DOMANDA Dubbi e Delucidazioni overclock I5 6600K

Pubblicità
per prima cosa salvati il profilo attuale del bios, cosi se hai problemi e devi resettare lo ricarichi...
poi aumenti il dram voltage da 1,35 a 1,40 e rilassi i primi valori delle latenze da 15-17-17-35 a 16-18-18-39
salvi, rientri nel bios e aumenti di piccoli passi il dram frequenzy da 3000 al passo dopo che penso sia 3066, salvi e vedi se fa il boot
fai cosi finchè non arrivi 3466 (sempre se ci arrivi) altrimenti ti segni la frequenza dove hai avuto accesso a windows e testi la ram con aida stressando puntando solo cache e momory (se hai errori o scendi ancora con la frequenza o aumenti il voltaggio)
in realtà si dovrebbero settare pure i timing secondari ma per ora proviamo cosi.
nota
se hai dati importanti non lo fare, a qualcuno è capitato di dover formattare windows :muro:
quindi assicurati almeno di non avere nulla che non puoi recuperare in C:
 
Ok, Si ho diverse cosette in C: che non vorrei perdere, domani a mente fresca ci metto mano...
Ultima domanda se puoi sennò rispondi appena riesci.
Se dovessi riuscire a raggiungere un buon overclock delle ram cosa ci guadagnerei a colpo d'occhio?
 
a colpo d'occcchio nulla, ma nelle scene dove hai cali di frame tamponi la situazione, poi dipende pure dal gioco, ci sono giochi che sono ram dipendenti, altri meno.
certo con calma, cosi continuo pure la ricerca sui limiti di quella micron D-die
ho letto di sfuggita un 3200 cl 16-20-20@1,35 ma erano delle 2666 di base, è un overclock troppo piccolo questo.
 
ok ok so curioso domani mi metto i guanti e spero di non fa danni seguirò tutto alla lettera....ma ad ogni passo che faccio devo ovviamente salvare e far arrivare il pc al boot di windows giusto?

Scusa ma le domande mi vengono pian piano che ci ragiono :asd:
 
i punti dove è preferibile salvare li ho scritti. almeno io faccio in quel modo, prima aumento il voltaggio e rilasso le latenze e salvo
perchè sono sicuro che è un settaggio più stabile di quello che ho ora.
al riavvio successivo senza nemmeno entrare in windows inizio a salire con la frequenza a piccoli passi, ad ogni passo di frequenza salvo riavvio vedo se carica windows, quando non carica più scendo con la frequenza e testo con aida.
segno pure tutto su un foglio excel o su carta.
sto messo così (i numeri non si leggono di proposito :asd:)
1586476812685.webp
 
i punti dove è preferibile salvare li ho scritti. almeno io faccio in quel modo, prima aumento il voltaggio e rilasso le latenze e salvo
perchè sono sicuro che è un settaggio più stabile di quello che ho ora.
al riavvio successivo senza nemmeno entrare in windows inizio a salire con la frequenza a piccoli passi, ad ogni passo di frequenza salvo riavvio vedo se carica windows, quando non carica più scendo con la frequenza e testo con aida.
segno pure tutto su un foglio excel o su carta.
sto messo così (i numeri non si leggono di proposito :asd:)
Porca miseria che lavorone... Complimenti anche per la pazienza

Quindi ricapitolando e per essere preciso aumento il vram a 1.40 e le latenze le metto a 16-18-18-39 lasciando a 3000 riavvio, dopo, quando rientro in bios, salgo a 3066 e cmq vram e latenze le lascio come la prima modifica... nel senso che da quel momento in poi vram e latenze restano ad 1.40 e 16-18-18-39. Scusa se sono ridondante ma non l'ho mai fatto quindi vige la regola dalle mie parti "co nu no ti scimp co nu si ti ncimp" :) tradotto "con un no te la scampi con un si te la inciampi" :) che sembra molto egoistica ma qui la usiamo come battuta quando qualcosa va storto.

Altra cosa: "rilassi i primi valori delle latenze da 15-17-17-35 a 16-18-18-39" le latenze le modifico qui?
ram.jpg

Perchè sinceramente non sono riuscito a trovare null'altro oltre a questo nel bios....ahhhh beata ignoranza.....
 
Ultima modifica:
si hai capito, e si li modifichi li, non mi muovo benissimo nei bios di gigabyte che a quanto vedo le voci hanno una disposizione diversa e hai solo 3 primari da cambiare
15-a16
17-a18 (da provare a 19 quando arrivi al punto che non è più stabile o non fa il boot)
35-a39

sotto puoi provare a rilassare pure il dram REF da 525 a 560 (ma questo valore provalo singolarmente in un secondo momento)

nota per il dram voltage, 1,40 è un valore sicuro , appena arrivi al punto d'instabilità vale la pena provare a dare 1,420 per prendere stabilità, i chip samsung si dice che reggono senza problemi sino a 1,50 (valore alto) io non sono mai andato sopra 1,450

aggiungo se guardi l'ultima riga dello screen delle ram al post numero 9 https://forum.tomshw.it/threads/dubbi-e-delucidazioni-overclock-i5-6600k.808918/#post-7551312
vedi che in xmp c'è un altro valore che sta a 52 il tRC, controlla la corrispondenza nel bios di questo valore, ed in caso torna utile rilassarlo un po per dare stabilità da 52 a 58
 
Ultima modifica:
si hai capito e si le modifichi li, non mi muovo benissimo nei bios di gigabyte che a quanto vedo le voci hanno una disposizione diversa e hai solo 3 primari da cambiare
15-a16
17-a18 (da provare a 19 quando arrivi al punto che non è più stabile o non fa il boot)
35-a39

sotto puoi provare a rilassare pure il dram REF da 525 a 560 (ma questo valore provalo singolarmente in un secondo momento)
I
nota per il dram voltage, 1,40 è un valore sicuro , appena arrivi al punto d'instabilità vale la pena provare a dare 1,420 per prendere stabilità, i chip samsung si dice che reggono senza problemi sino a 1,50 (valore alto) io non sono mai andato sopra 1,450

aggiungo se guardi l'ultima riga dello screen delle ram al post numero 9 https://forum.tomshw.it/threads/dubbi-e-delucidazioni-overclock-i5-6600k.808918/#post-7551312
vedi che in xmp c'è un altro valore che sta a 52 il tRC, controlla la corrispondenza nel bios di questo valore, ed in caso torna utile rilassarlo un po per dare stabilità da 52 a 58

Ue ue è una asus Z170 pro gaming il top del 2016 :luxhello: vabbe ho esagerato... Cmq ok appena rientro dal lavoro sfascio tutto :asd:

È solo grazie ai suoi RGB IN BREATH MODE che la cpu va da paura :lol:
--- i due messaggi sono stati uniti ---
si hai capito, e si li modifichi li, non mi muovo benissimo nei bios di gigabyte che a quanto vedo le voci hanno una disposizione diversa e hai solo 3 primari da cambiare
15-a16
17-a18 (da provare a 19 quando arrivi al punto che non è più stabile o non fa il boot)
35-a39

sotto puoi provare a rilassare pure il dram REF da 525 a 560 (ma questo valore provalo singolarmente in un secondo momento)

nota per il dram voltage, 1,40 è un valore sicuro , appena arrivi al punto d'instabilità vale la pena provare a dare 1,420 per prendere stabilità, i chip samsung si dice che reggono senza problemi sino a 1,50 (valore alto) io non sono mai andato sopra 1,450

aggiungo se guardi l'ultima riga dello screen delle ram al post numero 9 https://forum.tomshw.it/threads/dubbi-e-delucidazioni-overclock-i5-6600k.808918/#post-7551312
vedi che in xmp c'è un altro valore che sta a 52 il tRC, controlla la corrispondenza nel bios di questo valore, ed in caso torna utile rilassarlo un po per dare stabilità da 52 a 58

Ciao Sirio, Allora, scusami ma il lavoro è stato complicato oggi... in questo momento ti sto scrivendo con il pc avviato tranquillamente dal primo step 3066mhz.

first step.webp
first step 1.webp
first step 2.webp

ps vedi ancora 3000mhz perchè non avevo ancora salvato.

VERIFICA BLANDA
ram frequency.webp

appena riceverai la notifica di risposta sarò gia nel bios per al secondo step.

ps. non mi è ben chiaro dove verificare il trc sul bios ma devo dire che mi sono dimenticato del tuo suggerimento quindi lo verificherò ora

Spero mi seguirai per un pò :)
--- i due messaggi sono stati uniti ---
adesso 3100....sempre con OS avviato senza alcun problema...il trc in Bios non l'ho trovato a meno che non sia questo ma i valori non corrispondono e prima di provare a modificarlo aspetto te e, visto che attualmente non ci sei, faccio un altro step e mi fermo in attesa di un tuo controllo.

Grazie.

TRC ???
trc forse.webp

SEMPRE VERIFICA BLANDA E' :)
3100 ram freq.webp
 
Ultima modifica:
non toccare il REF per ora
se non trovi il tRC lascia stare per adesso e prova a salire ancora, puoi andare veloce in questa parte
3100, 3166, 3200, 3266, 3333, ecc, ecc, finchè non hai più il boot di win o del bios
 
ok procedo con gli altri step adesso sono a 3200

ram ieri oggi.webp
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Allora da 3200 posso saltare solo a 3333 il bios non ne vuol sapere lol
 
Ultima modifica:
e già il salto è alto da 3200 a 3333.
avevi salvato il profilo del bios?
sei stato costretto a resettare ho si è avviato con le ram a 2133?

prova il 3333mzh con gli stessi settaggi ma il dram voltage a 1,430
 
Ero ancora sul bios non ho letto il tuo messaggio sono a 3333 voltage 1.42
--- i due messaggi sono stati uniti ---
e già il salto è alto da 3200 a 3333.
avevi salvato il profilo del bios?
sei stato costretto a resettare ho si è avviato con le ram a 2133?

prova il 3333mzh con gli stessi settaggi ma il dram voltage a 1,430

si ho dovuto spegnere brutale ed era tornato a 2133...ho impostato come ti ho appena detto ed è ripartito

dimmi cose pensi sia meglio fare
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Nell'attesa sono andato oltre...con voltage 1.43 3467 non vado oltre anche se posso fare ancora un altro step ma preferisco sapere da te se è meglio stoppare o rischiare con i dovuti settaggi
3467.webp
 
Ultima modifica:
3466mhz è già una buona frequenza dai 3000 che avevi, vedi se sei stabile allo strss test di aida
(spunta solo memory e cache) 30 minuti di test minimo
 
ok testo da ora

partito
partito.webp
--- i due messaggi sono stati uniti ---
3466mhz è già una buona frequenza dai 3000 che avevi, vedi se sei stabile allo strss test di aida
(spunta solo memory e cache) 30 minuti di test minimo

dopo neanche 20 secondi

lol.webp
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Ho abbassato a 1.42 e 3333 sono 5 min che va anche se mi ha fatto un paio di schermate nere perche mi ero dimenticato di disabilitare tutti i backgound per ora regge
--- i due messaggi sono stati uniti ---
finita la mezz'ora senza alcun problema che ne pensi?
stress ram 3333 1.42.webp
 
Ultima modifica:
andrebbe fatto memtest86 ma con 32gb di ram non lo finisce più
usalo così se hai schermate blu sai che è la ram
prova un chinebench sicuramente un po di punti in più li fai

poi ritoccare il voltaggo e lo scendi ancora
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top