PROBLEMA File system e registro eventi di Windows che consumano il disco al 100%

  • Autore discussione Autore discussione syl
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Devi almeno mettere in ssd, un hdd nel 2024 come disco di sistema è inutilizzabile.
Inoltre se hai dati importanti ricorda di fare backup
 
ensate che il rischio di un peggioramento nelle prestazioni o un crash definitivo sia davvero così imminente, considerando che, prima delle anomalie di questi giorni, ha sempre funzionato bene, senza mai un crash né particolari rallentamenti?
La questione è semplice: da Windows 7 in poi è assolutamente sconsigliabile usare un HDD meccanico convenzionale, adesso hai risolto ma il problema si ripresenterà
la prima cosa da fare è acquistare un SSD SATA, suggerisco Samsung 870 EVO MZ-77E1T0B/EU 1 TB o Crucial MX500 CT1000MX500SSD1Z 1 TB il tuo PC avrà un'accelerazione di 30-100 volte nel caricamento delle applicazioni

il "frullare" incessante per 15 minuti riprenderà a breve, è dovuto al meccanisomo di superfetch che sposta ad ogni avvio approssimativamente 800 MG - 1 GB di dati, la prima cosa da fare è disattivarlo (e disattiva anche l'indicizzazione), perchè il superlavoro alla lunga ti danneggerà l'HDD in ogni caso:
a questa pagina troverai molte altre guide: https://guidedibat.blogspot.com/2024/02/windows-10.html
ti suggerisco di seguire quelle il cui titolo iniza con disattivar/disabilitare/eliminare, con quel vecchio Pc ne troverai subito beneficio
 
Scusate se ho impiegato così tanto a fare l'analisi con crystaldisk, non potevo stare molto al pc e pensavo che l'operazione richiedesse più tempo, invece ho dovuto solo installare il programma e all'apertura mi ha dato già i risultati
@DareDevil_ questa è la schermata di crystaldisk, prognosi? :D

La questione è semplice: da Windows 7 in poi è assolutamente sconsigliabile usare un HDD meccanico convenzionale, adesso hai risolto ma il problema si ripresenterà
la prima cosa da fare è acquistare un SSD SATA, suggerisco Samsung 870 EVO MZ-77E1T0B/EU 1 TB o Crucial MX500 CT1000MX500SSD1Z 1 TB il tuo PC avrà un'accelerazione di 30-100 volte nel caricamento delle applicazioni

il "frullare" incessante per 15 minuti riprenderà a breve, è dovuto al meccanisomo di superfetch che sposta ad ogni avvio approssimativamente 800 MG - 1 GB di dati, la prima cosa da fare è disattivarlo (e disattiva anche l'indicizzazione), perchè il superlavoro alla lunga ti danneggerà l'HDD in ogni caso:
a questa pagina troverai molte altre guide: https://guidedibat.blogspot.com/2024/02/windows-10.html
ti suggerisco di seguire quelle il cui titolo iniza con disattivar/disabilitare/eliminare, con quel vecchio Pc ne troverai subito beneficio

Grazie mille dei consigli. Purtroppo sono una pippa col pc e mi mette un po' d'ansia apportare modifiche perché temo che possano insorgere errori, cosa comporta disabilitare superfetch e indicizzazione?
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Aggiungo. Il problema di inizio post non si è (ancora) ripresentato, però quando avvio il pc, prima che appaia il desktop, si presenta sempre la schermata blu con la scritta "solo un momento". Non è chissà che inconveniente, dato che ruba solo tre secondi di tempo, ma lo segnalo perché mi sembra che tutto sia iniziato con un aggiornamento di Windows e ho notato che è da allora che non si aggiorna più in automatico. Come faccio a vedere a quando risale l'ultimo aggiornamento?
 

Allegati

  • CrystalDiskInfo_20240403092029.webp
    CrystalDiskInfo_20240403092029.webp
    74 KB · Visualizzazioni: 8
Ultima modifica:
Come faccio a vedere a quando risale l'ultimo aggiornamento?
in opzioni>aggiornamento e sicurezz
gli aggiornamenti vengono fatti il secondo martedì di ogni mese e bisogna farli
è solo un auqestione di tempo ma il problema si ripresenterà, è inevitabile
devi mettere un ssd
 
L'HDD è apposto.
Non è detto che il problema si ripresenta sicuro visto che l'HDD non presenta settori danneggiati.. In questo caso è consigliabile, ma non obbligatorio, aggiungere un SSD e installare Windows da 0 in modo da avere un PC molto più veloce.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top