho rimosso la gpu e un banco ram. quello rimasto l'ho lasciato nel 2' slot da sinistra (a memoria dovrebbe essere l'A2, il primario insomma).
disattivato l'xmp e rimesso dram frequency su auto

una cosa che ho notato smontando la gpu è che l'ssd montato nello slot NVMe (si chiama cosi?) è come leggermente imbarcato all'indietro.
in pratica il "gommino/cuscinetto" dissipatore fa spessore con l'etichetta montata sull'ssd e avvitando le viti del supporto in metallo da' l'effetto di cui sopra
allego foto
--- i due messaggi sono stati uniti ---
edit: questo ssd è buono?

p.s. sono completamente ignorante di linux e distro. che capacità serve per la chiavetta? e poi lanciato linux che faccio? devo installare programmi/browser o cosa?!?
Ma l’ssd non dovrebbe essere montato in questo modo. Rifai il montaggio correttamente
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top