f.lux

Pubblicità

Il Domandatore

Nuovo Utente
Messaggi
77
Reazioni
6
Punteggio
24
Da tempo uso F.lux, ma non riesco a risolvere i problemi agli occhi, mal di testa e insonnia.

Ammetto che raramente ho tenuto le impostazioni base e ho messo la luce molto arancio, e persino rossa a qualsiasi ora del giorno.

Come usare il programma? Usare settaggi base per qualche settimana?

Cosa fare per il cellulare e TV?

Ho notato che ridurre la luce dagli schermi, mi aiuta a rilassare gli occhi e la luce rossa dà un miglioramento finale.

Gli schermi però sono diventati molto scuri e rossi. Spesso devo leggere e fatico parecchio a leggere collegamenti e scritte rosse. Quest'ultime è come se diventassero trasparenti.
 
Windows 10 ha l'opzione "luce notturna", prova ad usare quella.
Se avverti mal di testa e fastidio agli occhi devi abbassare la luminosità dello schermo, fallo dal menu del monitor.
Se i fastidi persistono devi comprare un monitor che abbia il filtro della luce blu (ce l'hanno praticamente tutti i Samsung e gli Asus, ma non solo, devi leggere le specifiche del monitor).
Poi eventualmente usa pure un programma dedicato.
 
Al momento non ho soldi per comprare un pc o monitor nuovo. (passeranno altri 10 anni probabilmente).

Ho letto un mesetto fa, che vi erano 2 tecnologie di monitor che rilassavano gli occhi. Uno più costoso dell'altro, ma non so quanto costano in più rispetto ai normali schermi.

Non sono convinto di usare bene Flux e la luminosità dello schermo. Li tengo troppo scuri e troppo rossi, perchè sento che gli occhi si rilassano di più. Però così vivo in ambienti scuri. Mi sembra di essere Batman che combatte il crimine di notte. :D
 
Allora intanto abbassa la luminosità;
se il monitor è eccessivamente costoso puoi ripiegare su un paio di occhiali con filtro per la luce blu, andrebbero usati negli ambieti lavorativi per sicurezza (schermano non solo dai monitor ma anche dalla luce blu emessa dalle luci delle lampade)
 
@BAT00cent sei diventato mod, da quando? di solito ste cose le annunciavano con un thread in sezione annunci.. scusate l'ot
da oggi poco prima delle 13, non c'è bisogno (ed è pure inutile) fare "annunciazioni"
essere un moderatore non ti dà vantaggi particolari
come dissi in altra "sede", un moderatore dovrebbe essere di esempio con il suo comportamento, tenere le bocce ferme davanti alle provocazioni, non essere sgarbato con gli utenti non-mod, non abusare di un(o) (pseudo)potere che in realtà non ha e, se pure ce l'avesse, è effimero: così come te l'hanno dato te lo possono togliere.

Il rispetto e la credibilità li conquisti col modo di fare, con autorevolezza, non con l'autorità: usa il classico "tu non sai chi sono io altrimenti ti banno" e l'utente percepisce automaticamente (e giustamente!) di aver a che fare con un arrogante imbecille invece che con uno a cui chiedere un parere.
 
Avevo pensato pure io agli occhiali per la protezione dai raggi blu. Ho comprato su Amazon gli occhiali con lenti gialle e dopo una settimana li ho restituiti. Rilassavano leggermente la vista, ma non davanti al portatile. il costo era accettabile, 30 euro.

Sono andato da 2 ottici; uno non mi faceva provare gli occhiali perchè non avevano le lenti (non è vero)con un costo di 70 euro. La montatura era lucida e rifletteva. cercavo lenti antiriflesso e mi propongono una plastica molto riflettente? Ahahah.

Sarà un caso, vado da un altro ottico poco più in là e li mi fanno provare degli occhiali con lenti leggermente gialle. Mi mettono davanti a un portatile e.... Aspetto, aspetto e ancora non sento gli occhi che si rilassano. Ammetto che il portatile non mi dava fastidio, probabilmente perchè quel tipo di radiazioni avevano bisogno di più tempo per fare danni. Mi pare che mi abbiano chiesto 90 euro.
Mi propongono di fare una visita da "un bravo oculista", con il costo "economico" di 70 euro. Li guardo male e me ne vado ringraziando per la disponibilità.

70 euro per una visita? Sono sempre state gratis e non hanno MAI fatto lenti adatte, perchè il disturbo avviene con luci solari e artificiali. Anni fa, ho provato per molto tempo a non stare davanti a schermi e avevo difficoltà a leggere i libri di sQuola, scusate, sCuola, mi sono sbagliato. La vista vedeva doppio sopratutto con molta luce solare.

La mia situazione è questa; sono 13 anni che non lavoro, ho prestato circa mille euro a mio fratello e che non me li dà, vivo con i miei genitori, come mio fratello, lavo i piatti, porto fuori i cani e gestisco la raccolta differenziata. Se mi va di lusso, guadagno 60 euro l'anno, la maggior parte come regalo di compleanno.

Direte, ma che lagnoso che sei, vai la lavorare...! In casa mi dicono che non faccio nulla, mentre studio come autoditatta la SEO, HTML, CSS (ammetto a rilento, perchè fisicamente sono distrutto per la vista, morale e mal i testa) perchè vorrei poter aprire un sito web un giorno e porte lavorare da casa. Non avendo mai i soldi, ho dovuto rinunciare agli amici (il rapporto si era sgretolato, ma non ho cercato alternative) e non mi va di andare in giro a fare lo scroccone. Perchè poi inevitabilmente lo sarei diventato.

Se avessi guadagnato soldi, tutt'oggi non mi sarei comprato un computer. Sto usando un portatile vecchio scartato da mio cugino, perchè mal funzionante e ho a disposizione un Macbook che distrugge la vista più di questo portatile.

Ora capite perchè più volte mi sono lamentato quando mi viene proposto di comprare una licenza windows 10 o usare Linux? Ho comprato molti CD (si, CD, e pochi DVD) di giochi e per decenni non ho potuto giocarli. Ora Diablo 2 mi va a 8 FPS :D, meglio di niente, ma è una noia e mi da fastidio alla vista al minimo della gamma e del contrasto (opzioni dentro il gioco). Flux funziona su port Royal 1 e Pizza connection 2, ma non su Diablo 2 (a parte qualche filmato, nemmeno in tutti).

Penso che andare dall'oculista sia uno spreco di soldi (ne ho pochi), perchè mi proporranno lenti graduate (sono da vista, vero?) è sicuramente un affiliato di uno degli ottici dove sono andato. Questo farebbe alzare inutilmente le spese.

Ma che pessimista che sono .) ... Tutti gli occhiali fatti fino adesso, non erano idonei alla mia vista, perchè o peggioravano i problemi, sforzavano la vista, le leni erano completamente sbagliate. Bene, senza occhiali ci vedo meglio... ironia della sorte e quando gli occhi stanno un po' meglio, ci vedo bene.

Quindi, sto cercando soluzioni economiche per risolvere o limitare gli effetti negativi alla vista per via dei disturbi di luci solari e artificiali.

Un giorno mi comprerò uno schermo che rilassi gli occhi. Al momento mi farebbe piacere sapere quanto costano in più degli schermi normali e se rilassano più di programmi che rendono la lettura tutta rossa e nera.

Chiedo scusa per la lunghezza del post, forse può dare informazioni importanti per entrambi.
 
@Numero8
grazie

@Il Domandatore
purtroppo se hai seri problemi di vista tu davanti al computer/smartphone/TV dovresti starci il meno possibile. Attualmente, lato computer, non c'è altra soluzione che acquistare un monitor che abbia il filtro per la luce blu, del costo non devi preoccuparti granché, ormai lo mettono su tutti i nuovi monito, anche se è meglio leggere le caratteristiche.

Se ritieni di aver un serio problema agli occhi NON pensare a quanto ti costa una visita: la salute, una volta che la perdi, non te la puoi comprare. Da un oculista serio ci devi andare e pazienza se si prende 150 euro per una visita. Devi assolutamente escludere di avere un glaucoma o una degenerazione maculare, sono malattie degenerative che portano alla cecità totale o parziale.

Non sto qua a farti la predica della domenica ma, in coscienza, te lo dovevo dire.
 
No però adesso cioè...

Ma al di fuori dello schermo come stai? Hai problemi di vista?

Non bisogna spendere nè 150, nè 70€ dall’oculista, le visite si fanno al costo del ticket con il SSN nazionale, e a seconda della gravità hai diritto ad una priorità più elevata e c’è anche l’esenzione per motivi economici, quello che devi fare ora è andare dal tuo medico di base (che è gratis) che vedrà il da farsi
--- i due messaggi sono stati uniti ---
facci sapere se ti va cosa decidi fi fare, personalmente mi stanno a cuore queste cose.
 
Ultima modifica:
Proverò ad insistere in casa per andare almeno dal medico di fiducia. Ma credo che rifiuteranno, come hanno sempre fatto.

Ho dato una rapida occhiata alle impostazione del FPS di questo portatile e su internet, ma sembra che sia fisso a 60 Hz. Mi ricordo che circa 13 anni fa, cambiai la frequenza del monitor piatto da 60 a 75 HZ ed era piacevole stare davanti al pc.

Infatti, quando vado in una stanza completamente buia, specialmente la sera, vedo bianco e la vista tremolante (circa a 60 HZ, come avveniva ere fa con i monitor a tubo catodico).

I soldi non me li daranno ne ora, ne mai. Sono passati 13 anni... Ho sentito vociferare che esistono gruppi di persone che prestano soldi, se sono interessati al tuo progetto e senza interessi. è vero? Sono affidabili? è raro ricevere dei contributi?
 
Perdonami ma non capisco come possano opporsi al tuo recarti dal medico di medicina generale (medico di base), quale sarebbe il motivo?
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Se non ho capito male sei maggiorenne, non hai bisogno dell’autorizzazione di nessuno per andare dal TUO medico di base, vai e gli racconti anche tutta la situazione familiare in perfetta privacy
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top