Eliminare partizione di ripristino Asus T200

Pubblicità

Luca Stix

Utente Attivo
Messaggi
75
Reazioni
2
Punteggio
28
Ciao a tutti, o creato una chiavetta di ripristino con il software ASUS backtracker, ho contattato il supporto e mi hanno confermato che non avrò problemi con la garanzia se elimino la recovery... adesso sto cercando di eliminarla per recuperare 8GB... ho utilizzato diskpart ma credo che la partizione sia protetta e non mi permette di eliminarla, sapete se c'è un modo di eliminare questa protezione?


Screen: Image - TinyPic - Servizio di hosting d'immagini, condivisione immagini & hosting di video gratuito


PS: Se io tentassi usando l'utility inclusa in windows per creare la recovery ed eliminarla, altrimenti potrei utilizzare una ISO originale per formattare tutto (la licenza dovrebbe essere nella UEFI)?


Grazie in anticipo
 
Ciao a tutti, o creato una chiavetta di ripristino con il software ASUS backtracker, ho contattato il supporto e mi hanno confermato che non avrò problemi con la garanzia se elimino la recovery... adesso sto cercando di eliminarla per recuperare 8GB... ho utilizzato diskpart ma credo che la partizione sia protetta e non mi permette di eliminarla, sapete se c'è un modo di eliminare questa protezione?


Screen: Image - TinyPic - Servizio di hosting d'immagini, condivisione immagini & hosting di video gratuito


PS: Se io tentassi usando l'utility inclusa in windows per creare la recovery ed eliminarla, altrimenti potrei utilizzare una ISO originale per formattare tutto (la licenza dovrebbe essere nella UEFI)?


Grazie in anticipo

Ciao, io ho il tuo stesso problema col mio Asus Transformer Book T200TA, non riesco ad eliminare la partizione nascosta da 10 GB in nessun modo e questo è un gran problema perché dei 32 GB disponibili (meno 10 della partizione nascosta appunto) mi sono rimasti 200 MB scarsi :retard:
Tu come hai risolto?
Ti sarei davvero grato se mi rispondessi,
ciao :ciaociao:
 
Ultima modifica:
Ciao, io ho il tuo stesso problema col mio Asus Transformer Book T200TA, non riesco ad eliminare la partizione nascosta da 10 GB in nessun modo e questo è un gran problema perché dei 32 GB disponibili (meno 10 della partizione nascosta appunto) mi sono rimasti 200 MB scarsi :retard:
Tu come hai risolto?
Ti sarei davvero grato se mi rispondessi,
ciao :ciaociao:

Ciao, anche io con un Asus Transformer Book T200TA dopo aver fatto tutti gli aggiornamenti iniziali e non aver installato nient'altro mi ritrovo con appena 5 GB liberi. Qualcuno è riuscito a trasferire e ad eliminare dal PC la partizione di ripristino? Sul sito di windows avrei trovato questo: Creare un'unità di ripristino USB - Guida di Windows. Prima di comprare una penna USB abbastanza capiente (servono 16GB, quindi per sicurezza penna da 32GB) vorrei sapere se il procedimento funziona. Avete provato?
Vi ringrazio in anticipo
 
Ciao, anche io con un Asus Transformer Book T200TA dopo aver fatto tutti gli aggiornamenti iniziali e non aver installato nient'altro mi ritrovo con appena 5 GB liberi. Qualcuno è riuscito a trasferire e ad eliminare dal PC la partizione di ripristino? Sul sito di windows avrei trovato questo: Creare un'unità di ripristino USB - Guida di Windows. Prima di comprare una penna USB abbastanza capiente (servono 16GB, quindi per sicurezza penna da 32GB) vorrei sapere se il procedimento funziona. Avete provato?
Vi ringrazio in anticipo
si io ci ho provato con una pendrive da 16gb e al termine della creazione della pendrive di ripristino non mi chiede se voglio eliminare la partizione di ripristino :-( sembra non esserci soluzione... Sono anche in attesa di risposta dal supporto Asus.
 
si io ci ho provato con una pendrive da 16gb e al termine della creazione della pendrive di ripristino non mi chiede se voglio eliminare la partizione di ripristino :-( sembra non esserci soluzione... Sono anche in attesa di risposta dal supporto Asus.

Ciao, ho visto su un altro forum che Luca Stix ha risolto togliendo la partizione di ripristino dal DVD di installazione (operazione che noi non possiamo fare). In alternativa gli consigliavano di usare Gparted. Teniamoci aggiornati sui progressi, quando compro la pendrive provo anch'io a trovare qualche soluzione. Ciao e Buon Anno
 
Ciao, ho visto su un altro forum che Luca Stix ha risolto togliendo la partizione di ripristino dal DVD di installazione (operazione che noi non possiamo fare). In alternativa gli consigliavano di usare Gparted. Teniamoci aggiornati sui progressi, quando compro la pendrive provo anch'io a trovare qualche soluzione. Ciao e Buon Anno

Non mi ricordo dove però avevo letto che togliendo la partizione di Recovery con tool simili a GParted poi Windows non si avvia più, ma non so se sia vero. Credo sia un problema legato a WIMBoot ma nn ne sono certo. Teniamoci aggiornati,
ciao e buon anno anche a te! :party::)
 
buonasera, sono nuovo di qui e cercando risposte a questo problema ho visto che era una cosa generalizzata
io ho risolto così
chiavetta con s.o. ho eliminato tutte le partizioni, formattato tutto e reinstallato da capo con disco vuoto
buon divertimento
 
buonasera, sono nuovo di qui e cercando risposte a questo problema ho visto che era una cosa generalizzata
io ho risolto così
chiavetta con s.o. ho eliminato tutte le partizioni, formattato tutto e reinstallato da capo con disco vuoto
buon divertimento
Ciao e grazie del consiglio! Posso chiederti come hai reinstallato il tutto? Da USB di recovery creata in precedenza? Non hai avuto problemi di installazione senza la partizione di recovery?
 
Ragazzi una domanda: ma la micro sd può essere accorpata alla memoria interna per poter ottenere un'unica partizione di sistema?
 
Ragazzi una domanda: ma la micro sd può essere accorpata alla memoria interna per poter ottenere un'unica partizione di sistema?

Ciao :-) Ci avevo pensato anche io ma non avevo trovato niente in proposito. Credo sia dovuto al fatto che le microSD e i dischi SSD hanno velocità completamente diverse e non sarebbe possibile vederli come una partizione unica. Almeno credo, felice di essere smentito in caso.
Ciao
 
Ciao :-) Ci avevo pensato anche io ma non avevo trovato niente in proposito. Credo sia dovuto al fatto che le microSD e i dischi SSD hanno velocità completamente diverse e non sarebbe possibile vederli come una partizione unica. Almeno credo, felice di essere smentito in caso.
Ciao

Giusto, sono velocità differenti. Ipotizzando per assurdo un RAID, l'SSD si adatterebbe alla velocità della micro sd (ripeto, sempre per assurdo)

Quindi non resta che aspettare un Disassembly su youtube per cambiare l'ssd direttamente sul tablet ;)
 
volevo fare un'altra domanda: a prescindere dal fatto che questo modello ha una ethernet sulla dock, ma ipotizzando di collegare un adattare micro usb-Rj54 al tablet, si riuscirebbe ad ottenere una lan senza l'ausilio della dock?
 
volevo fare un'altra domanda: a prescindere dal fatto che questo modello ha una ethernet sulla dock, ma ipotizzando di collegare un adattare micro usb-Rj54 al tablet, si riuscirebbe ad ottenere una lan senza l'ausilio della dock?

mi spiace ma non saprei risponderti...
 
Questa la risposta di ASUS, quindi a parte che eliminare le partizioni, formattare e installare Win8 senza partizione di ripristino non si può fare nulla!!

"La ringraziamo per la segnalazione, purtroppo per quanto riguarda il T200TA non é possibile cancellare la partizione di ripristino in quanto differente da altri modelli, ovvero a differenza da altri modelli vi é presente una condivisione tra la partizione di ripristino ed il disco C quindi non é possibile cancellarla.
Gli aggiornamenti di Microsoft possono riempire il disco fisso dato che ricevete quasi ogni giorno dei nuovi aggornamenti. Potreste impostare gli aggiornamenti in modo che non vengono scaricati in automatico e potrebbe scegliere lei cosa scaricare ed instalare.
Inoltre, per risparmiare dello spazio sul disco C si consiglia di trasferire i file personali (foto, musica, documenti) sulla MicroSD oppure su un altro dispositivo.
Per le App é differente siccome vanno gestite dal sistema e devono essere installate di ppredefinito sullo C.

Tenga presente che Asus ha solo il compito di intervenire per i problemi dell'hardware proprietario ma no puó rispondere per app di terze parti o per problemi di incompatibilitá per certi plugin o il comportamento del sistema operativo Windows ed il modo in cui lo stesso gestisce le risorse hardware.


La ringraziamo per la comprensione"
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top