DOMANDA Formattazione PC con i7-4790: Windows 7 o 10

Pubblicità

CI+

Utente Attivo
Messaggi
212
Reazioni
11
Punteggio
38
Posseggo un PC assemblato con i7-4790, SSD e 16 GB di RAM.

Ha funzionato correttamente diverso tempo, ora ha necessità di una formattazione per guasto al disco SSD.

Il PC aveva installato Windows 7 x64: reinstallo quello o passo a Windows 10?

Con Windows 7 mi trovo bene, tuttavia il PC non è protetto contro le vulnerabilità della CPU Intel (mi pare si chiami SPECTRE) perché Asus non rilascia aggiornamenti BIOS della scheda madre... E mi pare di capire invece che Windows 10 possa correggere la vulnerabilità con aggiornamenti dedicati che però Microsoft non rilascia per Windows 7.

Non comprendendo gli effettivi rischi pratici di questo, oltre ad un consiglio generale anche le vostre considerazioni riguardo la pericolosità "effettiva" di questa vulnerabilità sono gradite.

Grazie in anticipo.
 
I rischi sono molto bassi, ad ogni modo su Windows 7 la patch già c'è, basta aggiornare all'ultima versione ;)
 
Gentilissimo.

Credevo di non essere protetto da SPECTRE perché mi hanno fatto eseguire l'utility "INSPECTRE" che mi diceva di non essere protetto.

Windows 7 risultava aggiornato a dicembre '18.
 
Posseggo un PC assemblato con i7-4790, SSD e 16 GB di RAM.

Ha funzionato correttamente diverso tempo, ora ha necessità di una formattazione per guasto al disco SSD.

Il PC aveva installato Windows 7 x64: reinstallo quello o passo a Windows 10?

Con Windows 7 mi trovo bene, tuttavia il PC non è protetto contro le vulnerabilità della CPU Intel (mi pare si chiami SPECTRE) perché Asus non rilascia aggiornamenti BIOS della scheda madre... E mi pare di capire invece che Windows 10 possa correggere la vulnerabilità con aggiornamenti dedicati che però Microsoft non rilascia per Windows 7.

Non comprendendo gli effettivi rischi pratici di questo, oltre ad un consiglio generale anche le vostre considerazioni riguardo la pericolosità "effettiva" di questa vulnerabilità sono gradite.

Grazie in anticipo.
Già che sei a formattare, passa a 10, non che io ne sia un amante ma tra un anno termina il supporto esteso per Windows 7. Il ciclo vitale di win 7 è a fine dopodiché non rilasciano più neanche patch di sicurezza.

Inviato dal mio G8341 utilizzando Tapatalk
 
Visto che devi formattare, se non hai particolari esigenze, abitudini o altro che ti possano far rimanere a Windows 7, passa al 10, anche perché il 14 Gennaio 2020 terminerà il supporto da parte di Microsoft, il che non ti obbligherà di certo a non usarlo più, ma non riceverà più patch di sicurezza.
 
Dico la mia.

Caspita Window 7 è un dinosauro: lento già di per sé ha pure bisogno di un antivirus a differenza delle versioni successive.

Windows 10 è quindi da preferire, ma è una grandissima scocciatura che gli aggiornamenti vengano scaricati automaticamente senza lasciare scelta all’utente. C’è gente che si è mangiata euro su euro pur avendo impostato la connessione a consumo. Quindi attenzione.

Dunque Windows 8/8.1 sarebbero una buona alternativa.

Ciao
 
Visto che devi formattare, se non hai particolari esigenze, abitudini o altro che ti possano far rimanere a Windows 7, passa al 10, anche perché il 14 Gennaio 2020 terminerà il supporto da parte di Microsoft, il che non ti obbligherà di certo a non usarlo più, ma non riceverà più patch di sicurezza.

Nel mese di gennaio del 2020 la Microsoft rilascerà gli ultimi aggiornamenti per Windows 7.
Invece per le aziende, se pagano, il discorso cambia.

Windows 10 è quindi da preferire, ma è una grandissima scocciatura che gli aggiornamenti vengano scaricati automaticamente senza lasciare scelta all’utente.

Con Windows 10 Pro si può decidere di ritardare gli aggiornamenti:

https://support.microsoft.com/it-it/help/4026834/windows-10-defer-feature-updates
 
Dico la mia.

Caspita Window 7 è un dinosauro: lento già di per sé ha pure bisogno di un antivirus a differenza delle versioni successive.

Windows 10 è quindi da preferire, ma è una grandissima scocciatura che gli aggiornamenti vengano scaricati automaticamente senza lasciare scelta all’utente. C’è gente che si è mangiata euro su euro pur avendo impostato la connessione a consumo. Quindi attenzione.

Dunque Windows 8/8.1 sarebbero una buona alternativa.

Ciao

Per Windows 8.1 non ho product key
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Nel mese di gennaio del 2020 la Microsoft rilascerà gli ultimi aggiornamenti per Windows 7.
Invece per le aziende, se pagano, il discorso cambia.



Con Windows 10 Pro si può decidere di ritardare gli aggiornamenti:

https://support.microsoft.com/it-it/help/4026834/windows-10-defer-feature-updates

Il mio Windows 7 è pro... Dovrebbe diventare 10 pro nel caso.

Quello che non mi è chiaro è questo: ogni sei mesi MS rilascia una versione di Windows 10 aggiornata: quanto dura il supporto alle versioni precedenti? Non mi andrebbe di aggiornare completamente il sistema operativo ogni sei mesi...
 
Per Windows 8.1 non ho product key
--- i due messaggi sono stati uniti ---


Il mio Windows 7 è pro... Dovrebbe diventare 10 pro nel caso.

Quello che non mi è chiaro è questo: ogni sei mesi MS rilascia una versione di Windows 10 aggiornata: quanto dura il supporto alle versioni precedenti? Non mi andrebbe di aggiornare completamente il sistema operativo ogni sei mesi...
Il supporto è di 18 mesi ogni release. Dalle impostazioni avanzate di Windows update puoi uscire dal canale semestrale mirato ed entrare nel canale semestrale standard in modo da ricevere la nuova release solo quando è testata e stabile

Inviato dal mio G8341 utilizzando Tapatalk
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top