DOMANDA Dubbio compatibilità MSI Mag B650 Tomahawk WiFi

Pubblicità

Rieper

Utente Attivo
Messaggi
466
Reazioni
179
Punteggio
50
Salve ragazzi, ho da poco acquistato un Ryzen 9 9950X3D per fare un upgrade alla macchina da lavoro che ho in studio tuttavia mi è venuto il dubbio che la mia attuale scheda madre una MSI Mag B650 Tomahawk WiFi non sia compatibile e vorrei evitare di fare guai, ma anche di dover spendere altri soldi.

La mobo supporta socket AM5 ma poi mi porta sulla scatola AMD Ryzen 8000 Desktop Ready e sul retro CPU Support AMD Ryzen 8000/ 7000 Series Desktop Processors.

In sintesi... è compatibile con il nuovo processore o no?

 

Allegati

  • SGCAM_20250401_121239500.webp
    SGCAM_20250401_121239500.webp
    177.4 KB · Visualizzazioni: 1
Qualsiasi scheda con socket AM5 è compatibile con quella cpu. Ovviamente la scatola non può indicare la compatibilità con un prodotto non ancora uscito al momento del rilascio della stessa.
 
Qualsiasi scheda con socket AM5 è compatibile con quella cpu. Ovviamente la scatola non può indicare la compatibilità con un prodotto non ancora uscito al momento del rilascio della stessa.
Ah ok perfetto, grazie mille e pardon per la domanda forse un pò sciocca ma volevo essere sicuro per non far guai.
 
Grazie, ma sono costretto a fare il Flash BIOS? Se monto tutto e faccio al primo avvio l'accesso al BIOS e da là faccio l'update manualmente? Lo dico perché il Flash BIOS mi spaventa un pò (si son scemo perdonatemi).
Per aggiornare manualmente ti serve una CPU riconosciuta, se ce l'hai puoi evitare di usare l'altra modalità
 
Grazie, ma sono costretto a fare il Flash BIOS? Se monto tutto e faccio al primo avvio l'accesso al BIOS e da là faccio l'update manualmente? Lo dico perché il Flash BIOS mi spaventa un pò (si son scemo perdonatemi).
se la cpu non è supportata, non ti parte la schermata del bios, per questo motivo si bypassa l'avvio con il bios flash back, che installa direttamente il bios aggiornato nella rom
 
Per aggiornare manualmente ti serve una CPU riconosciuta, se ce l'hai puoi evitare di usare l'altra modalità
Eh no, è quello il fatto... mi sa che mi tocca il Flash BIOS, incrocio le dita...

se la cpu non è supportata, non ti parte la schermata del bios, per questo motivo si bypassa l'avvio con il bios flash back, che installa direttamente il bios aggiornato nella rom
Cioè quindi una volta fatto l'aggiornamento tramite Flash BIOS, se poi parte la schermata BIOS (con la CPU montata) vuol dire che l'update è stato fatto correttamente, sto dicendo un'ovvietà quasi sicuramente ma ho sempre odiato queste cose perdonatemi.

Che poi l'unico modo che ho per capire se è andato tutto bene, o se ha anche solo completato l'aggiornamento e guardare il led sopra il tasto del Flash attendendo dai 5 ai 10 minuti. Difatti è questo che mi spaventa, il non avere segnali chiari per capire se è andata o no.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Cioè quindi una volta fatto l'aggiornamento tramite Flash BIOS, se poi parte la schermata BIOS (con la CPU montata) vuol dire che l'update è stato fatto correttamente, sto dicendo un'ovvietà quasi sicuramente ma ho sempre odiato queste cose perdonatemi.
esatto e devi tenerlo sempre aggiornato, non dico ogni mese, ma almeno ogni 6 mesi
Che poi l'unico modo che ho per capire se è andato tutto bene, o se ha anche solo completato l'aggiornamento e guardare il led sopra il tasto del Flash attendendo dai 5 ai 10 minuti. Difatti è questo che mi spaventa, il non avere segnali chiari per capire se è andata o no.
puoi sempre riprovare se qualcosa non va
 
sto dicendo un'ovvietà quasi sicuramente ma ho sempre odiato queste cose perdonatemi.
no, non ti perdono
sul BIOS flashback ho scritto una guida a prova di capra isterica, la devi seguire alla lettera e funziona tutto per forza

Il BIOS Flashback e' un pulsante sul pannello posteriore della scheda madre che consente l'aggiornamento preventivo del BIOS/UEFI senza installare altro hardware (CPU, RAM, scheda video, SSD/HDD), in modo che la motherboard sia compatibile con le nuove CPU immesse sul mercato, oppure per ripristinare un BIOS danneggiato. Puoi trovare informazioni dettagliate, figure e video esplicativi nella mia guida pubblicata su quest forum al link Aggiornamento del BIOS con BIOS Flashback
 
no, non ti perdono
sul BIOS flashback ho scritto una guida a prova di capra isterica, la devi seguire alla lettera e funziona tutto per forza

Il BIOS Flashback e' un pulsante sul pannello posteriore della scheda madre che consente l'aggiornamento preventivo del BIOS/UEFI senza installare altro hardware (CPU, RAM, scheda video, SSD/HDD), in modo che la motherboard sia compatibile con le nuove CPU immesse sul mercato, oppure per ripristinare un BIOS danneggiato. Puoi trovare informazioni dettagliate, figure e video esplicativi nella mia guida pubblicata su quest forum al link Aggiornamento del BIOS con BIOS Flashback
Grazie seguirò la guida e un video tutorial con la mia scheda madre nello specifico.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top