Esplora Risorse crasha; accesso cestino da hard disk secondario

Pubblicità

philousophie

Nuovo Utente
Messaggi
7
Reazioni
1
Punteggio
23
Ciao a tutti! Vi spiego il problema: mi serve un file che probabilmente si trova nel cestino di un hard disk secondario, che uso solo come "archivio". Il punto è che quando cerco di fare l'avvio da questo hard disk non riesco a farci nulla perché esplora risorse crasha letteralmente ogni due secondi. Non mi dava questo problema quando lo usavo come hard disk principale e la sostituzione è avvenuta solo da qualche mese, quindi non capisco cosa possa essergli successo. Dunque, non riesco a farci nulla, quindi ovviamente non posso né aprire il cestino da lì né fare una scansione con CCleaner o non so io che cosa. Ho fatto una scansione con Malwarebytes dall'hard disk principale e non ho trovato nessun virus. Sono riuscita ad aprire solo il registro e ho identificato che la cosa dovrebbe essere causata da un certo mrmcorer.dll, ma non so cosa fare con questa informazione. Il problema sarebbe risolvibile se io avessi accesso al cestino dall'hard disk principale, recupererei quel file e tutti gli altri che mi servono e formatterei direttamente tutto, ma l'unico successo che ho ottenuto è stato riuscire a individuare le cartelle (S-1-5 eccetera), quando cerco di aprirle mi dice ovviamente "accesso negato". Come posso ottenere quest'accesso o eventualmente salvare l'altro hard disk da questo riavvio continuo di esplora risorse? Praticamente lampeggia :muro:
 
Ciao a tutti! Vi spiego il problema: mi serve un file che probabilmente si trova nel cestino di un hard disk secondario, che uso solo come "archivio". Il punto è che quando cerco di fare l'avvio da questo hard disk non riesco a farci nulla perché esplora risorse crasha letteralmente ogni due secondi. Non mi dava questo problema quando lo usavo come hard disk principale e la sostituzione è avvenuta solo da qualche mese, quindi non capisco cosa possa essergli successo. Dunque, non riesco a farci nulla, quindi ovviamente non posso né aprire il cestino da lì né fare una scansione con CCleaner o non so io che cosa. Ho fatto una scansione con Malwarebytes dall'hard disk principale e non ho trovato nessun virus. Sono riuscita ad aprire solo il registro e ho identificato che la cosa dovrebbe essere causata da un certo mrmcorer.dll, ma non so cosa fare con questa informazione. Il problema sarebbe risolvibile se io avessi accesso al cestino dall'hard disk principale, recupererei quel file e tutti gli altri che mi servono e formatterei direttamente tutto, ma l'unico successo che ho ottenuto è stato riuscire a individuare le cartelle (S-1-5 eccetera), quando cerco di aprirle mi dice ovviamente "accesso negato". Come posso ottenere quest'accesso o eventualmente salvare l'altro hard disk da questo riavvio continuo di esplora risorse? Praticamente lampeggia :muro:
Ciao, una domanda intanto, sull'hard disk che è diventato secondario hai/avevi un sistema operativo diverso da quello che hai attualmente?
Comunque, a prescindere, una soluzione sarebbe registrare nuovamente su quello secondario mrmcorer.dll dal sito ufficiale microsoft, riavviare e provare.
Poi fai anche un "sfc/scannow" di windows e controlla che non ci siano errori se ancora non risolvi.
Una cosa che però potrebbe essere successa è che il file che magari è nel cestino da tempo, sia ormai danneggiato o mancante in parte e che non sia più utilizzabile, questo potrebbe anche dipendere dal fatto che il sistema operativo non è più presente sul hard disk che è diventato secondario.
 
Nell'hard disk secondario c'è sempre Windows 10, ma ho il dubbio che possa essere una versione diversa. Potresti dirmi dove posso trovare il file mrmcorer.dll sul sito Microsoft? Riesco a trovare solo modi per "ripararlo" ma comprendono tutti un utilizzo del sistema operativo dall'altro hard disk, che come dicevo è totalmente inutilizzabile perché Esplora Risorse crasha ogni due secondi. Ho bisogno di qualcosa che posso fare dall'hard disk principale che utilizzo abitualmente e che funziona.
 
Ciao! Utilizzi l'hard disk in un box esterno? Posta gli attributi smart, facendo uno screen a ciò che ti rileva CrystalDisk Info.

Per quanto riguarda l'errore mrmcorer.dll, ti riporto la risposta data ad un utente con un problema simile che ho trovato sul forum Microsoft:

Hi ,

MrmCoreR.dll is a system file, there is a possibility that your system components are already corrupted, please run the "dism /online /cleanup-image /restorehealth" command to scan and repair the system components at first. If reinstall Windows is acceptable, we could try to perform an in-place upgrade repair to refresh the machine. Unplug all the external devices and remove the security applications if you have any installed on your computer before upgrading. To isolate the third party service conflict issue, we could boot into a clean boot environment, then Download a Windows 10 ISO from Microsoft and boot from a it, choose "upgrade" install.

How to perform a clean boot in Windows
https://support.microsoft.com/en-us/kb/929135
Get Windows 10
https://www.microsoft.com/en-us/software-download/windows10

Fonte: https://social.technet.microsoft.co...ttings-not-accessible?forum=win10itprogeneral
 
Il problema è che il comando dism funziona dall'interno del sistema operativo di cui deve controllare l'integrità. Non penso possa usarlo per un file che sta su un HDD esterno. Secondo me fa prima se lo mette internamente e lo fa bootare. Se non altro farà un ripristino all'avvio...
 
Allora, scusate, cerco di spiegarmi meglio. Quando ho assemblato il computer, ci ho messo un hard disk, ci ho installato il sistema operativo e l'ho utilizzato per un anno. A distanza di un anno era lentissimo, quindi ho deciso di inserirci un ssd. Ho acquistato l'ssd e l'ho montato, lasciando anche il vecchio hard disk (che prima utilizzavo come hard disk principale) collegato. Per fare in fretta ho installato da capo Windows 10 sull'ssd. Ora, dall'ssd io ho accesso al vecchio hard disk, che utilizzo per contenere i file di cui non ho urgente bisogno, quindi nel momento in cui mi serve qualcosa lo prendo dall'hard disk come se fosse una semplice cartella del pc e lo sposto sull'ssd per lavorarci. Il problema è che sospetto che un file di cui ho bisogno, che è un semplice file di word, sia nel cestino dell'hard disk, non dell'ssd. Quindi ho avviato il sistema operativo con il boot dall'hard disk che non uso più per cercare di ripristinarlo, perché ovviamente dall'ssd non riesco ad arrivare al cestino, e mi sono resa conto che è inutilizzabile perché Esplora Risorse crasha. Siccome l'unica cosa che riesco ad aprire senza che si chiuda ogni due secondi per colpa di Esplora Risorse è il registro, ho identificato che il problema è causato da questo maledetto mrmcorer.dll, che dà errore, ma non so neanche come posso scoprire che versione sia. Ribadisco che la mia unica speranza è cercare di ripristinare quel file di word dal cestino, altrimenti salverei su un hdd esterno ciò di cui ho bisogno dal vecchio hard disk e lo formatterei. Se la sostituzione di mrmcorer.dll posso farla dall'ssd e c'è un modo per scoprire che versione sia dall'ssd o solo con il registro dall'hard disk, provo così. Altrimenti potrei anche iniziare a rassegnarmi, anche perché c'è il rischio che quel file non sia comunque lì o non sia recuperabile :cry:
 
Allora, scusate, cerco di spiegarmi meglio. Quando ho assemblato il computer, ci ho messo un hard disk, ci ho installato il sistema operativo e l'ho utilizzato per un anno. A distanza di un anno era lentissimo, quindi ho deciso di inserirci un ssd. Ho acquistato l'ssd e l'ho montato, lasciando anche il vecchio hard disk (che prima utilizzavo come hard disk principale) collegato. Per fare in fretta ho installato da capo Windows 10 sull'ssd. Ora, dall'ssd io ho accesso al vecchio hard disk, che utilizzo per contenere i file di cui non ho urgente bisogno, quindi nel momento in cui mi serve qualcosa lo prendo dall'hard disk come se fosse una semplice cartella del pc e lo sposto sull'ssd per lavorarci. Il problema è che sospetto che un file di cui ho bisogno, che è un semplice file di word, sia nel cestino dell'hard disk, non dell'ssd. Quindi ho avviato il sistema operativo con il boot dall'hard disk che non uso più per cercare di ripristinarlo, perché ovviamente dall'ssd non riesco ad arrivare al cestino, e mi sono resa conto che è inutilizzabile perché Esplora Risorse crasha. Siccome l'unica cosa che riesco ad aprire senza che si chiuda ogni due secondi per colpa di Esplora Risorse è il registro, ho identificato che il problema è causato da questo maledetto mrmcorer.dll, che dà errore, ma non so neanche come posso scoprire che versione sia. Ribadisco che la mia unica speranza è cercare di ripristinare quel file di word dal cestino, altrimenti salverei su un hdd esterno ciò di cui ho bisogno dal vecchio hard disk e lo formatterei. Se la sostituzione di mrmcorer.dll posso farla dall'ssd e c'è un modo per scoprire che versione sia dall'ssd o solo con il registro dall'hard disk, provo così. Altrimenti potrei anche iniziare a rassegnarmi, anche perché c'è il rischio che quel file non sia comunque lì o non sia recuperabile :cry:
Una soluzione sarebbe far ripartire il PC togliendo l' SSD e utilizzare il vecchio hard disk come disco principale ma non so quanto ti convenga.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top