Enclosure + SSD

Pubblicità

Coga89

Nuovo Utente
Messaggi
110
Reazioni
14
Punteggio
40
Salve a tutti,
ho un SSD esterno Lexar ES3 da 1TB (pagato sui 70€).
Dato che avrei bisogno di un secondo SSD mi chiedevo se al posto di prendere un secondo Lexar, prendere un SABRENT Case SSD M.2 NVMe, USB 3.2 Gen 2 10Gbps Type C, Esterno Enclosure abbinato a un Crucial P3 Plus.
Le prestazioni sarebbero migliori?
Grazie
 
I dischi QLC Dramless, come il P3 di Crucial, sono i peggiori per quell'utilizzo perché le prestazioni sequenziali in scrittura crollano non appena la cache SLC è satura.

Crucial-P3-Plus-1TB-Post-cache-write-speed-Chart.png


Avrai prestazioni migliori, intendendo con prestazioni migliori la possibilità di mantenere la velocità di scrittura massima (~1GB/s su USB 3.2.gen2) più a lungo che sul disco Lexar, acquistando dischi differenti da inserire nell'enclosure.

Se per prestazioni migliori intendi invece velocità di picco più elevate, la soluzione è passare all'interfaccia USB4, sia dalla parte dell'host (computer) che della periferica.
 
I dischi QLC Dramless, come il P3 di Crucial, sono i peggiori per quell'utilizzo perché le prestazioni sequenziali in scrittura crollano non appena la cache SLC è satura.

Crucial-P3-Plus-1TB-Post-cache-write-speed-Chart.png


Avrai prestazioni migliori, intendendo con prestazioni migliori la possibilità di mantenere la velocità di scrittura massima (~1GB/s su USB 3.2.gen2) più a lungo che sul disco Lexar, acquistando dischi differenti da inserire nell'enclosure.

Se per prestazioni migliori intendi invece velocità di picco più elevate, la soluzione è passare all'interfaccia USB4, sia dalla parte dell'host (computer) che della periferica.
Il PC è un notebook e di conseguenza le porte rimangono quelle, 2 da 10gbs type A e una type C. So che esistono dei moduli Thunderbolt ma che io sappia sono per i fissi.
Di conseguenza cosa dovrei fare? Scegliere un altro SSD?
Grazie
 
Colpa mia, ho linkato il disco sbagliato (ho fatto confusione con le dimensioni). Post aggiornato disponibile.
 
Ultima modifica:
Colpa mia, ho linkato il disco sbagliato (ho fatto confusione le dimensioni). Post aggiornato disponibile.
Gentilmente mi spieghi perché optare per Msi con velocità inferiori al wd sn770 (nonostante linkato per errore)
Giusto per capire in base a cosa fai le considerazioni per questo tipo di utilizzo
Grazie
 
COme abbiamo detto, le velocità di picco del disco sono ininfluenti dato che sono limitate dall'interfaccia USB 3.2.gen2.
La scelta è sulla base della velocità su scritture prolungate che dev'essere il più vicina possibile ad 1GB/s, in modo da garantire trasferimenti a velocità massima.

Il WD770 che avevo inizialmente linkato garantisce solo ~500MB/s al di fuori della cache.
 
COme abbiamo detto, le velocità di picco del disco sono ininfluenti dato che sono limitate dall'interfaccia USB 3.2.gen2.
La scelta è sulla base della velocità su scritture prolungate che dev'essere il più vicina possibile ad 1GB/s, in modo da garantire trasferimenti a velocità massima.

Il WD770 che avevo inizialmente linkato garantisce solo ~500MB/s al di fuori della cache.
Probabilmente tengo fede al marchio lexar

Ma giusto per capire
Devono essere TLC
Serve la DRAM?

Per quanto riguarda l'enclosure
Deve essere a contatto? ( Rispetto a quello che avevo scelto)

Grazie mille



 
Il modo più semplice è far riferimento a siti che fanno questo tipo di analisi (Techpowerup, Servethehome e Tomshardware). Lo dico perché una legge universale non si può trarre (sì, dev'essere TLC ma non è sempre necessaria la Dram e le prestazioni variano con le dimensioni).

Non mi sono nemmeno accorto del fatto che avessi già indicato un case, mi sembra che anche il Sabrent soddisfi i requisiti. È a pressione e non c'è una lamina separata al di sotto del guscio, è il guscio a fungere da heatsink.
71w5+amRfkL._AC_SL1500_.jpg
 
Il modo più semplice è far riferimento a siti che fanno questo tipo di analisi (Techpowerup, Servethehome e Tomshardware). Lo dico perché una legge universale non si può trarre (sì, dev'essere TLC ma non è sempre necessaria la Dram e le prestazioni variano con le dimensioni).

Non mi sono nemmeno accorto del fatto che avessi già indicato un case, mi sembra che anche il Sabrent soddisfi i requisiti. È a pressione e non c'è una lamina separata al di sotto del guscio, è il guscio a fungere da heatsink.
71w5+amRfkL._AC_SL1500_.jpg
Ok quindi
lexar nm 710 e case fideco

Grazie mille delle spiegazioni
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top