DOMANDA Dubbio tra ram ddr5 6000 cl30 o 6400 cl32 con Intel i7 14700kf

Pubblicità

tom84

Nuovo Utente
Messaggi
10
Reazioni
0
Punteggio
2
Salve a tutti, ho un dubbio sulla ram da affiancare al processore Intel i7 14700kf che ho appena acquistato. In pratica sto facendo un aggiornamento dal precedente processore i5 12400f con 32gb di ram Kingston Fury ddr5 4800 CL40. Ho una scheda madre MSI Z690 A-Pro WiFi ddr5, una scheda video MSI 3080 Suprim X 10G e monitor QHD quindi gioco in 1440P. La Z690 monta ram ddr5 di massimo 6400mhz quindi il mio dubbio è se prendere delle ram da 32gb (2x16) 6000mhz cl30 o 6400mhz cl32. Sono orientato verso le Corsair Dominator Platinum. Leggendo su pò in giro pare che giocando in 1440p conti meno la frequenza delle ram rispetto a chi gioca in 1080p e vorrei capire se magari prendendo delle 6000 potrei avere più stabilità o se non c'è differenza tra le due sotto questo aspetto. Gioco principalmente a Cod Black Ops 6. Grazie.
 
La tua configurazione non è particolarmente limitata a 1440p dalla cpu. Quindi non credo valga la pena buttare 32GB di ram già in tuo possesso, men che meno investire soldi in un kit di pura estetica come la serie Dominator Platinum.
 
La tua configurazione non è particolarmente limitata a 1440p dalla cpu. Quindi non credo valga la pena buttare 32GB di ram già in tuo possesso, men che meno investire soldi in un kit di pura estetica come la serie Dominator Platinum.
Beh insomma... A cod devo giocare con dettagli medi limitando comunque la gpu che potrebbe fare di più... Su altri giochi sono riuscito a mettere anche i dettagli ultra ma senza Ray tracing... Non sono molto soddisfatto dell'i5 12400f... Le dominator le prenderei appunto per estetica ma voglio restare sulle corsair perché ho già il raffreddamento a liquido e quindi gestirei i led con icue invece di installare un altro programma. Il mio dubbio è solo sulle frequenze e se c'è una reale differenza tra 6000 cl30 e 6400 cl32.

non è stata una mossa saggia, visto i grossi problemi a partire dalla 13° gen soprattutto su i7 e i9
Ho già aggiornato il bios per il problema degli sbalzi di tensione e avendo una scheda madre z690 con socket 1700 non mi va di cambiarla senza praticamente averla mai sfruttata a dovere
 
Ultima modifica da un moderatore:
Beh insomma... A cod devo giocare con dettagli medi limitando comunque la gpu che potrebbe fare di più... Su altri giochi sono riuscito a mettere anche i dettagli ultra ma senza Ray tracing... Non sono molto soddisfatto dell'i5 12400f... Le dominator le prenderei appunto per estetica ma voglio restare sulle corsair perché ho già il raffreddamento a liquido e quindi gestirei i led con icue invece di installare un altro programma. Il mio dubbio è solo sulle frequenze e se c'è una reale differenza tra 6000 cl30 e 6400 cl32.
dato che ti piace l'estetica e vuoi rimanere su corsair, prendi queste con un paio di dummy ram per popolare tutti gli slot
Ho già aggiornato il bios per il problema degli sbalzi di tensione e avendo una scheda madre z690 con socket 1700 non mi va di cambiarla senza praticamente averla mai sfruttata a dovere
non che l'i5-14600K faccia schifo, anzi, va meglio dell'i7 e dovrebbe essere esente dal problema
 
dato che ti piace l'estetica e vuoi rimanere su corsair, prendi queste con un paio di dummy ram per popolare tutti gli slot
Grazie ci guardo e le tengo in considerazione... Tanto per prendere la ram non vado di fretta...
non che l'i5-14600K faccia schifo, anzi, va meglio dell'i7 e dovrebbe essere esente dal problema
Ho già preso l'i7 anche se ancora mi deve arrivare ma avevo letto sul sito di asus che anche l'i5 14600k aveva problemi di stabilità... Comunque ho già aggiornato il bios della scheda madre con il microcodice 0x129 che da quanto ho letto proprio sul sito di MSI risolve il problema...
 
Ho già preso l'i7 anche se ancora mi deve arrivare ma avevo letto sul sito di asus che anche l'i5 14600k aveva problemi di stabilità... Comunque ho già aggiornato il bios della scheda madre con il microcodice 0x129 che da quanto ho letto proprio sul sito di MSI risolve il problema...
non conti però che con l'i7 arrivi a 300w e passa da smaltire come temperature, contro i 180w dell'i5, per un numero di thread irrilevante in ambito gaming
 
non conti però che con l'i7 arrivi a 300w e passa da smaltire come temperature, contro i 180w dell'i5, per un numero di thread irrilevante in ambito gaming
Avevo guardato per i consumi leggendo molte discussioni a riguardo anche su questo forum... Come alimentatore ho un MSI Mag da 850W 80+ Gold e da quello che ho letto non avrei problemi di consumi essendo Watt effettivi...Poi ho il raffreddamento a liquido sulla cpu e la scheda video ha tre ventole più dissipatore più un case pieno di ventole sempre per la questione estetica 😅 quindi direi che nemmeno per il calore dovrei avere particolari problemi... Alla fine l'ho trovato a 357€ questo i7 quindi il prezzo mi ha attirato molto 😬
 
guarda ne ho cambiati 4 kit ultimamente e ti dico che no, non c'è differenza percepibile , nemmeno con le 4800 in realtà
Perfetto grazie... Intanto terrò le 4800 poi appena mi capita un'occasione prendo quelle che trovo tra le due... Alla fine è principalmente per una questione estetica 😅
 
Perfetto grazie... Intanto terrò le 4800 poi appena mi capita un'occasione prendo quelle che trovo tra le due... Alla fine è principalmente per una questione estetica 😅
guarda io le ho cambiate solo perchè ne avevo 16 dai tempi che ra appena uscito Alder lake , e sono passato a 32GB per necessità di editing e VM sennò potevano restare a 4800
 
Beh insomma... A cod devo giocare con dettagli medi limitando comunque la gpu che potrebbe fare di più... Su altri giochi sono riuscito a mettere anche i dettagli ultra ma senza Ray tracing... Non sono molto soddisfatto dell'i5 12400f...
Non te ne sei accorto ma quello che hai fatto è proprio la conseguenza di una limitazione data dalla gpu (sulla quale riduci il carico abbassando il dettaglio e disattivando il RT). Questo permette di alzare il framerate e quindi sfruttare meglio la cpu che ha ancora margine (come dicevo nel messaggio precedente).
 
Ultima modifica:
non conti però che con l'i7 arrivi a 300w e passa da smaltire come temperature, contro i 180w dell'i5, per un numero di thread irrilevante in ambito gaming
Ecco (anche) perché, al netto dei problemi Intel, aggiornamenti Bios, Microcode e chi più ne ha più ne metta... amo il mio 14600KF
 
Non te ne sei accorto ma quello che hai fatto è proprio la conseguenza di una limitazione data dalla gpu (sulla quale riduci il carico abbassando il dettaglio e disattivando il RT). Questo permette di alzare il framerate e quindi sfruttare meglio la cpu che ha ancora margine (come dicevo nel messaggio precedente).

Nelle impostazioni grafiche di cod bo6 se metto la scelta automatica dei dettagli in base all'hardware in uso me li setta su estremo. Se poi faccio partire il gioco mi fa 60-70 fps e scatta esageratamente (mi ritrovo proprio in un'altra posizione rispetto a dov'ero prima). All'inizio avevo provato ad abbassare i dettagli su ultra (su mw3 riuscivo a giocare così abbassando solo qualche dettaglio tipo le ombre e l'occlusione ambientale) ma è lo stesso molto scattoso anche se meno di estremo. Così ho dovuto trovare il giusto compromesso e con dettagli medio bassi riesco a giocare a 100/110 fps senza scatti.
Visto che mi voglio godere i giochi a dettagli elevati ho deciso di cambiare processore dato che la mia scheda video è una 3080 suprim x che di suo è già spinta anche se ormai ha qualche anno e non penso che abbia problemi a far girare un gioco che richiede circa 5gb a dettagli estremi. Gioco a 1440p.
 
Su warzone e con la 3080, io abbassando qualche dettaglio e NON usando il DLSS, cioè nessun upscaler in base alla mappa (BO6) o WZ sto sui 130 fps di media. Anzi su mappe piccole tipo stakeout 160 fissi, è una mappa molto piccola e base, su wz non scendo sotto i 130.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top