PROBLEMA Esecuzione script all'arresto

Pubblicità
No, non c'è da chiosare nulla all'infinito. Uno script che non verifichi il backup, che non ti dia messaggi tempestivi di errore, ecc, NON è un backup valido, non è in alcun modo in discussione. E la strategia di backup universalmente accreditata come funzionante è quella che ho descritto, 3-2-1 ovvero almeno 3 copie di ogni dato importante, su almeno 2 tipi di dispositivi diversi (possono essere 2 diversi dischi usb, ma anche un disco usb e uno storage cloud), di cui almeno uno offline e offsite. E non c'è da discutere neppure su questo, dato che previene rischi di quasi ogni tipo, dato che almeno un backup è esmpre al sicuro, visto che è offline e offsite. Ok, forse non previene un disastro nucleare su larga scala, un evento naturale catastrofico di livello mondiale, ecc. Ma purtroppo ad oggi ancora non possiamo fare backup off-planet o off-universe, quindi ci si accontenta di almeno un backup off-site
Io ti ho descritto i software da usare, tra l'altro Veeam ha anche l'opzione "Spengi il PC al termine del backup"
Poi se dei tuoi dati ti importa il giusto, puoi pure usare un banale file batch che fa xcopy, roba che si usava negli anni 80. Siamo nel 2022, anche i sistemi e le strategia di backup sono decisamente migliorati e anche semplificati se vogliamo, un software come veeam, gratuito tra l'altro per gli endpoint, fa tutto da sè, gestisce più dischi di backup, manda email con il rapporto backup, verifica il backup fatto, e così via...
E stiamo ancora a parlare di batch con xcopy
Io la reputo follia, ma i tuoi dati sono tuoi, rischiali pure come ti pare e piace
Tutto quello che vuoi sul backup, sulle tue sicurezze sul 3-2-1 (che peraltro non prevengono un disastro nucleare come tu stesso dici, quindi sul disaster recovery ci sarebbe da discutere) ecc. ma non è quello che ho chiesto, non c'entra niente con la mia domanda. E poi, scusa, ma chi ti dice che il mio script non verifichi, non faccia report o altro?

Ho fatto una precisa domanda sull'uso del comando xcopy in un ambiente preciso, il wifi e i file batch. Sarà anche roba degli anni '80 ma il contesto è quello. Quindi, scusami, ma se hai un contributo in merito è ben accetto e ti ringrazio per un supporto che potrebbe risolvere, se devi fare discorsi sui massimi sistemi beh, che dirti, non rispondono alla mia domada sull'xcopy ed è solo perdita di tempo.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Ma anche mettendo lo spegnimento sullo script non va?
lo script ora va come ho scritto in precedenza. il problema è il comando xcopy che sembra avere problemi in ambiente wifi
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Ma il disco Lacie lo lasci sempre acceso?
Non credo sia fatto per stare cosi tanto acceso.
Non rimane sempre acceso, infatti se non presente lo script non esegue la copia e lo scrive nel report
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Puoi provare con Robocopy .

Ma quanti files hai da copiare più o meno ogni volta ?

.
in prima esecuzione i file sono circa 10.000, per le esecuzioni successive i file modificati dovrebbere invece essere pochi (una decina, anche meno). Il problema è che esegue ogni volta la copia anche dei file NON modificati proprio perché l'ora di ultima modifica dei file copiati è inferiore a quella dei file originali e quindi ogni volta sono 10.000 file . Per qs motivo ho fatto una copia "manuale" (semplice drag&drop) di parte dei file (sovrascrivendo quelli già copiati) sia x abbreviare i tempi di esecuzione successiva dello script (ma non è una soluzione ovviamente), sia x verificare l'ora di ultima modifica: ebbene per questi file l'ora di ultima modifica rimane uguale a quella degli originali e questi non sono oggetto di copia di xcopy (a meno che poi siano realmente modificati).
Capisci però che qs funzionamento strano comporta che ogni volta siano copiati tutti i file non copiati prima manualmente, quindi se devo fare ogni volta la mia copia manuale, beh tanto vale non usare xcopy.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top