DOMANDA File .iso di Floppy disk (da 1.44KB a 720KB)

Pubblicità
Fine anni 90?!?!
Nooo qui siamo a fine anni 80 !!!:) c'era il ZIP e ARJ a comando!!! e già li ARJ dava una pista al ZIP... a tornare poi ancora indietro spunta LHZ e LHA come compressori!!! :old:

Si si :asd:
E' che io lo usavo intorno al 1999, pensa che mi sono trasferito file da 300 Mb usando tanti floppini...
Era un bel casino e oggi le USB sono davvero un lusso, che oldume d'uomo che sono :old:
 
bhe conoscere il vecchio è spesso comodo... magari dare 2 comandi da riga di comando è più veloce che farlo da gui quindi perchè no? se lo si fa con passione non è mai tempo perso è tempo dedicato alla propria conoscenza e fa si che si possano ampliare le proprie vedute
 
bhe conoscere il vecchio è spesso comodo... magari dare 2 comandi da riga di comando è più veloce che farlo da gui quindi perchè no? se lo si fa con passione non è mai tempo perso è tempo dedicato alla propria conoscenza e fa si che si possano ampliare le proprie vedute

Quello e' vero.
La cultura generale, anche del passato, fa sempre bene.
 
Si sono d'accordo come si dice: Historia magistra vitae!
Ma per un sistema operativo vecchio come il dos ha poco senso approfondire... Conoscerlo nelle sue basi si (per esempio ci fa capire veramente il concetto e la struttura di un disco dalle sue basi) ma arrivare a riutilizzarlo imho no...
 
Possibile soluzione
1 - crei una macchina virtuale per dos in un qualsiasi programma (VMPlayer/Vbox/Bonc)
2 - installi tutto il dos che ti interessa
3 - usi la macchina virtuale per creare un disco di sistema da 720kb (basta un format /s e quindi copiare alcuni file tipo sys.com, fdisk.exe e format.com nel floppy)
4 - compressi (esiste UNRAR per dos FUNZIONANTE per dos 6, testato un po di anni fa sull'8086 AMSTRAD di mio fratello, con schermo B/N senza disco rigido e con solo 2 unità floppy flessibili da 5") la cartella DOS (o eventualmente TUTTE le cartelle della macchina virtuel) e le passi sui floppy
5 - usi il floppy di avvio creato al punto 3 sulla macchina fisica con l'hard disk nuovo e lo usi per creare partizioni e "copiarci" i file di sistema
6 - ripristini i file compressi creati al punto 4 nella macchina fisica
7 - ti godi il vecchio pc perfettamente funzionante e ci sperimenti sopra quanto vuoi
 
Si sono d'accordo come si dice: Historia magistra vitae!
Ma per un sistema operativo vecchio come il dos ha poco senso approfondire... Conoscerlo nelle sue basi si (per esempio ci fa capire veramente il concetto e la struttura di un disco dalle sue basi) ma arrivare a riutilizzarlo imho no...

... io lo uso più spesso di quanto immagini :D :lol: :asd:
 
Ragazzi, mi avete dato delle ottime dritte...
Non sapevo nemmeno dell'esistenza di utility come ARJ, ZIP, LZE per DOS, e tantomeno programmi per splittare...ne ho trovato uno ma sembra che sia solo per i file .doc , cioè SPLITF 1.1...chissà se Mursey si ricorda come si chiamava il suo ? :utonto:

non so se è contro il regolamento, metto un ftp dove qualcosa ho trovato...in sti giorni a tempo perso li testerò finchè non trovo uno splitter per tutti i tipi di file...

ftp tuwien.ac.at/pc/dos/msdos/00indful.htm
 
Qua trovi Rar per msdos (versione demo). Non so se è la versione con gui (sempre per dos) o se a linea di comando, ma dovrebbe avere la possibilità di creare archivi splittati (quindi imposti lo split a 700kb e sei apposto)...
 
Grazie a tutti...

Ho un'ultima domanda, esiste un software simile a Winimage per Windows 95 o 98? lo sto usando per creare e salvare definiivamente immagini floppy .IMA da floppy disk 'fisici' sia da 3.5" sia da 5.25" prima di cominciare a giocare con format a: :)
Winimage va bene, però in alcuni floppy durante la creazione dell'immagine mi dice che un file da un elenco di 13 per esempio non può essere convertito "riprova" "ignora " ...quindi mi son trovato 12 file invce di 13...
Non so se fa così perchè trova un file a lui non riconosciuto....volevo provare con un'alternativa ma non riesco a trovare nulla

DiskWrite su Win 95 non funziona anche se dice che è supportato, lo stesso per Floppy Image
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top