Formattare E Installare Windows 7

Pubblicità

PioLaStar

Nuovo Utente
Messaggi
18
Reazioni
1
Punteggio
24
Buongiorno a tutti, sono nuovo nel forum.
Ho un problema con la formattazione di Windows 7 Home Premium a 64 bit preinstallato nel pc.
Spiego brevemente cosa è successo, in pratica deve formattare per la prima volta il mio notebook ASUS K55VM. Ho deciso di utilizzare i 5 DVD di ripristino (da me creati con AI Recovery al momento dell'acquisto del pc) invece che la partizione di ripristino, perchè sono convinto che nella partizione possano entrare dei virus. Ho seguito la procedura da manuale, ossia inserito il primo DVD di ripristino e riavviato il pc, quando esce il logo ASUS premo ESC da tastiera e si avvia la schermata del boot device dove seleziono l'unità ottica come boot primario (stessa operazione fatta anche entrando nel BIOS e impostando come primo boot l'unità ottica). A questo punto esce una barra di caricamento con scritto Windows load e alla fine mi chiede di confermare per avviare il recupero dell'immagine. Premo ok e dopo circa 20 minuti l'operazione si conclude "recupero immagine riuscito". Ora premendo di nuovo OK, non parte il ripristino del sistema ma si riavvia il pc e mi da errore WINDOWS BOOT MANAGER 0Xc0000001 e il pc resta bloccato con questa schermata.
Ho fatto un ulteriore tentativo sia con i DVD, sia utilizzando anche la partizione di ripristino (cioè avvio il pc e premo ripetutamente F9 come da manuale, per far partire il ripristino) ma non va e ritorna la schermata di errore WINDOWS BOOT MANAGER.
Premetto che già di per se questa cosa è assurda perchè se fosse stato un problema nella creazione dei DVD, il recupero dell'immagine non sarebbe riuscito.
Allora ho chiamato all'ASUS e mi hanno detto che non hanno DVD di ripristino, quindi praticamente devo mandare il pc in assistenza fuori garanzia solo per una formattazione.
Cioè non capisco questa stronzata della Recovery (passatemi il termine), bastava fornire i DVD al momento dell'acquisto visto che il pc non l'ho pagato due spicci. Con il mio vecchio pc che montava XP, ho sempre formattato con i DVD originali e non ho avuto mai problemi.
Detto questo, siccome non sono un tipo che si arrende facilmente, ho recuperato una ISO originale di Windows 7 Home Premium 64 bit (anche se non so se me la fa attivare con la mia product keys riportata sotto al pc) e dal sito del ASUS ho scaricato tutti i driver. Ho avviato il pc con la ISO e ripetuto l'operazione del boot device per impostare l'unità ottica come primaria, ma c'è ne sono due e non so quale va selezionata:

Windows Boot Manager (P0: ST1000LM024 HN-M101MBB)
UEFI: HL-DT-ST DVDRAM GT51N
P2: HL-DT-ST DVDRAM GT51N


Mentre con i DVD di ripristino c'era solo "P2: HL-DT-ST DVDRAM GT51N", ora c'è anche "UEFI: HL-DT-ST DVDRAM GT51N". Che differenza esiste tra i due?

Mi scuso se mi sono dilungato, ma era necesssario per farvi capire il problema. Se avete qualche consiglio anche su come risolvere diversamente, fatemi sapere. :thanks:
 
Ultima modifica:
Orientativamente direi che devi usare
[PioLaStar, post: 5921148, member: 327263"]P2: HL-DT-ST DVDRAM GT51N
Prima di formattare e riprovare l'installazione prova la consolle di ripristino di windows. Quando ti chiede di installare o riparare il pc scegli riparare e avvia il prompt
cerca la directory del disco rigido dove è avvenuto il ripristino (C:, D: etc.)
quindi digita
sfc /scannow /offbootdir=X:\ /offwindir=X:\Windows\
oppure
chkdsk X: /f
sostituendo a X:\ la direstcory di cui sopra
 
Buongiorno a tutti, sono nuovo nel forum.
Ho un problema con la formattazione di Windows 7 Home Premium a 64 bit preinstallato nel pc.
Spiego brevemente cosa è successo, in pratica deve formattare per la prima volta il mio notebook ASUS K55VM. Ho deciso di utilizzare i 5 DVD di ripristino (da me creati con AI Recovery al momento dell'acquisto del pc) invece che la partizione di ripristino, perchè sono convinto che nella partizione possano entrare dei virus. Ho seguito la procedura da manuale, ossia inserito il primo DVD di ripristino e riavviato il pc, quando esce il logo ASUS premo ESC da tastiera e si avvia la schermata del boot device dove seleziono l'unità ottica come boot primario (stessa operazione fatta anche entrando nel BIOS e impostando come primo boot l'unità ottica). A questo punto esce una barra di caricamento con scritto Windows load e alla fine mi chiede di confermare per avviare il recupero dell'immagine. Premo ok e dopo circa 20 minuti l'operazione si conclude "recupero immagine riuscito". Ora premendo di nuovo OK, non parte il ripristino del sistema ma si riavvia il pc e mi da errore WINDOWS BOOT MANAGER 0Xc0000001 e il pc resta bloccato con questa schermata.
Ho fatto un ulteriore tentativo sia con i DVD, sia utilizzando anche la partizione di ripristino (cioè avvio il pc e premo ripetutamente F9 come da manuale, per far partire il ripristino) ma non va e ritorna la schermata di errore WINDOWS BOOT MANAGER.
Premetto che già di per se questa cosa è assurda perchè se fosse stato un problema nella creazione dei DVD, il recupero dell'immagine non sarebbe riuscito.
Allora ho chiamato all'ASUS e mi hanno detto che non hanno DVD di ripristino, quindi praticamente devo mandare il pc in assistenza fuori garanzia solo per una formattazione.
Cioè non capisco questa stronzata della Recovery (passatemi il termine), bastava fornire i DVD al momento dell'acquisto visto che il pc non l'ho pagato due spicci. Con il mio vecchio pc che montava XP, ho sempre formattato con i DVD originali e non ho avuto mai problemi.
Detto questo, siccome non sono un tipo che non si arrende facilmente, ho recuperato una ISO originale di Windows 7 Home Premium 64 bit (anche se non so se me la fa attivare con la mia product keys riportata sotto al pc) e dal sito del ASUS ho scaricato tutti i driver. Ho avviato il pc con la ISO e ripetuto l'operazione del boot device per impostare l'unità ottica come primaria, ma c'è ne sono due e non so quale va selezionata:

Windows Boot Manager (P0: ST1000LM024 HN-M101MBB)
UEFI: HL-DT-ST DVDRAM GT51N
P2: HL-DT-ST DVDRAM GT51N


Mentre con i DVD di ripristino c'era solo "P2: HL-DT-ST DVDRAM GT51N", ora c'è anche "UEFI: HL-DT-ST DVDRAM GT51N". Che differenza esiste tra i due?

Mi scuso se mi sono dilungato, ma era necesssario per farvi capire il problema. Se avete qualche consiglio anche su come risolvere diversamente, fatemi sapere. :thanks:
Se rivuoi windows 7, scaricati dal sito microsoft il loro tool e creati una versione installabile da usb. Da lì in poi puoi formattare gli hhd o ssd e installare w7 e avrai il pc come nuovo
 
..ma buttati dentro win10 con un'installazione pulita.
Preciso che mi sono sempre trova benissimo con Windows 7 e non ho mai avuto intenzione di passare a Windows 10 nemmeno quando era possibile farlo gratuitamente (magari sbaglio). Detto questo, io voglio solo formattare il pc e non cambiare il sistema operativo.

Orientativamente direi che devi usare
[PioLaStar, post: 5921148, member: 327263"]P2: HL-DT-ST DVDRAM GT51N
Prima di formattare e riprovare l'installazione prova la consolle di ripristino di windows. Quando ti chiede di installare o riparare il pc scegli riparare e avvia il prompt
cerca la directory del disco rigido dove è avvenuto il ripristino (C:, D: etc.)
quindi digita
sfc /scannow /offbootdir=X:\ /offwindir=X:\Windows\
oppure
chkdsk X: /f
sostituendo a X:\ la direstcory di cui sopra
Siccome non sono espertissimo, non so che cosa intendi per consolle di ripristino ma correggimi se sbaglio, da quello che hai scritto dovrei avviare il sistema operativo cosa che risulta impossibile perchè all'avvio mi da errore WINDOWS BOOT MANAGER e non posso fare niente.

Se rivuoi windows 7, scaricati dal sito microsoft il loro tool e creati una versione installabile da usb. Da lì in poi puoi formattare gli hhd o ssd e installare w7 e avrai il pc come nuovo
Scusa ma potresti spiegarmi più dettagliatamente in cosa consiste questo tool e quale è il link per scaricarlo. Magari con la tua procedura riesco a risolvere, solo che non ho capito cosa cambia dal DVD con la ISO masterizzata. In ogni caso nessuna sa perchè nel boot device mi escono due unità ottiche:

UEFI: HL-DT-ST DVDRAM GT51N
P2: HL-DT-ST DVDRAM GT51N

Cioè di regola dovrebbe esserci solo HL-DT-ST DVDRAM GT51N, cosa rappresenta UEFI: HL-DT-ST DVDRAM GT51N?
 
Sul boot uefi sono poco pratico. Anche a me capita e di default la evito. Proprio perché non capisco come funge. Quanto alla consolle di ripristino essa è compresa nel DVD di installazione del win7. Fai partire il DVD di installazione (non l'HD) che hai creato e vedrai che ti verrà chiesto se vuoi riparare il disco. Si avvierà la consolle. Qui seleziona l'ultimo tasto o comunque quello del prompt dei comandi
 
Sul boot uefi sono poco pratico. Anche a me capita e di default la evito. Proprio perché non capisco come funge. Quanto alla consolle di ripristino essa è compresa nel DVD di installazione del win7. Fai partire il DVD di installazione (non l'HD) che hai creato e vedrai che ti verrà chiesto se vuoi riparare il disco. Si avvierà la consolle. Qui seleziona l'ultimo tasto o comunque quello del prompt dei comandi
Ok grazie per la spiegazione, il problema è che il DVD di Windows 7 che ho creato parte sia con il boot UEFI: HL-DT-ST DVDRAM GT51N che con P2: HL-DT-ST DVDRAM GT51N. Per questo volevo sapere che differenza ci fosse, non vorrei combinare casini.
 
Sono riuscito ad avviare l'installazione di Windows, se può servire c'è una netta differenza tra UEFI e P2. Negli ultimi anni il Bios è stato sostituito con UEFI, per questo c'è la possibilità di avviare il DVD di Windows sia in modalità Bios (P2: HL-DT-ST DVDRAM GT51N) che in modalità UEFI (UEFI: HL-DT-ST DVDRAM GT51N). Se il DVD viene avviato in modalità sbagliata non sarà possibile eseguire installazione, in quanto Windows restituisce l'errore:
"Impossibile installare Windows nel disco. Per il disco selezionato è impostato un tipo di partizione GPT".
Detto questo, sono arrivato a questo punto:
IMG_20170109_214923.webp
Come si vede dall'immagine ci sono 5 partizioni, come faccio a formattare anche le partizioni che non contengono il sistema operativo per poi ricreale delle stesse dimensioni?
 
Sono riuscito ad avviare l'installazione di Windows, se può servire c'è una netta differenza tra UEFI e P2. Negli ultimi anni il Bios è stato sostituito con UEFI, per questo c'è la possibilità di avviare il DVD di Windows sia in modalità Bios (P2: HL-DT-ST DVDRAM GT51N) che in modalità UEFI (UEFI: HL-DT-ST DVDRAM GT51N). Se il DVD viene avviato in modalità sbagliata non sarà possibile eseguire installazione, in quanto Windows restituisce l'errore:
"Impossibile installare Windows nel disco. Per il disco selezionato è impostato un tipo di partizione GPT".
Detto questo, sono arrivato a questo punto:
Visualizza allegato 229504
Come si vede dall'immagine ci sono 5 partizioni, come faccio a formattare anche le partizioni che non contengono il sistema operativo per poi ricreale delle stesse dimensioni?
fai elimina le accorpa e poi partiziona automaticamente il sistema poi da li puoi fare nuova e ricrei le partizioni se ti occorrono...
 
fai elimina le accorpa e poi partiziona automaticamente il sistema poi da li puoi fare nuova e ricrei le partizioni se ti occorrono...
grazie per la risposta, se ho ben capito le partizioni 1,2 e 5 verranno ricreate in automatico? Compresa appunto anche la partizione di ripristino (partizione 5)?
E se invece non elimino nessuno partizione, comunque l'installer di Windows le sovrascrive? Dico questo perchè io voglio comunque mantenere le 2 partizioni primarie C (OS) e D (DATI) delle stesse dimensioni, oltre alle altre 3 che sono proprie del sistema. Però voglio ripulirle per evitare che ci possano essere errori o virus.
 
Ultima modifica:
togli la 1 2 e 3 facendo elimina mentre sulla 5 fai elimina la accorpi su 4 e fai formatta dopo di che selezioni la nuova partizione 1 e fai formatta dopo di che fai avanti... ovviamente così togli tutti i dati dentro cancellando in modo "definitivo" i dati presenti se quella di ripristino non ti interessa cancella pure...
 
togli la 1 2 e 3 facendo elimina mentre sulla 5 fai elimina la accorpi su 4 e fai formatta dopo di che selezioni la nuova partizione 1 e fai formatta dopo di che fai avanti... ovviamente così togli tutti i dati dentro cancellando in modo "definitivo" i dati presenti se quella di ripristino non ti interessa cancella pure...
Ok perfetto, quindi così facendo correggimi se sbaglio, avrò oltre alla nuova partizione 1 formatta(534,2GB+24,4GB) anche uno spazio non alloccato (372,6GB+128,0MB+200,0MB). Se cosi fosse, prima di fare avanti non devo selezionare dove installare Windows?
Come faccio ad accorpare?Devo premere estendi?
 
Ok perfetto, quindi così facendo correggimi se sbaglio, avrò oltre alla nuova partizione 1 formatta(534,2GB+24,4GB) anche uno spazio non alloccato (372,6GB+128,0MB+200,0MB). Se cosi fosse, prima di fare avanti non devo selezionare dove installare Windows?
Come faccio ad accorpare?Devo premere estendi?
se rimuovi la partizione 1 poi la 2 la 2 la accorpa alla 1 se rimuovi la os la accorpa alla 1 ok? se rimuovi la 5 la lascia da sola fai elimina alla 4 dovrebbe poi accorpare la 5 alla 4 così ti trovarai con 2 partizioni e si prima di fare avanti devi per forza di cose selezionare la 1 e fare avanti oppure puoi fare disco completo senza partizioni che poi modificherai con una live linux con gparted e partizioni il disco come più ti piace... personalmente odio partizionare il disco poi son gusti
 
se rimuovi la partizione 1 poi la 2 la 2 la accorpa alla 1 se rimuovi la os la accorpa alla 1 ok? se rimuovi la 5 la lascia da sola fai elimina alla 4 dovrebbe poi accorpare la 5 alla 4 così ti trovarai con 2 partizioni e si prima di fare avanti devi per forza di cose selezionare la 1 e fare avanti oppure puoi fare disco completo senza partizioni che poi modificherai con una live linux con gparted e partizioni il disco come più ti piace... personalmente odio partizionare il disco poi son gusti
scusa ma sono abituato al mio vecchio XP e non ho mai formattato un hardisk così. Premetto che voglio lasciare queste stesse partizioni semplicemente perchè sono quelle originali e non mi hanno dato mai problemi. Detto questo vediamo se ho capito, allora la 1, la 2 e la 3 (OS) diventeranno la nuova partizione 1, mentre la 4 e la 5 diventeranno la partizione DATA per intenderci.
Il sistema operativo lo installo nella nuova partizione 1, mentre l'altra la lascio per i dati(foto,video,documenti ecc.).
In questo modo quindi sarà l'installer di Windows a ricreare sia la partizione System che quella MSR oltre alla partizione C dove sarà installato il sistema operativo, giusto? Oppure rimango solo 2 partizioni come da me inpostato (OS e DATA)?
Dico questo perchè non vorrei che cancellando la 1 e al 2, poi mancano i file boot di avvio.
 
quello che vedo ovvero 5 partizioni la 5 dovrebbe essere nascosta come la 1 e la 2 siamo al limite del numero delle partizioni supportate da un disco formattato in mbr.
quindi se vuoi proprio radere al suolo avere 2 partizioni sistema + dati puoi fare come ti ho detto elimina in successione la 1 la 2 e la 3 e crea una nuova partizione dopo di che elimina la 5 e poi la 4 e crea una nuova partizione.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top