- Messaggi
- 7,869
- Reazioni
- 3,505
- Punteggio
- 173
non metto in dubbio che andasse dipiù , anche fosse poco parli comunque di un 10% di potenza in più .
però ti spiego, senza essere troppo tecnico cosa fa una espansione nel 2t e un pò del suo ciclo termico .
parto dal carburatore fino al terminale .
i gas che passano in aspirazione sono , al regime di accordatura , superiori alla cubatura del motore , l'inerzia li rende più veloci ed impedisce reflussi precoci, anzi, il carter continua a riempirsi anche quando il pistone inizia la sua corsa a scendere mandando nel carter miscela fresca per un volume superiore a quello del carter stesso , a questo punto giocano i lanci dei travasi ed i condotti : direzionare bene il flusso permette di sfruttare a pieno la sovrapressione e l'inerzia ( quindi il colpo d'ariete ) per sparare " appalla" dentro il cilindro .
ecco, il lancio porta dentro il cilindro gas freschi per un volume superiore a quello del cilindro, in questa fase l'espansione "prepara" il cilindro sfruttando le onde di pressione del vecchio ciclo ( che stanno viaggiando verso il controcono ) e di fatto lo " svuota" .
come sai lo scarico è più alto delle altre luci che si aprono dopo , non approfondisco come e perchè e passo oltre, i travasi iniziano a lanciare , i primari sparano verso la controluce , la controluce spara verso l'alto pulendo la testa , il flusso della conroluce fresco finisce diretto nello scarico . nl'onda di pressione del vecchio ciclo lavora ancora , è " rimbalzata" sul controcono ed ha percorso lo scarico in senso inverso , " sbatte" sulla carica fresca e la rimanda indietro nel cilindro , in un motore ideale, accordato alla perfezione ad un regime x , quando questo regime viene raggiunto succedono queste cose :
la valvola lamellare rimane SEMPRE aperta , il non ritorno dei gas è garantito dall'inerzia della colonna di gas , tutte le onde di pressione nel motore non si ostacolano ma agevolano il riempimento , il vecchio ciclo ormai nello scarico tocca la minima pressione nel momento in cui si apre la luce di scarico permettendo uno svuotaento rapido e efficace e arriva alla massima quando i travasi sono chiusi .
ecco, sinteticamente e senza scendere in tecnicismi cosa succede in un 2t .
ora capirai ( spero XD ) anche il ruolo di una espansione
però ti spiego, senza essere troppo tecnico cosa fa una espansione nel 2t e un pò del suo ciclo termico .
parto dal carburatore fino al terminale .
i gas che passano in aspirazione sono , al regime di accordatura , superiori alla cubatura del motore , l'inerzia li rende più veloci ed impedisce reflussi precoci, anzi, il carter continua a riempirsi anche quando il pistone inizia la sua corsa a scendere mandando nel carter miscela fresca per un volume superiore a quello del carter stesso , a questo punto giocano i lanci dei travasi ed i condotti : direzionare bene il flusso permette di sfruttare a pieno la sovrapressione e l'inerzia ( quindi il colpo d'ariete ) per sparare " appalla" dentro il cilindro .
ecco, il lancio porta dentro il cilindro gas freschi per un volume superiore a quello del cilindro, in questa fase l'espansione "prepara" il cilindro sfruttando le onde di pressione del vecchio ciclo ( che stanno viaggiando verso il controcono ) e di fatto lo " svuota" .
come sai lo scarico è più alto delle altre luci che si aprono dopo , non approfondisco come e perchè e passo oltre, i travasi iniziano a lanciare , i primari sparano verso la controluce , la controluce spara verso l'alto pulendo la testa , il flusso della conroluce fresco finisce diretto nello scarico . nl'onda di pressione del vecchio ciclo lavora ancora , è " rimbalzata" sul controcono ed ha percorso lo scarico in senso inverso , " sbatte" sulla carica fresca e la rimanda indietro nel cilindro , in un motore ideale, accordato alla perfezione ad un regime x , quando questo regime viene raggiunto succedono queste cose :
la valvola lamellare rimane SEMPRE aperta , il non ritorno dei gas è garantito dall'inerzia della colonna di gas , tutte le onde di pressione nel motore non si ostacolano ma agevolano il riempimento , il vecchio ciclo ormai nello scarico tocca la minima pressione nel momento in cui si apre la luce di scarico permettendo uno svuotaento rapido e efficace e arriva alla massima quando i travasi sono chiusi .
ecco, sinteticamente e senza scendere in tecnicismi cosa succede in un 2t .
ora capirai ( spero XD ) anche il ruolo di una espansione