DOMANDA Ennesima indecisione sul 125

Pubblicità
non metto in dubbio che andasse dipiù , anche fosse poco parli comunque di un 10% di potenza in più .

però ti spiego, senza essere troppo tecnico cosa fa una espansione nel 2t e un pò del suo ciclo termico .

parto dal carburatore fino al terminale .

i gas che passano in aspirazione sono , al regime di accordatura , superiori alla cubatura del motore , l'inerzia li rende più veloci ed impedisce reflussi precoci, anzi, il carter continua a riempirsi anche quando il pistone inizia la sua corsa a scendere mandando nel carter miscela fresca per un volume superiore a quello del carter stesso , a questo punto giocano i lanci dei travasi ed i condotti : direzionare bene il flusso permette di sfruttare a pieno la sovrapressione e l'inerzia ( quindi il colpo d'ariete ) per sparare " appalla" dentro il cilindro .

ecco, il lancio porta dentro il cilindro gas freschi per un volume superiore a quello del cilindro, in questa fase l'espansione "prepara" il cilindro sfruttando le onde di pressione del vecchio ciclo ( che stanno viaggiando verso il controcono ) e di fatto lo " svuota" .

come sai lo scarico è più alto delle altre luci che si aprono dopo , non approfondisco come e perchè e passo oltre, i travasi iniziano a lanciare , i primari sparano verso la controluce , la controluce spara verso l'alto pulendo la testa , il flusso della conroluce fresco finisce diretto nello scarico . nl'onda di pressione del vecchio ciclo lavora ancora , è " rimbalzata" sul controcono ed ha percorso lo scarico in senso inverso , " sbatte" sulla carica fresca e la rimanda indietro nel cilindro , in un motore ideale, accordato alla perfezione ad un regime x , quando questo regime viene raggiunto succedono queste cose :

la valvola lamellare rimane SEMPRE aperta , il non ritorno dei gas è garantito dall'inerzia della colonna di gas , tutte le onde di pressione nel motore non si ostacolano ma agevolano il riempimento , il vecchio ciclo ormai nello scarico tocca la minima pressione nel momento in cui si apre la luce di scarico permettendo uno svuotaento rapido e efficace e arriva alla massima quando i travasi sono chiusi .


ecco, sinteticamente e senza scendere in tecnicismi cosa succede in un 2t .

ora capirai ( spero XD ) anche il ruolo di una espansione
 
Qui sto leggendo un sacco di cose, ma voi non ho capito un bel niente. Non posso permettermi una spesa enorme, parlate di lavorazioni ,revisione dello scarico, cambio carburatore..Ma dove? è già tanto se riesco a pagarmi l'assicurazione/benzina e a comprarmi casco e moto(devo dire purtroppo, il lavoro di mio padre non gli permette di aiutarmi). Io sono uno che quando apre la potenza la vuole sentire(è sempre la prima moto) ma generalmente cammino tranquillo.
Quindi è inutile (anche se grazie a voi ho imparato qualcosa in più :rolleyes:) che continuate questo discorso, state solo andando Off topic..
 
Ultima modifica:
vabbhè, in sunto una 2t , mito o rs che sia

Ne ho trovata una buona a 800€ del 2001- 24000 km con le diablo rosso bi-miscela 90%8sia anteriore che posteriore) :rock:
Scarico arrow, valvola Rave, pacco lamellare. è caduto da solo, con graffi sulla carena sinistra quindi la vende a poco.
Passaggio a mio carico, bollo pagato fino a feb 2014.
come vi sembra?
 
Ultima modifica:
Ne ho trovata una buona a 800€ del 2001- 24000 km con le diablo rosso bi-miscela 90%8sia anteriore che posteriore) :rock:
Scarico arrow, valvola Rave, pacco lamellare. è caduto da solo, con graffi sulla carena sinistra quindi la vende a poco.
Passaggio a mio carico, bollo pagato fino a feb 2014.
come vi sembra?
a 24k km dovresti assolutamente revisionare il blocco, appena presa (se non fatto dal precedente proprietario), quindi sono altri soldi che partono.
ma ora stai parlando di rs, io pensavo volessi puntare ad una mito.

@centoventicinque grazie mille per la spiegazione esaustiva e interessante. apprezzo molto.
..conoscevo già il funzionamento del 2t, dell'espansione, dei problemi dovuti all'incrocio delle fasi.... ma in ottica decisamente più generale.
tutto questo l'hai imparato all'università.. oppure hai avuto qualche maestro??

cmq la moto che ha visto è senz'altro questa:
Vendo Aprilia RS 125 (1998 - 02) usata a Novara (codice: 4682417) - Moto.it
vedrai che riuscirai a sistemarla (la carena), basta prendere degli adesivi nuovi... si noterà 30 volte meno.
molto bella senza pedaline, col monoposto... un must.
 
Ultima modifica:
a 24k km dovresti assolutamente revisionare il blocco, appena presa (se non fatto dal precedente proprietario), quindi sono altri soldi che partono.
ma ora stai parlando di rs, io pensavo volessi puntare ad una mito.

@centoventicinque grazie mille per la spiegazione esaustiva e interessante. apprezzo molto.
..conoscevo già il funzionamento del 2t, dell'espansione, dei problemi dovuti all'incrocio delle fasi.... ma in ottica decisamente più generale.
tutto questo l'hai imparato all'università.. oppure hai avuto qualche maestro??

cmq la moto che ha visto è senz'altro questa:
Vendo Aprilia RS 125 (1998 - 02) usata a Novara (codice: 4682417) - Moto.it
vedrai che riuscirai a sistemarla (la carena), basta prendere degli adesivi nuovi... si noterà 30 volte meno.
molto bella senza pedaline, col monoposto... un must.

sono autodidatta
 
ah ecco... non riuscivo a capire come potessi aver fatto tutto da solo... servono un casino di soldi per imparare "praticamente" certe cose.
io, quel poco che so, l'ho appreso spendendo tanti soldi sulla moto, leggendo i vari forum e ascoltando i discorsi da bar.... ma come vedi il livello è rimasto basso.
però la mia rs 125 era una delle più veloci del gruppo, non ho agito poi così male.

molto bene.. quando mi farò il 250 saprò a chi scassare i mar0ni :utonto:
 
Ultima modifica:
a 24k km dovresti assolutamente revisionare il blocco, appena presa (se non fatto dal precedente proprietario), quindi sono altri soldi che partono.
ma ora stai parlando di rs, io pensavo volessi puntare ad una mito.

@centoventicinque grazie mille per la spiegazione esaustiva e interessante. apprezzo molto.
..conoscevo già il funzionamento del 2t, dell'espansione, dei problemi dovuti all'incrocio delle fasi.... ma in ottica decisamente più generale.
tutto questo l'hai imparato all'università.. oppure hai avuto qualche maestro??

cmq la moto che ha visto è senz'altro questa:
Vendo Aprilia RS 125 (1998 - 02) usata a Novara (codice: 4682417) - Moto.it
vedrai che riuscirai a sistemarla (la carena), basta prendere degli adesivi nuovi... si noterà 30 volte meno.
molto bella senza pedaline, col monoposto... un must.
Si è vero ero orientato sulla sp 525, ma non ne trovo una buona sotto i 2000..
Avevo trovato questa
Vendo Cagiva Mito 125 Sp525 usata a Lodi (codice: 4654114) - Moto.it
 
bellissima quella sp525... anche se la mia preferita è quella con livrea rossa e grigia. :utonto:
se non ha difetti estetici, il prezzo è ottimo (conta che al giorno d'oggi è molto dura riuscire a vendere questo tipo di moto... in un certo senso hai il coltello dalla parte del manico quando vai a trattare).
cerca di andarla a vedere con un amico esperto.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top