RISOLTO Ethernet funziona, il wi-fi no, scheda di rete wifi disconnessa, config automatica LAN arrestata

Pubblicità

RossoV

Nuovo Utente
Messaggi
11
Reazioni
0
Punteggio
3
"il servizio wireless di windows non è in esecuzione nel computer - la scheda di rete LAN non funziona in modo corretto"

Ieri ho acceso il pc (Sony Vaio Windows7) e la scheda di rete sembrava completamente andata.
Le ho provate tutte: ho disinstallato l'antivirus (Kaspersky) che aveva impostato dei firewall che ho cercato di togliere, poi ho installato 3DPnet per rilevare i driver della scheda di rete (Atheros) e i driver ethernet, ho installato un driver Marvell Yukon PCI-E e il driver Qualcomm Atheros AR9285 wireless.
Poi ho aperto il registro di sistema, funzionalità dalla sezione Esegui services.msc: la funziona di configurazione automatica rete LAN sebbene sia impostata in automatico, resta disattivata, e se provo ad attivarla mi risulta arrestata e mi da "errore 1067 interruzione improvvisa".

"impossibile avviare la configurazione automatica WLAN si questo computer
errore 1067: termine imprevisto del processo"

dopo aver installato i driver ed aver collegato il pc al cavo ethernet, internet adesso funziona perfettamente solo con cavo ethernet, ma il wifi continua a non funzionare e mi risulta la scheda di rete non connessa (in apri connessioni di rete e condivisione), il simbolo wifi ha una croce rossa, sebbene in gestione dispositivi risulti stranamente tutto ok (le periferiche risultano senza segnale giallo).
Ho provato a tentare un ripristino della scheda di rete dai comandi di prompt (i comandi netsh), ma non è servito a niente.
Qualcuno mi può dare un buon parere?
Ho tentato tutto quello che potevo, non sono un tecnico informatico e le uniche conoscenze informatiche le ho avute a furia di sbatterci la testa risolvendo i problemi in fai da te.
Più che altro vorrei capire se devo sostituire la scheda di rete (quindi è un problema hardware?) o semplicemente è un problema software.
Può accadere che funziona l'ethernet e il wifi no?
Sono due schede di rete indipendenti o utilizzano gli stessi software?
A causa di allerta meteo e ponte delle feste non potrò aggiustare il problema prima di martedì, ma nel frattempo vorrei tentare da sola.
Grazie a chi mi risponde (se possibile... in un linguaggio base a prova di nonna perché non sono affatto esperta e ho bisogno di risolvere concretamente il problema)
 

Allegati

  • problema wifi 1.webp
    problema wifi 1.webp
    28.1 KB · Visualizzazioni: 67
  • problema wifi 2.webp
    problema wifi 2.webp
    90.5 KB · Visualizzazioni: 63
  • problema wifi 3.webp
    problema wifi 3.webp
    74 KB · Visualizzazioni: 64
  • problema wifi 4.webp
    problema wifi 4.webp
    59.2 KB · Visualizzazioni: 69
Ultima modifica da un moderatore:
Grazie
la prima opzione l'ho tentata spesso, e non succede nulla, si comporta come se non funzionasse :(
la seconda l'ho provata, ma anche qui non succede niente.
Ogni volta che clicco col destro la scheda di rete > connetti/disconnetti, mi rimanda alla scheda di rete ethernet che giustamente è connessa.
Purtroppo non l'ho fatto apposta di mettermi 200 virus nel pc, ripeto, non sono un tecnico, non sono un esperto, e non ho nessun altro che mi dica cosa fare o quali software installare, perciò mi sono rimboccata le maniche e ho cercato di capirci qualcosa (pessimamente ok, ma almeno ci ho provato); è inutile che ci piango sopra perché comunque devo risolvere il problema.

Ti ringrazio per il supporto.
 
Temo che la soluzione più sicura sia formattare con installazione pulita di Windows 10, chiaramente originale, e ovviamente non installare nessun programma dubbio o non originale.
 
Ho paura che giunti a questo punto hai due strade:
scarichi iobit driverbooster e gli fai aggiornare SOLO la scheda wireless
oppure
Per mettere tutto a posto, sia a livello di sicurezza che altro, fai una chiavetta con sopra windows 10, fai un backup dei dati, e parti con installazione pulita..
Essendo winwods 7 preinstallato, sicuramente ti becca già il seriale valido per windows 10, quindi puoi evitare di comprare la licenza nuova


Io opterei per la soluzione numero 2
 
Temo che la soluzione più sicura sia formattare con installazione pulita di Windows 10, chiaramente originale, e ovviamente non installare nessun programma dubbio o non originale.
Il problema è che adesso non riesco nemmeno a fare il backup, mi dice sempre errore 0x81000037 e non posso fare una copia shadow su una memoria USB. Ho provato con il prompt e non mi conclude niente. Ho provato con le soluzioni del sito Microsoft e non succede niente. Ho solo voglia di prendere questo maledetto pc e buttarlo dalla finestra. Possibile che non esistono soluzioni? Possibile che non esiste un tecnico che sappia cosa fare? Come faccio a trovare l'errore e correggerlo? Se non posso fare il backup, mi tocca prendere tutte le cartelle e copiarle singolarmente una ad una nella memoria USB esterna? Sono totalmente avvilita, e non posso permettermi di stare un'altra settimana col PC messo in questo modo.
 
Il problema è che adesso non riesco nemmeno a fare il backup, mi dice sempre errore 0x81000037 e non posso fare una copia shadow su una memoria USB. Ho provato con il prompt e non mi conclude niente. Ho provato con le soluzioni del sito Microsoft e non succede niente. Ho solo voglia di prendere questo maledetto pc e buttarlo dalla finestra. Possibile che non esistono soluzioni? Possibile che non esiste un tecnico che sappia cosa fare? Come faccio a trovare l'errore e correggerlo? Se non posso fare il backup, mi tocca prendere tutte le cartelle e copiarle singolarmente una ad una nella memoria USB esterna? Sono totalmente avvilita, e non posso permettermi di stare un'altra settimana col PC messo in questo modo.
Hai un altro pc?
Segui la guida e fai i primi tre passi:
 
Non devi fare copie shadow, devi copiare con copia e incolla tutti i dati importanti che vuoi salvare
sono andata dal tecnico, che mi ha installato Windows 10, ha rimosso i driver inutili e il problema adesso pare risolto... per ora.
Non c'è stato bisogno di fare backup (grazie a dio) perché i dati non sono stati modificati.
Credo fosse ormai l'unica soluzione.
Non volevo cambiare pc perché sebbene il mio Sony Vaio abbia 11 anni, ha un processore i3 che va ancora alla grande, scheda ssd da 250 e la ram è ancora sufficiente (4 GB).
Avrei dovuto spendere 600€ pronti cash per un altro pc con le stesse caratteristiche e francamente non mi andava.
Grazie dei consigli
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top