Il problema è che l'architettura su cui si basa la scheda, ovvero la Kepler, è ormai vecchiotta, quindi è abbastanza difficile che escano fuori post a riguardo per quanto concerne l'overclock, tant'è che alla fine mi sono messo un pò a cercare nel web (non avendo ottenuto risposta in questo thread da qualcuno più esperto), mixando ciò che è scritto in
questa vecchia guida qui su Tom's Hardware, più altre informazioni prese appunto da vari siti, anche in inglese, che trattano l'argomento, più che altro per capire come funziona Maxwell Bios Tweaker e quali sono i parametri modificabili e da modificare per raggiungere stabilità con l'overclock, evitando naturalmente di fare danni utilizzando valori che sono considerati "safe" per il GK110, ovvero il chip grafico della K20X, lo stesso di GTX 780 e GTX Titan (di cui si trova qualche informazione in più per quanto riguarda l'overclock ed appunto i valori da utilizzare). Sono riuscito dunque ad abbattere il muro dei 1000 Mhz, arrivando a 1071 Mhz stabili sul core clock e 3100 Mhz (ovvero 6200 Mhz effettivi) sulle memorie, raggiungendo quindi dei valori simili o superiori a quelli di alcune custom della GTX 780 e della Titan visti su Techpowerup (soltanto la
Colorful iGame GTX 780 Kudan raggiunge dei valori più alti sia sul core clock che sulle memorie), mantenendo però delle temperature accettabili in game (su RDR2 sono arrivato a 75/76°C al massimo, calcolando che uso due ventole della Arctic da 120mm che comunque non girano mai al massimo, probabilmente con altre soluzioni si può ancora guadagnare qualcosa in temperatura). Andiamo al dunque, variando soltanto le frequenze del core clock come mostrato nel video di Falco75, il massimo raggiungibile è 993 Mhz sul core clock, valore oltre il quale i giochi crashano sistematicamente, mentre per aggiungere stabilità a frequenze superiori ho provato dapprima a modificare il voltaggio (non andando comunque oltre gli 1,21 volt), ma senza successo, dunque sono passato alla Power Table, dove è possibile modificare il TDP ed il Power Limit della K20x, portandoli rispettivamente a 300W e 350W (dai 250W e 235W stock), riuscendo così ad ottenere stabilità a 1071 Mhz sul core clock:
Visualizza allegato 430429Visualizza allegato 430430
Ho testato l'OC per un paio d'ore su RDR2 e non ho riscontrato problemi di sorta in quanto a crash, artefatti, temperature, puzza di bruciato, incendi o esplosioni, ma naturalmente non essendo esperto di Overclock ed essendo i tutorial su Maxwell Bios Tweaker che ho trovato non molto chiari ed alcune volte contrastanti, oltre al fatto che i valori "safe" che ho ricavato sono per lo più basati su quelli che ho desunto dai vari thread riguardo GTX 780 e GTX Titan, non so se siano corretti al 100% e se nel caso portino problemi, ma non dovrebbero (nel caso non mi assumo alcuna responsabilità ovviamente, sto solo facendo dei test e li sto condividendo qui nella speranza che qualcuno di più esperto possa correggere il tiro o dare eventualmente delle spiegazioni più approfondite sull'argomento). Per quanto riguarda le frequenze delle memorie, ho provato ad andare oltre i 3100 Mhz anche con tali impostazioni, ma senza risultato, quindi penso che quello sia il valore massimo raggiungibile (anche perché non c'è modo di modificare il voltaggio delle memorie).
P.S. Ci ha pensato l'Unreal Engine 4 a ridimensionare un pò il tutto, infatti il crash a 1071 Mhz è quasi istantaneo, ho fatto vari test a varie frequenze, ma con giochi come Sifu o Kena (soprattutto quest'ultimo) la scheda è stabile solo a valori stock ed a 993 MHz sul core clock.