Fibra Tim FTTH 1000 mega (gigabit)

Pubblicità

LeleTheBest

Nuovo Utente
Messaggi
27
Reazioni
0
Punteggio
25
Ciao a tutti da circa 3 mesi sono passato a Tim fibra FTTH 300 mega.
Qualche giorno fa mi sono reso conto che era possibile attivare il profilo 1000 mega e così ho fatto.

Il problema è che il download è bloccato a 300 mega mentre l'upload è passato correttamente da 20 a 100.
Io utilizzo un router al posto dello "scolapasta" nero di Telecom.

Qualcuno sa darmi una mano?

PS forse servono dei parametri di accesso differenti?
 
Ciao a tutti da circa 3 mesi sono passato a Tim fibra FTTH 300 mega.
Qualche giorno fa mi sono reso conto che era possibile attivare il profilo 1000 mega e così ho fatto.

Il problema è che il download è bloccato a 300 mega mentre l'upload è passato correttamente da 20 a 100.
Io utilizzo un router al posto dello "scolapasta" nero di Telecom.

Qualcuno sa darmi una mano?

PS forse servono dei parametri di accesso differenti?


Ciao :)

Hai provato a spegnere e poi riaccendere il modem/router?
 
Posta le caratteristiche della linea.

I modem/router forniti da TIM in precedenza non supportano questa velocità e quindi serve il nuovo modem/router.

Tu invece utilizzi un router che hai acquistato per conto tuo però qual'è la marca ed il modello?

Non è possibile postare alcuna caratteristica della linea dato che non vi è parte modem sulla FTTH.
Questa parte è svolta dall'ONT!

Quest'ultimo va collegato al modem (nel mio caso Sercomm) di Tim che funge solo da router.

Io personalmente l'ho trovato molto scarso a livello di copertura WiFi e gestione dei client, così ho deciso di cambiarlo con il mio modem/router ASUS DSL-AC68U a cui ho chiaramente disabilitato la parte modem facendolo funzionare solo da router.
La linea funziona perfettamente, come sempre, ma sono cappato a 300 mega e come ho detto nel post iniziale solo l'upload è passato da 20 a 100 mega...
 
nessuno sa aiutarmi?
Sicuro che il tuo supporti la gigabit? Dalle specifiche non sembra.
Comunque tieni sempre quello della Tim.
Quelli della Tim oltre ad avere sempre le giuste configurazioni per la linea hanno un modem sorprendentemente buono (anche se qui in realtà non serve).
Non saprei dirti però se con un altro router potresti sostituire quello di Tim. Dipende dalle specifiche e dalla configurazione.

Inviato da Nexus 6P tramite App ufficiale di Tom\\\'s Hardware Italia Forum
 
Ultima modifica:
Io ho asus dsl a68u, ma come fai scusa a supportare una ftth? Cioè dove lo attacchi il filo in fibra che il mio non ha ingresso per la fibra? Asus dsl a68u supporta il vdsl ma non la fibra ftth
 
Io ho asus dsl a68u, ma come fai scusa a supportare una ftth? Cioè dove lo attacchi il filo in fibra che il mio non ha ingresso per la fibra? Asus dsl a68u supporta il vdsl ma non la fibra ftth
l'ONT fornisce la terminazione ethernet che va collegata alla porta wan dell'asus
Sicuro che il tuo supporti la gigabit? Dalle specifiche non sembra.
Comunque tieni sempre quello della Tim.
Quelli della Tim oltre ad avere sempre le giuste configurazioni per la linea hanno un modem sorprendentemente buono (anche se qui in realtà non serve).
Non saprei dirti però se con un altro router potresti sostituire quello di Tim. Dipende dalle specifiche e dalla configurazione.

Inviato da Nexus 6P tramite App ufficiale di Tom\\\'s Hardware Italia Forum
la supporta eccome la gigabit sulla wan. deve esserci qualche altro problema.
nessuno sa aiutarmi?
non ho idea di cosa potrebbe essere. giusto per fare una prova, se colleghi il modem asus in cascata al tim, sei sempre cappato a 300 oppure riesci ad andare a 1000?

altra cosa, ma che non c'entra, potresti postare uno speedtest? fuori casa mia hanno messo il ROE e tra qualche mese dovrebbero attivare pure da me la ftth 1000
 
Non mi torna sinceramente quello che dici;
1)che i cavi ethernet supportino anche velocitá elevate siamo d'accordo ma i cavi ethernet non supportano distanze elevate, giá a 10/15m si creano late collition visto che è un media multicast, non lo so perchè dalle mie parti la ftth non c'è ma, a meno non sia attaccato direttamente al cabinet o ci sia un impianto condominiale mi fa molto strano che la fibra ftth venga fornita con cavo ethernet e non con cavo fibra sm/mm.
2) l'ingresso wan è in rj11 e ethernet è in rj45, non capisco come un ingresso per filo telefonico possa supportare un cavo ethernet o.O
3) se per velocitá supportate intendi lo sbandierato 1300mbps si parla della rete interna(le porte gigabitethernet) non della banda verso la wan
 
Non mi torna sinceramente quello che dici;
1)che i cavi ethernet supportino anche velocitá elevate siamo d'accordo ma i cavi ethernet non supportano distanze elevate, giá a 10/15m si creano late collition visto che è un media multicast, non lo so perchè dalle mie parti la ftth non c'è ma, a meno non sia attaccato direttamente al cabinet o ci sia un impianto condominiale mi fa molto strano che la fibra ftth venga fornita con cavo ethernet e non con cavo fibra sm/mm.
2) l'ingresso wan è in rj11 e ethernet è in rj45, non capisco come un ingresso per filo telefonico possa supportare un cavo ethernet o.O
3) se per velocitá supportate intendi lo sbandierato 1300mbps si parla della rete interna(le porte gigabitethernet) non della banda verso la wan
che confusione che fai!
1) in casa ti arriva il cavo ottico. questo cavo ottico va inserito nell'ONT, che ti fornisce la terminazione ethernet. questo ethernet va poi collegato a un router alla porta wan. stop
2) di che modem stai parlando? tutti i modem tim per la fibra hanno la porta xDSL e la porta ETH WAN per quando si devono connettere all'ont per la ftth
3) 1300mbps non è ethernet ma wifi. le LAN solo Gigabit (1000mbps)
 
Ah ecco ora ho capito(ont non l'avevo mai sentito e cercandolo non trovavo nulla)
1) a quel punto fa prima a usare il modem della tim senza comprare nulla utilizzandolo come fosse un ont ma consumi il doppio di corrente per avere lo stesso servizio di un modem fibra
2)stavo parlando di modem come l'asus dsl a68u per adsl/vdsl
3)si probabilmente hai ragione ma cercavo la velocitá delle porte ethernet e tra le specifiche sull asus dsl c'è scritto 1300mbps e l'ho presa per buona(la porta va a 1000mbps ma magari aveva qualche ottimizzazione al protocollo ethernet tipo la fib che gli dava quei 300mbps in più)
 
Ultima modifica:
Ah ecco ora ho capito(ont non l'avevo mai sentito e cercandolo non trovavo nulla)
1) a quel punto fa prima a usare il modem della tim senza comprare nulla utilizzandolo come fosse un ont ma consumi il doppio di corrente per avere lo stesso servizio di un modem fibra
2)stavo parlando di modem come l'asus dsl a68u per adsl/vdsl
3)si hai ragione ma cercavo la velocitá della rete ethernet e tra le specifiche delle porte su asus dsl c'è scritto 1300mbps e l'ho presa per buona(la porta va a 1000mbps ma magari aveva qualche ottimizzazione al protocollo ethernet)
1) pure il modem tim necessita dell'ONT. Neanche loro hanno una porta per la ftth. Il primo modem tim che avrà porta ftth sarà il tim hub e verrà commercializzato da settembre.
E comunque, per me è sempre meglio avere un modem proprio. Quelli di tim sono limitatissimi. Metti che vuoi ad esempio fare un server VPN: col tim non puoi e con l'Asus si. Oppure guarda all'upnp che spesso sui tim fa i capricci o non funziona del tutto, o metti che ti serve un server FTP, ecc...
Io non riuscirei a stare col modem tim
2) ah, ok. Comunque, anche il DSL ac68u ha la LAN commutabile in Ewan
3) sulle specifiche delle porte sul sito Asus c'è scritto 1000Mbps. I 1300 stanno sotto WiFi in 802.11ac e non hanno a che fare con le porte LAN
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top