Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Due ventole girano ma no rgb, non riesco ad alimentare il controller delle ventole case
io ho a che fare con schemi elettrici come vogliono i tedeschi ( robot e contollo) e cinesi (navette ), quei manuali del case e della mobo non sono schemi elettrici ,noi e in inglese lo chiamiamo rack pc quindi io per abitudine lo chiamo cosi invece che case etc perche' per me case significa altro ...sono cose dure a morire dopo tantissimi anni XD. Alla fine il boot e' andato , ho sincronizzato i pc e copiato quasi tutto devo solo mettere la scheda video e poi con calma chiudere e fascettare tutto e poi pregare che la ram che mi hanno consigliato sia effettivamente compatibile perche' ho letto in un altro forum che il tizio con la stessa mobo ha dovuto cambiare la ram.
chiudere e fascettare tutto e poi pregare che la ram che mi hanno consigliato sia effettivamente compatibile perche' ho letto in un altro forum che il tizio con la stessa mobo ha dovuto cambiare la ram
la discussione è andata un po' avanti, mettimi marca e modello di ogni cosa che hai perché mi sono perso...
la RAM va per forza, il peggio che succede è che funziona alla velocità standard di 4800 MT/s e che all'atto di attivare i profili di overclock automatici si abbia un blocco. Se la RAM è certificata è piuttosto difficile che ciò accada, a patto di aver aggiornato il BIOS all'ultima versione disponibile.
RAM a aprte dov'è che tovi difficoltà? sull'assemblaggio generale mi pare di aver già detto, dato che seguo una miriade di discussione non ricordo, comunque per i neofiti dell'assemblaggio PC metto questo spoiler
Assemblare un PC e' un'operazione semplice, anche se non lo hai mai fatto prima: si tratta di "incastrare" tra loro una manciata di componenti.
Saperlo fare da soli ha diversi vantaggi:
le componenti le scegli tu! Eviti di acquistare a caro prezzo PC prassemblati, strapagando componenti di bassa qualita';
risparmi i soldi richiesti da tecnici o presunti tali (che siano avvoltoi avidi o semplici incompetenti);
impari ad identificare e risolvere i problemi/malfunzionamenti/guasti che possono verificarsi ad un PC;
potrebbe perfino farti guadagnare qualcosa, assemblando PC per amici o conoscenti in cambio di un piccolo compenso.
Qui sul forum un sacco di utenti non sapevano farlo, li abbiamo aiutati passo per passo. Per qualunque cosa chiedi qui,
aprendo una discussione nella sezione Assemblaggio e problemi hardware.
L'utente in questa discussione non aveva mai montato un PC in vita sua,
lo abbiamo guidato passo per passo, ha fatto da solo e alla fine, come ci aspettavamo è andato tutto bene.
Come lui ne abbiamo supportati tanti altri.
Le poche cose che devi sapere prima di iniziare
un PC ha 10-12 pezzi da mettere insieme, per il montaggio al massimo serve un cacciavite a stella, preferibilmente calamitato
per recuperare le viti che inevitabilmente tendono a cadere;
qualunuqe operazione di montaggio/smontaggio componenti, perfino una singola vite o il cavetto piu' insignificante, va fatta rigorosamente col cavo della corrente staccato (per la tua sicurezza e per quella delle componenti del PC);
prima di cominciare, NON indossare abiti che trattengano elettricità statica, per esempio maglioni di lana o pigiama in materiale sintetico
di quelli che fanno scintille; attaccati a qualcosa di metallico per scaricare l'elettricità del corpo
(una ringhiera, un lavandino, qualunque cosa metallica collegata con la terra).
Se proprio non ti senti sicuro usa un bracciale antistatico.
NON FORZARE MAI l'inserzione o l'estrazione delle componenti: se qualcosa non si sta incastrando con poca forza la stai inserendo male,
se forzi troppo rischi di rompere qualcosa;
LEGGI I MANUALI di istruzioni delle componenti, le istruzioni di montaggio ci sono sempre, o su carta oppure online;
USA YOUTUBE, ci sono video per ogni singola componente: vuoi montare un SSD? cerca su youtube "montare SSD"... ecc. ecc.;
SE HAI DUBBI CHIEDI! meglio chiedere che rompere le componenti! Per quanto sciocca possa sembrare la domanda e' naturale che
se non lo hai mai fatto ti vengano dubbi.
Segui queste linee guida queste e riuscirai senza ombra di dubbio ad assemblare il tuo PC!
la discussione è andata un po' avanti, mettimi marca e modello di ogni cosa che hai perché mi sono perso...
la RAM va per forza, il peggio che succede è che funziona alla velocità standard di 4800 MT/s e che all'atto di attivare i profili di overclock automatici si abbia un blocco. Se la RAM è certificata è piuttosto difficile che ciò accada, a patto di aver aggiornato il BIOS all'ultima versione disponibile.
RAM a aprte dov'è che tovi difficoltà? sull'assemblaggio generale mi pare di aver già detto, dato che seguo una miriade di discussione non ricordo, comunque per i neofiti dell'assemblaggio PC metto questo spoiler
Assemblare un PC e' un'operazione semplice, anche se non lo hai mai fatto prima: si tratta di "incastrare" tra loro una manciata di componenti.
Saperlo fare da soli ha diversi vantaggi:
le componenti le scegli tu! Eviti di acquistare a caro prezzo PC prassemblati, strapagando componenti di bassa qualita';
risparmi i soldi richiesti da tecnici o presunti tali (che siano avvoltoi avidi o semplici incompetenti);
impari ad identificare e risolvere i problemi/malfunzionamenti/guasti che possono verificarsi ad un PC;
potrebbe perfino farti guadagnare qualcosa, assemblando PC per amici o conoscenti in cambio di un piccolo compenso.
Qui sul forum un sacco di utenti non sapevano farlo, li abbiamo aiutati passo per passo. Per qualunque cosa chiedi qui,
aprendo una discussione nella sezione Assemblaggio e problemi hardware.
L'utente in questa discussione non aveva mai montato un PC in vita sua,
lo abbiamo guidato passo per passo, ha fatto da solo e alla fine, come ci aspettavamo è andato tutto bene.
Come lui ne abbiamo supportati tanti altri.
Le poche cose che devi sapere prima di iniziare
un PC ha 10-12 pezzi da mettere insieme, per il montaggio al massimo serve un cacciavite a stella, preferibilmente calamitato
per recuperare le viti che inevitabilmente tendono a cadere;
qualunuqe operazione di montaggio/smontaggio componenti, perfino una singola vite o il cavetto piu' insignificante, va fatta rigorosamente col cavo della corrente staccato (per la tua sicurezza e per quella delle componenti del PC);
prima di cominciare, NON indossare abiti che trattengano elettricità statica, per esempio maglioni di lana o pigiama in materiale sintetico
di quelli che fanno scintille; attaccati a qualcosa di metallico per scaricare l'elettricità del corpo
(una ringhiera, un lavandino, qualunque cosa metallica collegata con la terra).
Se proprio non ti senti sicuro usa un bracciale antistatico.
NON FORZARE MAI l'inserzione o l'estrazione delle componenti: se qualcosa non si sta incastrando con poca forza la stai inserendo male,
se forzi troppo rischi di rompere qualcosa;
LEGGI I MANUALI di istruzioni delle componenti, le istruzioni di montaggio ci sono sempre, o su carta oppure online;
USA YOUTUBE, ci sono video per ogni singola componente: vuoi montare un SSD? cerca su youtube "montare SSD"... ecc. ecc.;
SE HAI DUBBI CHIEDI! meglio chiedere che rompere le componenti! Per quanto sciocca possa sembrare la domanda e' naturale che
se non lo hai mai fatto ti vengano dubbi.
Segui queste linee guida queste e riuscirai senza ombra di dubbio ad assemblare il tuo PC!
l'assemblaggio o considero chiuso ,dovrei spostare una ventola su mobo per leggere i giri delle altre, problema e' ram e cpu dal bios aggiornato che o non fa andare 6 000 hz e quindi intorno a 4000 hz o ,quando attiva la 3d cache da bios idem va in errore la mobo e non si avvia .La ram :
La RAM è certificata sia per AMD che per Intel (ho controllato sul sito Corsair) e la scheda madre è di alta gamma, e dato che hai aggiornato il BIOS è estremamente improbabile che siano davvero problematiche a meno che non ti sua arrivato un kit difettoso
Staccherei la corrente, scollegherei momentaneamente dalla mobo tutto il contorno, lasciando collegato solo CPU + dissipatore e RAM;
le RAM va controllato che siano inseriti negli slot A2-B2
fai il reset del BIOS (la mobo dovrebbe avere un pulsantino dietro che lo fa, oppure puoi semplicemente togliere la batteria interna per un minuto e poi rimontarla).
Accendi il PC e aspetta che faccia il boot (ci potrebbero volere 5 minuti dopo il reset del BIOS), poi entra nel BIOS a attiva il profilo EXPO (in genere va bene il primo) salva ed esci, al riavvio rientra nel BIOS e controlla