liuk4friends
Nuovo Utente
- Messaggi
- 75
- Reazioni
- 14
- Punteggio
- 29
Buonasera a tutti,
Come anticipato in un mio precedente thread, dopo aver inutilmente tribolato con TIM che non ha voluto passarmi la linea da ATM satura a ETH, sono in procinto di passare a Fastweb (ADSL in ULL e promessa della fibra entro sei mesi).
Ieri ho spedito il contratto firmato e il numero verde fastweb 192193 mi ha detto che ha inoltrato telematicamente la richiesta di distacco da Telecom (con number portability).
Adesso quindi devo aspettare il loro modem e qui comincia la mia insicurezza.
Io al momento ho un DGN2200v3 che, in generale, è considerato un buon prodotto per l'adsl.
L'operatore Fastweb mi ha consigliato invece di usare il loro perchè quando attiveranno la fibra (VDSL) il modem si configurerà automaticamente.
So che però il modemTechnicolor fornito da Fastweb non è proprio il massimo.
Leggendo qua e là sul forum ho capito che molti hanno superato i limiti intrinseci di questo prodotto utilizzandolo solo come modem e impiegando il proprio vecchio modem come router per gestire la propria rete domestica.
Vorrei fare anch'io la stessa cosa soprattutto perchè la mia lan è abbastanza articolata con diversi computer, telecamere di videosorveglianza, due server QNAP per la gestione dei contenuti multimediali e qualche altra cosa qua e là.
La parte wi-fi è gestita da una Apple Airport Extreme in modalità bridge (il wi-fi del router è disattivato).
Tutti i dispositivi hanno il proprio numero IP fisso abbinato all'indirizzo MAC e la rete è già tutta configurata con il range ip 192.168.0.1 / 192.168.0.xxx. I dispositivi collegati in wi-fi utilizzano il DHCP del router, sempre con il range 192.168.0.x
Se ho capito bene, il modem Technicolor di Fastweb utilizza invece l'indirizzo ip 192.168.1.254.
Ora le mie domande sono queste:
- posso abbinare in modalità bridge il modem Technicolor (192.168.1.254) con il mio router DGN2200v3 continuando a gestire la rete domestica con il range 192.168.0.x, senza dover riconfigurare totalmente quest'ultima?
- a prescindere da questo dettaglio, dove trovo una guida per impostare il modem Fastweb in full bridge con un altro router (nel mio caso Netgear DGN2200v3)?
Ho cercato sia nel forum che su internet. Ho trovato decine di thread o di pagine web che si avvicinano al problema ma senza trattarlo in modo esauriente.
Vorrei evitare di mettere troppe volte mano al modem Fastweb poichè so che secondo l'andamento dei primi giorni di connessione potrebbero "riqualificarmi al ribasso" la linea...
Grazie in anticipo a chiunque troverà il tempo per darmi una mano.
Luca
Come anticipato in un mio precedente thread, dopo aver inutilmente tribolato con TIM che non ha voluto passarmi la linea da ATM satura a ETH, sono in procinto di passare a Fastweb (ADSL in ULL e promessa della fibra entro sei mesi).
Ieri ho spedito il contratto firmato e il numero verde fastweb 192193 mi ha detto che ha inoltrato telematicamente la richiesta di distacco da Telecom (con number portability).
Adesso quindi devo aspettare il loro modem e qui comincia la mia insicurezza.
Io al momento ho un DGN2200v3 che, in generale, è considerato un buon prodotto per l'adsl.
L'operatore Fastweb mi ha consigliato invece di usare il loro perchè quando attiveranno la fibra (VDSL) il modem si configurerà automaticamente.
So che però il modemTechnicolor fornito da Fastweb non è proprio il massimo.
Leggendo qua e là sul forum ho capito che molti hanno superato i limiti intrinseci di questo prodotto utilizzandolo solo come modem e impiegando il proprio vecchio modem come router per gestire la propria rete domestica.
Vorrei fare anch'io la stessa cosa soprattutto perchè la mia lan è abbastanza articolata con diversi computer, telecamere di videosorveglianza, due server QNAP per la gestione dei contenuti multimediali e qualche altra cosa qua e là.
La parte wi-fi è gestita da una Apple Airport Extreme in modalità bridge (il wi-fi del router è disattivato).
Tutti i dispositivi hanno il proprio numero IP fisso abbinato all'indirizzo MAC e la rete è già tutta configurata con il range ip 192.168.0.1 / 192.168.0.xxx. I dispositivi collegati in wi-fi utilizzano il DHCP del router, sempre con il range 192.168.0.x
Se ho capito bene, il modem Technicolor di Fastweb utilizza invece l'indirizzo ip 192.168.1.254.
Ora le mie domande sono queste:
- posso abbinare in modalità bridge il modem Technicolor (192.168.1.254) con il mio router DGN2200v3 continuando a gestire la rete domestica con il range 192.168.0.x, senza dover riconfigurare totalmente quest'ultima?
- a prescindere da questo dettaglio, dove trovo una guida per impostare il modem Fastweb in full bridge con un altro router (nel mio caso Netgear DGN2200v3)?
Ho cercato sia nel forum che su internet. Ho trovato decine di thread o di pagine web che si avvicinano al problema ma senza trattarlo in modo esauriente.
Vorrei evitare di mettere troppe volte mano al modem Fastweb poichè so che secondo l'andamento dei primi giorni di connessione potrebbero "riqualificarmi al ribasso" la linea...
Grazie in anticipo a chiunque troverà il tempo per darmi una mano.
Luca