DOMANDA Ennesima indecisione sul 125

Pubblicità

Master960

Utente Èlite
Messaggi
1,566
Reazioni
242
Punteggio
61
Ciao a tutti, sono in una situazione particolare perchè ho un'indecisione su cosa prendere.
Premetto che inizialmente volevo un motard 4t, poi mi sono reso conto di che schifezza era :lol:
Il problema qui è economico: quanto spendete per un 2t, solo di benzina al giorno?
Mi ero orientato sulla cagiva 125 sp 525, è a dir poco stupenda! Però non voglio che ci siano situazioni tipo: oggi non esco, almeno risparmio soldi per la benzina.. Sarebbe assurdo.
Quindi mi ero orientato su un yzf r125/duke 125 sono moto che consumano poco, non hanno bisogno di manutenzione, e sono tranquille.... Troppo!!!
Sto con le mani fra i capelli... :cav:
 
mi sa che devi decidere se fare una scelta di cuore o di cervello :asd: Le soddisfazioni che ti può dare una rs125 2t o una mito difficilmente potrai raggiungerle con una r125 o con la rs4 125.. è anche vero che i 2t sono molto più delicati, hanno bisogno di più manutenzione e consumano di più.. beh parafrasando un vecchio detto meglio 1km da 2t che 100 da 4t xD
 
@Master960

Una yamaha r125 (&co) necessita ugualmente di cambi gomme e liquidi, pagamento bollo (uguale) e assicurazione (più o meno penso uguale)... non è che le 4T una volta comprate sono "gratis". :vv:
Più che altro il 2T necessita di cure attente e maggiori, ma il "plus" di costo reale è dato unicamente da 2 fattori:

1. Un 2T da 30cv consuma di più rispetto ad un 4T da 10cv, inoltre beve anche olio miscela.
2. Ogni circa 15k km devi aprire il motore e cambiare come minimo il pistone. Ora non ricordo bene i dettagli, comunque non ha un costo eccessivo.

Tutto il resto sul 2T è manutenzione ordinaria, che se impari a fare non ha alcun tipo di costo: pulire la valvola di scarico, carburare, eccetera. Se invece non hai voglia di imparare, ogni mese sei dal meccanico per fargli mettere a punto la moto.

Alla tua età io scelsi una RS 125 usata del 2004, che monta il rotax 122: stock eroga 26-28 cavalli, la mia ne tirava abbondantemente sopra i trenta alla ruota (dopo opportuna preparazione).
La cagiva mito SP525 da stock -se non ricordo male- è abbastanza tranquilla, nel senso che tira sui 24 cv alla ruota, forse qualcosina di più.... pardon, non ricordo bene.. è passato tanto tempo... :rolleyes:
Però, così come la RS 125 "coda a goccia", anche la SP525 è semplicemente splendida.

Cosa che potresti non sapere: le 2T vanno portate a potenza piena, cosa illegale. Per lasciarle tappate è molto meglio prendere un 4T.

Venendo alle duetempi: se ne dovessi comprare una, la prima cosa da fare è quella di portarla a potenza piena.
Dopodichè fai il rodaggio.
Quindi cominci a prepararla, facendo tutto assieme e non un pezzo alla volta:
1) spedisci il cilindro ad un professionista;
2) compri un carburatore da 34-35 mm (volendo puoi tenere anche l'originale, ma col carbu più pompato guadagni tiro agli alti: 1, 1.5 cv);
3) compri un'espansione da competizione (non ricordo le sigle, ma guarda le Athena, Jolly sp/corsa, Cagiva replica ufficiale del 94-95, eccetera....);
......e poc'altro.
Portarle a 32-34 cavalli alla ruota, non costa molto... e se il lavoro è ben fatto, l'affidabilità è uguale/migliore rispetto alla moto originale.

Ovviamente RS e Mito hanno anche telai e ciclistiche che le 4T si sognano.

guarda anche le mito seven speed "originali":
http://www.subito.it/moto-e-scooter/cagiva-mito-lucky-explorer-bologna-66017108.htm
http://www.subito.it/moto-e-scooter/cagiva-mito-lawson-125-perfetta-rimini-66743289.htm
 
Ultima modifica:
@Master960

Una yamaha r125 (&co) necessita ugualmente di cambi gomme e liquidi, pagamento bollo (uguale) e assicurazione (più o meno penso uguale)... non è che le 4T una volta comprate sono "gratis". :vv:
Più che altro il 2T necessita di cure attente e maggiori, ma il "plus" di costo reale è dato unicamente da 2 fattori:

1. Un 2T da 30cv consuma di più rispetto ad un 4T da 10cv, inoltre beve anche olio miscela.
2. Ogni circa 15k km devi aprire il motore e cambiare come minimo il pistone. Ora non ricordo bene i dettagli, comunque non ha un costo eccessivo.

Tutto il resto sul 2T è manutenzione ordinaria, che se impari a fare non ha alcun tipo di costo: pulire la valvola di scarico, carburare, eccetera. Se invece non hai voglia di imparare, ogni mese sei dal meccanico per fargli mettere a punto la moto.

Alla tua età io scelsi una RS 125 usata del 2004, che monta il rotax 122: stock eroga 26-28 cavalli, la mia ne tirava abbondantemente sopra i trenta alla ruota (dopo opportuna preparazione).
La cagiva mito SP525 da stock -se non ricordo male- è abbastanza tranquilla, nel senso che tira sui 24 cv alla ruota, forse qualcosina di più.... pardon, non ricordo bene.. è passato tanto tempo... :rolleyes:
Però, così come la RS 125 "coda a goccia", anche la SP525 è semplicemente splendida.

Cosa che potresti non sapere: le 2T vanno portate a potenza piena, cosa illegale. Per lasciarle tappate è molto meglio prendere un 4T.

Venendo alle duetempi: se ne dovessi comprare una, la prima cosa da fare è quella di portarla a potenza piena.
Dopodichè fai il rodaggio.
Quindi cominci a prepararla, facendo tutto assieme e non un pezzo alla volta:
1) spedisci il cilindro ad un professionista;
2) compri un carburatore da 34-35 mm (volendo puoi tenere anche l'originale, ma col carbu più pompato guadagni tiro agli alti: 1, 1.5 cv);
3) compri un'espansione da competizione (non ricordo le sigle, ma guarda le Athena, Jolly sp/corsa, Cagiva replica ufficiale del 94-95, eccetera....);
......e poc'altro.
Portarle a 32-34 cavalli alla ruota, non costa molto... e se il lavoro è ben fatto, l'affidabilità è uguale/migliore rispetto alla moto originale.

Ovviamente RS e Mito hanno anche telai e ciclistiche che le 4T si sognano.

guarda anche le mito seven speed "originali":
Cagiva Mito Lucky Explorer Moto e Scooter usato - In vendita Bologna
Cagiva mito lawson 125 perfetta Moto e Scooter usato - In vendita Rimini

Sono al corrente di ciò che hai scritto, prenderò la cagiva depotenziata... a libretto :asd:
In particolare mi sono innamorato della mito 125 sp 525, mi piace troppo...
Per quanto riguarda rodaggio tranquillo, lo so fare.
Carburatore rimane rigorosamente 28, sennò la userò una volta al mese :cry:
espansione jolly moto.
Tolgo il miscelatore, % miscela?
 
Ultima modifica:
Sono al corrente di ciò che hai scritto, prenderò la cagiva depotenziata... a libretto :asd:
In particolare mi sono innamorato della mito 125 sp 525, mi piace troppo...
Per quanto riguarda rodaggio tranquillo, lo so fare.
Carburatore rimane rigorosamente 28, sennò la userò una volta al mese :cry:
espansione jolly moto.
Tolgo il miscelatore, % miscela?

perchè togli il miscelatore?
qualche amichetto laureato in ingegneria aerospaziale ti ha detto che senza vai più veloce? :oogle:
le prime volte che la usi puoi mettere un goccio d'olio nel serbatoio.
se invece la prendi usata, non ha senso mettercelo.

come espansione compra la Cagiva SP 1995, chiamata anche CRC.
ovviamente per sfruttarla bene devi avere il motore elaborato, cosa che ti consiglio vivamente, perchè da stock -come ti ho detto- il cilindro della sp525 è un po' poco spinto.

elaborando il cilindro i consumi rimangono uguali, l'affidabilità pure (a meno che non si vogliano 40cv alla ruota) e la potenza aumenta... l'importante è trovare un buon preparatore 2T. per questo vai sul cagiva mito club e chiedi lì.
stessa cosa per il carburatore: il mikuni da 35 mm è una gran bella cosa sulla cagiva.
anche col carburatore after market (un modello di mito lo montava già da stock, assieme ad un cilindro più spinto e a qualcos'altro che ora non ricordo) i consumi non aumentano... aumenteranno anche di un filo, ma se la carburazione è fatta bene ed impari a parzializzare, non sono affatto un problema: le differenze col 28 sono marginali.

i problemi coi consumi li hanno quei ragazzini che montano carburatori maggiorati e poi vanno in giro con carburazioni assurde e parzializzano da schifo. idi0ti.

con una buona preparazione "stradale" arrivi sui 35 cv alla ruota, un missile.
naturalmente non puoi comprare il carburatore oggi, lo scarico fra un mese, l'elaborazione al cilindro fra un anno, testa adeguata fra 18 mesi... eccetera: così facendo avrai risultati pessimi.
al limite puoi comprare subito l'espansione ed il resto in seguito, ma se hai la possibilità è meglio fare tutto assieme, anche perchè con un migliaio di euro te la cavi.

l'importante è il procedere con serietà nella preparazione, chiedendo consiglio nel forum ufficioso: non ascoltare mai i tuoi conoscenti che si improvvisano geni illuminati del 2T.

altra cosa, questa veramente importante:
quando vai in moto ricorda sempre che a casa hai qualcuno che ti aspetta.
inoltre sappi che rischierai seriamente la vita decine e decine di volte.


usa la testa e non farti trascinare dal gruppo.
vai sempre col tuo passo, tira solo quando la sicurezza tua e degli altri è ottima.
e mettiti in testa che non sei valentino, non hai talento e non sai assolutamente controllare il mezzo. al primo imprevisto cadi e ti sfracelli. ti riduci talmente male che rimpiangi di essere nato. stai lì a terra mezz'ora prima che arrivano i soccorsi, con la testa che scoppia dal dolore... e se va male crepi.
sono stato chiaro?

fammi il favore di non ammazzarti.
 
Ultima modifica:
perchè togli il miscelatore?
qualche amichetto laureato in ingegneria aerospaziale ti ha detto che senza vai più veloce? :oogle:
le prime volte che la usi puoi mettere un goccio d'olio nel serbatoio.
se invece la prendi usata, non ha senso mettercelo.

come espansione compra la Cagiva SP 1995, chiamata anche CRC.
ovviamente per sfruttarla bene devi avere il motore elaborato, cosa che ti consiglio vivamente, perchè da stock -come ti ho detto- il cilindro della sp525 è un po' poco spinto.

elaborando il cilindro i consumi rimangono uguali, l'affidabilità pure (a meno che non si vogliano 40cv alla ruota) e la potenza aumenta... l'importante è trovare un buon preparatore 2T. per questo vai sul cagiva mito club e chiedi lì.
stessa cosa per il carburatore: il mikuni da 35 mm è una gran bella cosa sulla cagiva.
anche col carburatore after market (un modello di mito lo montava già da stock, assieme ad un cilindro più spinto e a qualcos'altro che ora non ricordo) i consumi non aumentano... aumenteranno anche di un filo, ma se la carburazione è fatta bene ed impari a parzializzare, non sono affatto un problema: le differenze col 28 sono marginali.

i problemi coi consumi li hanno quei ragazzini che montano carburatori maggiorati e poi vanno in giro con carburazioni assurde e parzializzano da schifo. idi0ti.

con una buona preparazione "stradale" arrivi sui 35 cv alla ruota, un missile.
naturalmente non puoi comprare il carburatore oggi, lo scarico fra un mese, l'elaborazione al cilindro fra un anno, testa adeguata fra 18 mesi... eccetera: così facendo avrai risultati pessimi.
al limite puoi comprare subito l'espansione ed il resto in seguito, ma se hai la possibilità è meglio fare tutto assieme, anche perchè con un migliaio di euro te la cavi.

l'importante è il procedere con serietà nella preparazione, chiedendo consiglio nel forum ufficioso: non ascoltare mai i tuoi conoscenti che si improvvisano geni illuminati del 2T.

altra cosa importante:
quando vai in moto ricorda sempre che a casa hai qualcuno che ti aspetta.
inoltre sappi che rischierai seriamente la vita decine e decine di volte.


usa la testa e non farti trascinare dal gruppo.
vai sempre col tuo passo, tira solo quando la sicurezza tua e degli altri è ottima.
e mettiti in testa che non sei valentino, non hai talento e non sai assolutamente controllare il mezzo. al primo imprevisto cadi e ti sfracelli. ti riduci talmente male che rimpiangi di essere nato.
sono stato chiaro?

fammi il favore di non ammazzarti.
@The Starchild
Il miscelatore lo tolgo per scrupolo, a ben due miei amici si è rotto e hanno grippato.
Assolutamente la compro usata. Cosa vuol dire parzializzare? intendi dosare il gas?
Ho un amico smanettone, non è il solito so tutto io, lo zio ha una serie di ufficine con meccanici davvero preparati, lui ha imparato da loro e mi ha dato detto che se cambio il 28 con un 34, la differenza si sente in proporzione a quanto apro.
Fermo fermo migliaio di euro? forse non ho detto un dettaglio: io frequento le superiori e per comprarmi questa moto devo lavorare.
Lo scarico lo metterò il mese dopo, ma poi basta.. al cilindro cosa dovrei fare? l'elaborazione con il dremel?

Hai capito male, non sono quel genere di persona... sempre casco, guanti e paraschiena...
Nel mio gruppo siamo tutti calmi per strada, anche perchè non mi posso permettere multe.
Ho già in mente strade larghe, poco trafficate e appena rifatte dove posso permettermi di aprire un po.

Non ho intenzione di ammazzarmi, ho troppi progetti per il futuro :patpat:
 
Ultima modifica:
i consumi dipendono anche e sopratutto dalla carburazione: se è sballata consumi tanto e vai poco.
il 34 mm di cui parli penso sia un dell'orto (vhsb), mentre per la mito io ti avevo consigliato il mikuni da 35 mm. non conosco la sigla precisa, dato che non ho mai avuto una mito.
28, 30, 34, 35, 37... indicano solo il diametro del "buco", non sono indice assoluto di prestazione e consumo: è come prendere una cpu a 2.8 ghz e dire che per forza di cose consuma e va meno di una a 3.5 ghz.
infatti conta anche il modo in cui è stato progettato il carburatore... "com'è fatto", in sostanza.
comunque, con cilindro originale e solo scarico, puoi tenere il 28ino originale... ma non pensare che col 28 consumi poco e col 35 consumi tanto... la verità è che consuma tanto con tutti e due.

"parzializzare" significa "alzare parzialmente la ghigliottina del carburatore".
la ghigliottina la alzi/abbassi girando la manopola del gas.
sul 2T è importante saper parzializzare al millimetro (anche meno!) per ottimizzare i consumi.
su queste moto, ruotare di mezzo millimetro la manopola, ti può portare un grosso cambiamento dell'erogazione... è una sensibilità che maturi col tempo.

se in futuro preparerai la termica (in sostanza il cilindro), dovrai fare un lavoro serio tutto in una botta, altrimenti sono casini:

  • trovi un eccellente preparatore.
  • chiedi una preparazione "stradale" e gli dai due indicazioni sui cavalli che vuoi e sui componenti che monti (espansione, carburatore, pacco lamellare..).
  • lui ha già dei modelli di preparazione "preconfezionati" e sceglierà quello più opportuno per le tue richieste ed i componenti che monti, al limite modificando leggermente il modello iniziale.
  • quindi ti prepara il cilindro, la testa, pacco lamellare e lamelle..... fin lì ci siamo.
  • dopodichè ti misura il diametro del cilindro e ti dà un pistone adeguato ad esso.
in genere tutto questo si fa quando si apre il motore per cambiare pistone... hai già tutto smontato ed il pistone lo devi cambiare lo stesso, quindi ti basta spedire i pezzi o portarli a mano da uno bravo.
se compri la moto usata, dovresti subito aprire la termica: fidarsi è bene, non fidarsi è meglio.
 
Ultima modifica:
Sono al corrente di ciò che hai scritto, prenderò la cagiva depotenziata... a libretto :asd:
In particolare mi sono innamorato della mito 125 sp 525, mi piace troppo...
Per quanto riguarda rodaggio tranquillo, lo so fare.
Carburatore rimane rigorosamente 28, sennò la userò una volta al mese :cry:
espansione jolly moto.
Tolgo il miscelatore, % miscela?

Scusa ma hai già trovato la cagiva usata depotenziata?
Se decidi per cagiva o rs125 scegli di divertirti e arricchire il benzinaio. Punto.
Carburazione e manico contano ma il 2t è nato per succhiare e correre (parliamo di potenze dai 30 CV in su).
Se posso darti un consiglio personale: valuta la spesa e prendi in considerazione l'opzione di prenderne una radiata per girare in pista (quanto ti manca alla patente b?)
 
Trovata ripotenziata del 2008 con 10000 km ant 90% post 90% tubi freno in treccia, catena afam superbike rossa,marmitta jollymoto sp carbonio (a richiesta) corona pignone poi ha scritto "ecc..."

C'è scritto:
moto trattata maniacalmente, appena tagliandata aprile 2013, visitabile da meccanico di fiducia, la moto viene fornita originale ma gli accessori sono compresi nel prezzo. trapasso a carico dell'acquirente.

Questa a 2000€
 
Ripotenziata ma forse non a libretto, devi sperare che non ti fermino e non siano troppo fiscali :asd:
Se riesci provala prima...in pratica sembra che la termica non sia stata mai toccata
 
Ripotenziata ma forse non a libretto, devi sperare che non ti fermino e non siano troppo fiscali :asd:
Se riesci provala prima...in pratica sembra che la termica non sia stata mai toccata

non è possibile ripotenziare a libretto, dato che le 125 non possono superare i 15cv... appunto a libretto.
potrei sbagliarmi, ma penso sia così.
il discorso è diverso per quanto riguarda la rs 250 o le 600, che venivano depotenziate a 34cv per poter essere guidate dai neopatentati dei 18 anni, mentre la potenza libera si metteva dopo 2 anni dal conseguimento della patente, oppure a 21 anni con accesso diretto.
ora la legge è ancora cambiata e non sono più aggiornato... ho 20 anni e ho preso 3 patenti, IO mi sono sistemato in tempo ed ora posso guidare qualsiasi macchina/moto. :patpat: :D

la potenza piena era scritta a libretto sino a metà anni novanta: per le rs 125 erano dichiarati 34 cavalli all'albero, per la mito non lo so.
ovviamente non erano 34 cavalli alla ruota... da originali andavano dai 25 ai 30 alla ruota. il top erano le mito prima serie, con la cagiva che cambiava cilindro ogni anno... infatti le mito del 1991 hanno potenza diversa da quelle del 92, stessa cosa per quelle del 93, 94, 95..... se non sbaglio nel 95 o 96 è entrata la mito ev, la copia della ducati..... ecco, le prime ev avevano ancora il cambio a 7 marce.
inoltre, come ti ho detto, avevano fatto una versione speciale con termica più tirata, espansione decente e 35 mikuni...... aveva il logo lucky explorer sulle carene, che erano rosse e bianche... e se non sbaglio avevano fatto anche un'altra colorazione, sempre del modello pompato, col logo più piccolo e qualche altro adesivo. :sac:
 
Ultima modifica:
non è possibile ripotenziare a libretto, dato che le 125 non possono superare i 15cv... appunto a libretto.
potrei sbagliarmi, ma penso sia così.
il discorso è diverso per quanto riguarda la rs 250 o le 600, che venivano depotenziate a 34cv per poter essere guidate dai neopatentati dei 18 anni, mentre la potenza libera si metteva dopo 2 anni dal conseguimento della patente, oppure a 21 anni con accesso diretto.
ora la legge è ancora cambiata e non sono più aggiornato... ho 20 anni e ho preso 3 patenti, IO mi sono sistemato in tempo ed ora posso guidare qualsiasi macchina/moto. :patpat: :D

la potenza piena era scritta a libretto sino a metà anni novanta: per le rs 125 erano dichiarati 34 cavalli all'albero, per la mito non lo so.
ovviamente non erano 34 cavalli alla ruota... da originali andavano dai 25 ai 30 alla ruota. il top erano le mito prima serie, con la cagiva che cambiava cilindro ogni anno... infatti le mito del 1991 hanno potenza diversa da quelle del 92, stessa cosa per quelle del 93, 94, 95..... se non sbaglio nel 95 o 96 è entrata la mito ev, la copia della ducati..... ecco, le prime ev avevano ancora il cambio a 7 marce.
inoltre, come ti ho detto, avevano fatto una versione speciale con termica più tirata, espansione decente e 35 mikuni...... aveva il logo lucky explorer sulle carene, che erano rosse e bianche... e se non sbaglio avevano fatto anche un'altra colorazione, sempre del modello pompato, col logo più piccolo e qualche altro adesivo. :sac:
è corretto, in realtà ripo, depo solo a libretto.
Comunque essendo la mia prima moto, mi basteranno anche 30 cv... ti faccio un esempio: se la compro depo, la prima cosa che faccio è
ripotenzio e cambiare scarico (quello che mi hai suggerito tu) e basta, nessun'altra modifica, a quanti cv arrivo? @The Starchild
 
Ultima modifica:
non è possibile ripotenziare a libretto, dato che le 125 non possono superare i 15cv... appunto a libretto.
potrei sbagliarmi, ma penso sia così.
il discorso è diverso per quanto riguarda la rs 250 o le 600, che venivano depotenziate a 34cv per poter essere guidate dai neopatentati dei 18 anni, mentre la potenza libera si metteva dopo 2 anni dal conseguimento della patente, oppure a 21 anni con accesso diretto.
ora la legge è ancora cambiata e non sono più aggiornato... ho 20 anni e ho preso 3 patenti, IO mi sono sistemato in tempo ed ora posso guidare qualsiasi macchina/moto. :patpat: :D

la potenza piena era scritta a libretto sino a metà anni novanta: per le rs 125 erano dichiarati 34 cavalli all'albero, per la mito non lo so.
ovviamente non erano 34 cavalli alla ruota... da originali andavano dai 25 ai 30 alla ruota. il top erano le mito prima serie, con la cagiva che cambiava cilindro ogni anno... infatti le mito del 1991 hanno potenza diversa da quelle del 92, stessa cosa per quelle del 93, 94, 95..... se non sbaglio nel 95 o 96 è entrata la mito ev, la copia della ducati..... ecco, le prime ev avevano ancora il cambio a 7 marce.
inoltre, come ti ho detto, avevano fatto una versione speciale con termica più tirata, espansione decente e 35 mikuni...... aveva il logo lucky explorer sulle carene, che erano rosse e bianche... e se non sbaglio avevano fatto anche un'altra colorazione, sempre del modello pompato, col logo più piccolo e qualche altro adesivo. :sac:

Tutto corretto! la rs125 a 34 CV "dichiarati" era una bomba! (per quella cilindrata) confermo personalmente :asd:
Mito copia della 916...grande Castiglioni!
Il ripotenziamento a libretto si può fare solo reimmatricolando il mezzo...impossibile praticamente.
 
è corretto, in realtà ripo, depo solo a libretto.
Comunque essendo la mia prima moto, mi basteranno anche 30 cv... ti faccio un esempio: se la compro depo, la prima cosa che faccio è
ripotenzio e cambiare scarico (quello che mi hai suggerito tu) e basta, nessun'altra modifica, a quanti cv arrivo?

come ti ho detto, la sp525 non ha un cilindro molto spinto "@ default"....
ad esempio, la rs 125 "sbloccata" + un'espansione decente raggiunge anche i 31 cavalli alla ruota.
sulla mito tenuta stock non so molto, anche perchè hanno prodotto diverse termiche, a differenza dell'RS che ne conta solo 2 (alla fine una, quella del rotax 122 che hanno tutti).

preparate in modo estremo, rs e mito si equivalgono, raggiungendo i 40 cv alla ruota.
i cavalli alla ruota sono meno di quelli che la moto sviluppa all'albero, perchè tutto il gruppo della trasmissione disperde energia, per forza di cose. per farti capire: una yamaha r125 ha 15cv a libretto, ma alla ruota ha solo 11cv.

30-31 cv alla ruota con termica stock sono già un gran risultato,
ma se spingi tanto solo sull'espansione, non ti posso garantire una curva di potenza molto godibile.

- - - Updated - - -

Tutto corretto! la rs125 a 34 CV "dichiarati" era una bomba! (per quella cilindrata) confermo personalmente :asd:
Mito copia della 916...grande Castiglioni!
Il ripotenziamento a libretto si può fare solo reimmatricolando il mezzo...impossibile praticamente.

la rs 125 da 34 dichiarati (rotax 123) non è nulla di speciale rispetto a quelle ripotenziate (rotax 122).
aveva solo un'espansione originale fatta meglio... ma è del tutto inutile, perchè quella è la prima cosa che tutti cambiano.
aveva anche un carburatore maggiorato (vhsb 34 ld, al posto del phbh 28 bd montato in seguito).
....ma se guardiamo alla sostanza, notiamo che il successivo rotax 122 ha un po' di tiro in più agli alti (a parità di carbu e scarico), mentre il rotax 123 ha un'erogazione un po' più piena.

:utonto:
 
@The Starchild dicono che la 206c gira meglio anche ai bassi e che è molto simile ad arrow/gianelli, mentre la 207c rende meglio agli alti..
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top