Formattare E Installare Windows 7

Pubblicità
quello che vedo ovvero 5 partizioni la 5 dovrebbe essere nascosta come la 1 e la 2 siamo al limite del numero delle partizioni supportate da un disco formattato in mbr.
quindi se vuoi proprio radere al suolo avere 2 partizioni sistema + dati puoi fare come ti ho detto elimina in successione la 1 la 2 e la 3 e crea una nuova partizione dopo di che elimina la 5 e poi la 4 e crea una nuova partizione.
Scusami ancora ma forse non mi so spiegare bene, ci stiamo girando intorno al problema.
Allora il mio obiettivo è quello di formattare tutto l'hardisk e mantenere le STESSE PARTIZIONI presenti attualmente (salvo la partizione 5 RECOVERY che non può essere ricreata perchè è stata fatta appositamente dall'ASUS).
Seguendo la tua procedura la partizione 5 verrà inglobata nell'attuale partizione 4 (DATA), invece le prime 3 formeranno una nuova partizione con all'interno il sistema operativo:

Disco 0 Partizione 1 372,928 GB
Disco 0 Partizione 2 558,6 GB

A questo punto dovrò selezionare la partizione 1 e premere avanti per far installare in essa il sistema operativo. Fin qui ci sono, però quello che non capisco le partizioni eliminate:

Disco 0 Partizione 1:System 200 MB
Disco 0 Partizione 2 128MB (MSR)

Verrano ricreate in AUTOMATICO da Windows? Visto che come dici tu, sono nascoste perchè contengono file necessari a Windows per l'avvio.

Mi confermi che la configurazione finale sarà la seguente?

Disco 0 Partizione 1: System 200 MB
Disco 0 Partizione 2 128MB (MSR)
Disco 0 Partizione 3: OS 372,2 GB
Disco 0 Partizione 4: DATA 558,6 GB

Cioè mancherà solo la partizione 5 RECOVERY aggiunta alla partizione 4.
 
Ultima modifica:
Scusami ancora ma forse non mi so spiegare bene, ci stiamo girando intorno al problema.
Allora il mio obiettivo è quello di formattare tutto l'hardisk e mantenere le STESSE PARTIZIONI presenti attualmente (salvo la partizione 5 RECOVERY che non può essere ricreata perchè è stata fatta appositamente dall'ASUS).
Seguendo la tua procedura la partizione 5 verrà inglobata nell'attuale partizione 4 (DATA), invece le prime 3 formeranno una nuova partizione con all'interno il sistema operativo:

Disco 0 Partizione 1 372,928 GB
Disco 0 Partizione 2 558,6 GB

A questo punto dovrò selezionare la partizione 1 e premere avanti per far installare in essa il sistema operativo. Fin qui ci sono, però quello che non capisco le partizioni eliminate:

Disco 0 Partizione 1:System 200 MB
Disco 0 Partizione 2 128MB (MSR)

Verrano ricreate in AUTOMATICO da Windows? Visto che come dici tu, sono nascoste perchè contengono file necessari a Windows per l'avvio.

Mi confermi che la configurazione finale sarà la seguente?

Disco 0 Partizione 1:System 200 MB
Disco 0 Partizione 2 128MB (MSR)
Disco 0 Partizione 3:OS 372,2 GB
Disco 0 Partizione 4:DATA 558,6 GB

Cioè mancherà solo la partizione 5 RECOVERY aggiunta alla partizione 4.
si verrà partizionato così a meno che come ti ho scritto prima fai una unica partizione dopo di che la partizione la ricrei con gparted live o altro sw di partizionamento... Gparted è una live linux per la modifica delle partizioni
 
si verrà partizionato così a meno che come ti ho scritto prima fai una unica partizione dopo di che la partizione la ricrei con gparted live o altro sw di partizionamento... Gparted è una live linux per la modifica delle partizioni
Ok grazie per il supporto. Premetto che non so cosa sia Gparted perchè non l'ho mai usato. In pratica tu dici di installare il sistema nell'intero hard disk e poi utilizzare Gparted per creare la partizione DATA, ma scusa a che pro?
Alla fine utilizzando solo l'installer di Windows, posso già eseguire tutte le operazioni per partizionare, quindi non vedo il motivo di utilizzare altri programmi. C'è qualche differenza con Gparted? Oppure è solo un metodo alternativo?
Scusami ancora per le troppe domande, ma questo è un argomento tabù per me e preferisco informarmi prima di combinare casini :ok:
 
Ok grazie per il supporto. Premetto che non so cosa sia Gparted perchè non l'ho mai usato. In pratica tu dici di installare il sistema nell'intero hard disk e poi utilizzare Gparted per creare la partizione DATA, ma scusa a che pro?
Alla fine utilizzando solo l'installer di Windows, posso già eseguire tutte le operazioni per partizionare, quindi non vedo il motivo di utilizzare altri programmi. C'è qualche differenza con Gparted? Oppure è solo un metodo alternativo?
Scusami ancora per le troppe domande, ma questo è un argomento tabù per me e preferisco informarmi prima di combinare casini :ok:
faccio così per comodità con gparted ma puoi fare sempre dall'installer di win senza problema accorpando le partizioni oppure ricreandola al bisogno sempre li al suo interno
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top