DOMANDA Dubbi Modelli RTX 5070 TI

Pubblicità

OmgEasy

Utente Attivo
Messaggi
205
Reazioni
89
Punteggio
57
Buongiorno,

sto valutando l'acquisto di una 5070 Ti ma ho parecchi dubbi su quale custom prendere e fin dove l'aumento di prezzo delle singole possa avere un valore effettivo o si tratta di buttar via soldi per praticamente nulla.
Al momento stavo valutando queste possibilità :
Pny 16GB RTX5070TI OC Triple Fan871,57 €
Zotac GAMING GeForce RTX 5070 Ti AMP Extreme INFINITY889,99 €
Inno3D GeForce RTX 5070 Ti x3 OC - N507T3-16D7X-176068N856,56 €
Inno3D GeForce RTX 5070 Ti x3 - N507T3-16D7-176068N815,36 €
Palit GeForce RTX 5070 TI GamingPro-S - NE7507T019T2-GB2031U785,68 €
Zotac RTX 5070 Ti 16GB Gaming Solid SFF840,32 €

in passato mi sono trovato veramente tanto bene con le Inno3D ma le 2 che ho inserito insieme alle ultime due in lista, da come ho capito, sono versioni SFF che in tanti sconsigliano. Il dubbio è, sono modelli così pessimi? c'è così tanta differenza tra le SFF e quei modelli standard da giustificare i circa 100 euro (sono più del 10% effettivo) di differenza tra la meno cara e le prime due della lista?
Quale consigliereste di prendere? O ci sono alternative migliori in questo range di prezzo?

Grazie e buona giornata,
Emanuele
 
PNY RTX 5070-Ti OC
le schede SFF lasciale stare, vanno usate solo nei case stretti per via delle lori dimensioni più sottili (che possono portare a problemi di dissiapzione di calore)
Ottimo grazie per il consiglio. Volevo passare anche ad un 21:9 WQHD e sfruttarla un po' bene, stavo dando un occhiata ai qd-Oled e sembrano tutti molto simili nel range dai 650 - 800€, consigli anche qua?
Grazie
 
Ottimo grazie per il consiglio. Volevo passare anche ad un 21:9 WQHD e sfruttarla un po' bene, stavo dando un occhiata ai qd-Oled e sembrano tutti molto simili nel range dai 650 - 800€, consigli anche qua?
Grazie
non andare sotto i 240hz

QUESTO

oppure QUESTO

sarebbe più consigliabile i 16;9 e andare a 360hz i pannelli sono di gen più recente
 
Volevo passare anche ad un 21:9 WQHD e sfruttarla un po' bene, stavo dando un occhiata ai qd-Oled e sembrano tutti molto simili nel range dai 650 - 800€, consigli anche qua?
al momento il rapporto prezzo prestazione migliore è sicuramente di questo DELL uscito da un paio di mesi,
un grosso gradino più sotto ci sono tutti i monitor a 175 Hz, in genere suggerisco i Philips
i Philips hanno lo stesso pannello del
per il momento l'unico monitor superiore al DELL è questo MSI ma costa 1000€
 
al momento il rapporto prezzo prestazione migliore è sicuramente di questo DELL uscito da un paio di mesi,
un grosso gradino più sotto ci sono tutti i monitor a 175 Hz, in genere suggerisco i Philips
i Philips hanno lo stesso pannello del
per il momento l'unico monitor superiore al DELL è questo MSI ma costa 1000€
non andare sotto i 240hz

QUESTO

oppure QUESTO

sarebbe più consigliabile i 16;9 e andare a 360hz i pannelli sono di gen più recente
grazie a entrambi dei consigli. Vorrei un 21:9 quindi dei consigliati, se mettiamo a confronto i due, ho paura che LG abbia una curvatura un pò troppo aggressiva 800R. L'MSI invece ho visto che poco più di due settimane fa si trovava sotto gli 800 euro, peccato non averlo visto in tempo.
 
grazie a entrambi dei consigli. Vorrei un 21:9 quindi dei consigliati, se mettiamo a confronto i due, ho paura che LG abbia una curvatura un pò troppo aggressiva 800R. L'MSI invece ho visto che poco più di due settimane fa si trovava sotto gli 800 euro, peccato non averlo visto in tempo.
io con le 5000 ti consiglio caldamente di non andare sotyto i 240hz

Se prendi un pannello con un refresh troppo basso praticamente ti limiti la scheda e le funzioni più interessanti di MFG
Il mionimo da prendere in considerazione sono i 240hz per le RTX 5000 o ti penti immediatamente del monitro perchè puoi sfruttare al masismo il 2x quando la scheda può darti molto di più sia in termini di fluidità che di chiarezza visiva in movimento

C'è una guida che spiega tutto qui
 
io con le 5000 ti consiglio caldamente di non andare sotyto i 240hz

Se prendi un pannello con un refresh troppo basso praticamente ti limiti la scheda e le funzioni più interessanti di MFG
Il mionimo da prendere in considerazione sono i 240hz per le RTX 5000 o ti penti immediatamente del monitro perchè puoi sfruttare al masismo il 2x quando la scheda può darti molto di più sia in termini di fluidità che di chiarezza visiva in movimento

C'è una guida che spiega tutto qui
Ottima guida, complimenti! Direi che sono sempre più indirizzato verso il Dell Alienware 34 - AW3425DW, magari terrò nei prossimi giorni sottocchio l'MSI e se non sarò fortunato andrò con l'acquisto del Dell. Grazie ancora dei consigli.
 
Ottima guida, complimenti! Direi che sono sempre più indirizzato verso il Dell Alienware 34 - AW3425DW, magari terrò nei prossimi giorni sottocchio l'MSI e se non sarò fortunato andrò con l'acquisto del Dell. Grazie ancora dei consigli.
Oggi la MFG riesce a spingere i giochi a freame assurdi (anche sopra i 300FPS

Se prendi un pannello a 165hz succede semplciemente che i riesce a sfruttare al massimo il 2x perchè la MFG ha bisogno di una basr di frame già elevata
la differenza in termini di fluidità e di motion clarity è estremamente visibile, e però si superano glui hz prodotti dal monitor iniziano a succedere cose indesiderate

1) il superamento del refresh ovviamente disattiva il G-sync perchè si va fuori range
Questo può causare l'insorgenza di jittering e micro stuttering
2) il superamento del refresh può causare artefatti, sia per via del tearing sia per via del fatto che un frame verrà mischiato ikn parte conf rame nativi in parte con frame generati
3) Il V-sync potrebbe aiutare ma il v-sync non è pienamente compatibile con la MFG, tant'è che nei giochi allp'attivazione di questa tecnologia viene disabilitato
Si può forzare tramite driver, ma c'è una ragione per cui lo disabilitano e risiede nel fatto che può aumentare in maniera spiacevole l'input lag

Come spiegato nella guida poi maggiore è il numero di FPS ( ed il refresh perchè gli FPS devono essere mostrati9 maggiore sarà la nitidezza delgi oggetti in movimento

Purtroppo il 21:9 rimane un pò indietro rispetto al 16:9 sia come quialità dei pannelli che come refresh ragigunti
 
Oggi la MFG riesce a spingere i giochi a freame assurdi (anche sopra i 300FPS

Se prendi un pannello a 165hz succede semplciemente che i riesce a sfruttare al massimo il 2x perchè la MFG ha bisogno di una basr di frame già elevata
la differenza in termini di fluidità e di motion clarity è estremamente visibile, e però si superano glui hz prodotti dal monitor iniziano a succedere cose indesiderate

1) il superamento del refresh ovviamente disattiva il G-sync perchè si va fuori range
Questo può causare l'insorgenza di jittering e micro stuttering
2) il superamento del refresh può causare artefatti, sia per via del tearing sia per via del fatto che un frame verrà mischiato ikn parte conf rame nativi in parte con frame generati
3) Il V-sync potrebbe aiutare ma il v-sync non è pienamente compatibile con la MFG, tant'è che nei giochi allp'attivazione di questa tecnologia viene disabilitato
Si può forzare tramite driver, ma c'è una ragione per cui lo disabilitano e risiede nel fatto che può aumentare in maniera spiacevole l'input lag

Come spiegato nella guida poi maggiore è il numero di FPS ( ed il refresh perchè gli FPS devono essere mostrati9 maggiore sarà la nitidezza delgi oggetti in movimento

Purtroppo il 21:9 rimane un pò indietro rispetto al 16:9 sia come quialità dei pannelli che come refresh ragigunti
Si chiarissimo grazie, tornando alla GPU prendendo la PNY 5070Ti ARGB OC per l'alimentazione supplementare, possedendo un ENERMAX Revolution D.F. 12 ATX3.1 - ETV850G, andrebbe bene il cavo diretto 12V 2x6? Mi sembra di capire che all'interno c'è un cavo proprietario ma suppongo sia quello "12+4 -> 3x PCIE 8Pin" per chi non ha un alimentatore compatibile?
Anche qua avendo il resto dei cavi bianchi si può optare per prolunghe come ad esempio questa? Ho visto anche un sacco di adattatori 90/180 gradi ma tutti li citano per la serie 4000.
 
Si chiarissimo grazie, tornando alla GPU prendendo la PNY 5070Ti ARGB OC per l'alimentazione supplementare, possedendo un ENERMAX Revolution D.F. 12 ATX3.1 - ETV850G, andrebbe bene il cavo diretto 12V 2x6? Mi sembra di capire che all'interno c'è un cavo proprietario ma suppongo sia quello "12+4 -> 3x PCIE 8Pin" per chi non ha un alimentatore compatibile?
Anche qua avendo il resto dei cavi bianchi si può optare per prolunghe come ad esempio questa? Ho visto anche un sacco di adattatori 90/180 gradi ma tutti li citano per la serie 4000.
Sempre meglio utilizzare il cavo 12vhpwr diretto del psu.
 
Oggi la MFG riesce a spingere i giochi a freame assurdi (anche sopra i 300FPS

Se prendi un pannello a 165hz succede semplciemente che i riesce a sfruttare al massimo il 2x perchè la MFG ha bisogno di una basr di frame già elevata
la differenza in termini di fluidità e di motion clarity è estremamente visibile, e però si superano glui hz prodotti dal monitor iniziano a succedere cose indesiderate

1) il superamento del refresh ovviamente disattiva il G-sync perchè si va fuori range
Questo può causare l'insorgenza di jittering e micro stuttering
2) il superamento del refresh può causare artefatti, sia per via del tearing sia per via del fatto che un frame verrà mischiato ikn parte conf rame nativi in parte con frame generati
3) Il V-sync potrebbe aiutare ma il v-sync non è pienamente compatibile con la MFG, tant'è che nei giochi allp'attivazione di questa tecnologia viene disabilitato
Si può forzare tramite driver, ma c'è una ragione per cui lo disabilitano e risiede nel fatto che può aumentare in maniera spiacevole l'input lag

Come spiegato nella guida poi maggiore è il numero di FPS ( ed il refresh perchè gli FPS devono essere mostrati9 maggiore sarà la nitidezza delgi oggetti in movimento

Purtroppo il 21:9 rimane un pò indietro rispetto al 16:9 sia come quialità dei pannelli che come refresh ragigunti
Ciao perdonami, ho letto un milione di post e guide a riguardo e questo non ha fatto altro che crearmi confusione.
Alla fine anche con le serie 5000 ha senso forzare tramite Nvidia control panel il cap dei frame poco sotto il refresh massimo del monitor e v-sync disabilitato? Perché alcuni dicono che l'ideale sarebbe avere insieme G-sync, frame cap, MFG (e nei giochi non supportati?) altri leggevo che vanno ancora di V-sync abilitato..
Quali altre configurazioni sono da abilitare/forzare su Nvidia APP o control panel?
Al momento ho un LG 27GP850 165hz / OC 180hz, in attesa di acquistare il prossimo mese ( o prima se Amazon fa qualche bella offerta) un WQHD Oled da 240hz.
 
Ciao perdonami, ho letto un milione di post e guide a riguardo e questo non ha fatto altro che crearmi confusione.
Alla fine anche con le serie 5000 ha senso forzare tramite Nvidia control panel il cap dei frame poco sotto il refresh massimo del monitor e v-sync disabilitato? Perché alcuni dicono che l'ideale sarebbe avere insieme G-sync, frame cap, MFG (e nei giochi non supportati?) altri leggevo che vanno ancora di V-sync abilitato..
Quali altre configurazioni sono da abilitare/forzare su Nvidia APP o control panel?
Al momento ho un LG 27GP850 165hz / OC 180hz, in attesa di acquistare il prossimo mese ( o prima se Amazon fa qualche bella offerta) un WQHD Oled da 240hz.

Secondo Nvidia il V-sync non va abilitato con la MFG per via del fatto che la tecnolgoia non è pienamente compatibile e creerebbe rpoblemi
Ti invio la mail che ho mandato al supporto


La ringrazio per aver raggiunto il servizio di supporto di NVIDIA
Il mio nome è Ledjon e farò del mio meglio per aiutarla.

Capisco le sue domande e le fornirò una risposta basata sulle informazioni che possiedo.

La confermo che è previsto che la tecnologia di Frame Generation di NVIDIA attivi automaticamente NVIDIA Reflex (per minimizzare la latenza) e disattivi il V-Sync dalle impostazioni interne del gioco (per evitare comportamenti anomali); se si vuole comunque usare il V‑Sync, si può forzare il suo utilizzo dal Pannello di Controllo NVIDIA.

Il V-Sync viene disabilitato perché non è compatibile con il sistema di generazione asincrona dei frame e con la gestione della latenza offerta da Reflex.
Abilitare il V-Sync dal Panello di Controllo NVIDIA è un opzione ma lo si fa a scapito della tecnologia MFG, se si da priorità alla riduzione dello screen tearing.

La configurazione ottimale è quella in cui vengono mantenuti attivi MFG, Reflex e G-Sync mentre viene allo stesso tempo impostato un limite massimo di FPS ad un valore leggermente inferiore rispetto alla frequenza di aggiornamento massima del monitor.
Si può in questo modo ridurre il carico sulla GPU con il MFG, ottenere una latenza minima grazie a Reflex ed una riduzione del tearing grazie al G-Sync il quale è attivo finché gli FPS generati non superano la frequenza massima del monitor.

Forzare l'attivazione di V-Sync tramite il Panello di Controllo NVIDIA e lasciare gli FPS non limitati è una configurazione non-ottimale che può presentare anomalie nella qualità della sessione di gioco - per tale motivo i videogiochi hanno il V-Sync disabilitato di default, perché V-Sync non è compatibile con MFG e Reflex.

Spero che queste informazioni le siano utili e rispettino le sue aspettative.
La prego di non esitare a contattarci per qualsiasi sua ulteriore necessità.

Le auguro una buona giornata ed una buona settimana.

P.S. Nelle prossime 48 ore, nel suo indirizzo di posta elettronica, riceverà un sondaggio nel quale potrà valutare la nostra interazione ed il supporto ricevuto nel suo complesso. Fornire questo riscontro le richiederà solo 1 minuto e sarà da parte nostra molto apprezzato!

Cordiali saluti,

Ledjon

Un monitor a 165 hz ha un refresh troppo basso per usare la MFG andresti fuori sync in amolti casi anche a 2x

Con la MFG il v-sync dal gioco viene disabilitato non appena lo attivi, quindi se fai fuori range per forza di cose devi usare g-sync poiù un cap di qualche FPs al di sotto del pannello.

Il problema però è che se il gioco fa molti più frame e va molto fuori range anche con un cap si va a diminuire anche il frame di base

In alcuni giochi più vecchi è possibile usare G-sync + Vsync +FG/MFG (il reflex farà il resto) il tutto attivato dal pannello di controllo Nvidia, ma questo sempre tenendo conto di tutto quello che ho detto sopra, ossia funziona solo su alcuni giochi e non tutti.

Quindi non c'è una risposta univoca, va valutato a seocnda di quanti frame fai bisognma regolare la cosa se ne fai troppi (davvero troppi) devi cercare di abbassare con DLSS (ad esempio) o non usare la tecnolgoia MFG

Se ne fai in un numero che stai pochissimo al di sopra del refresh massimo puoi mettere un cap ma solo se questo non supera eccessivamente il refresh del pannello e nei casi in cui il refresh sfora sporadicamente

Se stia sotto il rerfresh del pannello basta il g-sync
Se invece ne fai davvero troppi e si già con le impostaizoni qualitative milgiori possibili devi abbassare il moltiplicatore o non usare la FG-MFG
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top