DOMANDA Dual Boot Windows 10 - Debian In Uefi

  • Autore discussione Autore discussione deleted_263080
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
D

deleted_263080

Ospite
Buongiorno a tutti. Vorrei installare Debian nel mio pc. Lo installerei in un hdd meccanico che mi avanza. Ora la mia situazione è che ho già windows 10 installato in efi sull'ssd. Ovviamente installerò anche debian nella medesima modalità nell'hdd meccanico. La domanda è: come viene gestito il boot manager dei due sistemi operativi in efi? Se volessi un domani togliere l'hdd con su debian devo fare come su installazioni legacy andando a modificare il boot manager o mi partirebbe direttamente windows 10 senza fare nulla in quanto poi sarà l'unico os? Non so se mi sono spiegato correttamente. Grazie.
 
Ciao se ho capito bene devi installare debian su un altro disco quindi avrai un pc con due dischi 1ssd con win 10 e l'altro avrai debian.
Quando installerai debian mettendolo come disco primario nel boot oerder..lui creerà il suo boot loader tramite grub questo però non vedrai più il disco con windows nella lista.
Mettendo come disco primario nel boot order quello con win 10 ti parte windows ed è cm se tu nn avessi fatto nulla.
Per rimediare a questo problema ti basterà mettere come primario quello di debian.
Aggiornare grub Efi da riga di comando in modo che lui carichi la partizione del disco con win 10 e ti crea l'indice in fase di boot iniziale..
Dove quindi vedrai in elenco sia windows 10 che debian.
Se con il comando automatico dell'update di grub Efi questo ancora non appare dovrai inserirlo manualmente e ti posso guidare a farlo.
Un domani che intendindi togliere l'hard disk con debian ti basta cambiare da bios il boot order e mettere come primario quello di windows e lui riparte tranquillamente.
 
Ciao se ho capito bene devi installare debian su un altro disco quindi avrai un pc con due dischi 1ssd con win 10 e l'altro avrai debian.
Quando installerai debian mettendolo come disco primario nel boot oerder..lui creerà il suo boot loader tramite grub questo però non vedrai più il disco con windows nella lista.
Mettendo come disco primario nel boot order quello con win 10 ti parte windows ed è cm se tu nn avessi fatto nulla.
Per rimediare a questo problema ti basterà mettere come primario quello di debian.
Aggiornare grub Efi da riga di comando in modo che lui carichi la partizione del disco con win 10 e ti crea l'indice in fase di boot iniziale..
Dove quindi vedrai in elenco sia windows 10 che debian.
Se con il comando automatico dell'update di grub Efi questo ancora non appare dovrai inserirlo manualmente e ti posso guidare a farlo.
Un domani che intendindi togliere l'hard disk con debian ti basta cambiare da bios il boot order e mettere come primario quello di windows e lui riparte tranquillamente.

Allora dimmi se ho capito bene: mettiamo caso che io abbia installato sia windows che debian in efi. In tutti e due i dischi sono presenti due piccole partizioni con i boot efi. Praticamente all'avvio del pc non ho più il boot loader che mi fa scegliere quale sistema operativo usare? Devo io intervenire sull'ordine di boot dal bios?
 
No mi sn spiegato male forse..allora per installare debian tu devi scegliere su quale disco installarlo..ovviamente sceglierai il secondo disco quello meccanico.
finita l'installazione se automaticamente lui non setta da bios nel boot order il disco con debian come primario..e ti lascia quello di windows...ti partirà win 10 come fa adesso come se tu non avessi fatto nessun installazione di debian sul secondo disco.
Dato che windows nn riesce a gestire il dual boot con due S.O efi automaticamente.
Ti conviene una volta installato debian andare nel boot order ( da bios ) e settare il disco con debian come primario..al riavvio quindi partirà debian e non vedrai più windows.
Una volta avviato il S.O di debian da riga di comando dovrai lanciare da root l'update di grub con: grub2-mkconfig -o /boot/efi/EFI/Debian/grub.cfg

solitamente il percorso è qui..ma adesso lo cerco per sicurezza che tanto ho debian anche io oltre che fedora :)

Rilasciandoti un messaggio che dice che ha trovato un disco ( o partizione ) contenente win10
riavvii la macchina e nel boot loader vedrai in lista sia debian che win 10

Se non riesce a farlo automaticamente con il comando di update del grub devi andare dentro

/etc/grub.d/40_custom

ed inserirlo manualmente

menuentry "Windows 10" {
set root='(hd0,gpt1)'
chainloader /EFI/microsoft/BOOT/bootmgfw.efi
}


dove hd0,gpt1 ( è il disco con windows ) quindi dovrai dargli la sigla che vedi nell ordine che compare lanciando fdisk -l
 
No mi sn spiegato male forse..allora per installare debian tu devi scegliere su quale disco installarlo..ovviamente sceglierai il secondo disco quello meccanico.
finita l'installazione se automaticamente lui non setta da bios nel boot order il disco con debian come primario..e ti lascia quello di windows...ti partirà win 10 come fa adesso come se tu non avessi fatto nessun installazione di debian sul secondo disco.
Dato che windows nn riesce a gestire il dual boot con due S.O efi automaticamente.
Ti conviene una volta installato debian andare nel boot order ( da bios ) e settare il disco con debian come primario..al riavvio quindi partirà debian e non vedrai più windows.
Una volta avviato il S.O di debian da riga di comando dovrai lanciare da root l'update di grub con: grub2-mkconfig -o /boot/efi/EFI/Debian/grub.cfg

solitamente il percorso è qui..ma adesso lo cerco per sicurezza che tanto ho debian anche io oltre che fedora :)

Rilasciandoti un messaggio che dice che ha trovato un disco ( o partizione ) contenente win10
riavvii la macchina e nel boot loader vedrai in lista sia debian che win 10

Se non riesce a farlo automaticamente con il comando di update del grub devi andare dentro

/etc/grub.d/40_custom

ed inserirlo manualmente

menuentry "Windows 10" {
set root='(hd0,gpt1)'
chainloader /EFI/microsoft/BOOT/bootmgfw.efi
}


dove hd0,gpt1 ( è il disco con windows ) quindi dovrai dargli la sigla che vedi nell ordine che compare lanciando fdisk -l

Perfetto. Quindi se installo debian senza effettuare niente di quello che mi hai detto, per accedere a un sistema o ad un altro devo farlo manualmente tramite boot order giusto? Rimangono indipendenti uno dall'altro? Dimmi che almeno questo l'ho capito ti prego :asd:
 
Perfetto. Quindi se installo debian senza effettuare niente di quello che mi hai detto, per accedere a un sistema o ad un altro devo farlo manualmente tramite boot order giusto? Rimangono indipendenti uno dall'altro? Dimmi che almeno questo l'ho capito ti prego :asd:

Si esattamente tu scegli il disco da boot order tramite bios mettendolo come primario e lui fa salire il sistema operativo presente su quel disco indipendentemente dall'altro :asd::asd::asd::asd::asd:
 
Si esattamente tu scegli il disco da boot order tramite bios mettendolo come primario e lui fa salire il sistema operativo presente su quel disco indipendentemente dall'altro :asd::asd::asd::asd::asd:

Perfetto! E ti dirò di più: mi va benissimo così. Tanto mi basta premere f11 per avere la lista dei dischi avviabili senza installare niente. Così un domani se devo togliere l'hdd lo tolgo e stop. Sei stato gentilissimo e ti ringrazio davvero di cuore :thanks:
 
Perfetto! E ti dirò di più: mi va benissimo così. Tanto mi basta premere f11 per avere la lista dei dischi avviabili senza installare niente. Così un domani se devo togliere l'hdd lo tolgo e stop. Sei stato gentilissimo e ti ringrazio davvero di cuore :thanks:

Di nulla figurati :D io sono più per ottimizzare le cose :asd::asd::asd::asd::asd: però si anche come dici tu funziona :D
 
So che è vecchia come discussione ma voglio capire, non gli bastava usare la partizione efi presente sul ssd installandola la invece che crearne due? Così anche se tirava via l'hdd comunque sarebbe rimasto grub e Windows partiva, senza smanettamenti nel bios
 
Semplicemente può gestire in maniera autonoma le varie configurazioni di avvio. Nel dual-boot classico di solito si indica una esp per i vari OS installati e configurando il grub (o chi per esso) per la scelta del OS, anche se uefi gestisce tranquillamente le multi-esp. Per esempio io posso lasciar stare la esp di win, creare e puntare in fase di installazione una esp propria per un OS Linux a sè stante . Al boot, richiamando col tasto funzione (F7, F11 ...FNumero) il menu uefi avrò due voci/opzioni le quali puntano alla rispettiva esp.

Comunque per mio modo di vedere la cosa, avere 2 dischi e raltivi OS installati per disco, facilita la gestione, la dismissione del disco e un domani non dovrò riconfigurare l' eventuale boot per eliminare la voce di OS/disco disinstallato/dismesso. Il tutto premendo un semplice tasto funzione. Sovente si legge che un aggiornamento di Win ha incasinato il boot-loader di Linux, come spesso capita di leggere che l' eleminazione di un OS GNU ha incasinato l' avvio di Win perché non si è riconfigurato il boot di Win. Ecco, problemini di questo tipo, in teoria non se ne dovrebbero avere con una gestione dei dischi stand-alone

Bye ^^
 
Ma quindi, anche con un solo hdd, potrei creare due partizioni di boot, una per os? In maniera da poter mettere una distro GNU ma, nel contempo, se non piace, toglierla senza alterare il boot di win?
 
Ma quindi, anche con un solo hdd, potrei creare due partizioni di boot, una per os? In maniera da poter mettere una distro GNU ma, nel contempo, se non piace, toglierla senza alterare il boot di win?

Si, puoi farlo, basta installare ogni OS su hdd/SSD separati e installi il boot loader sul disco dove risiede l'OS.
Esempio: se hai due hdd, su hdd1 installi Windows, Windows ti installa il suo boot loader sul disco, poi (consigliato) stacchi il disco di Windows (hdd1) e installi GNU/Linux e il suo boot loader su hdd2 (di solito è: /dev/sda o /dev/sdb), cosi quando vuoi avviare Windows, dal bios dai priorità al disco 1, se vuoi GNU/Linux, disco 2.
 
Si, puoi farlo, basta installare ogni OS su hdd/SSD separati e installi il boot loader sul disco dove risiede l'OS.
Esempio: se hai due hdd, su hdd1 installi Windows, Windows ti installa il suo boot loader sul disco, poi (consigliato) stacchi il disco di Windows (hdd1) e installi GNU/Linux e il suo boot loader su hdd2 (di solito è: /dev/sda o /dev/sdb), cosi quando vuoi avviare Windows, dal bios dai priorità al disco 1, se vuoi GNU/Linux, disco 2.

si si con 2 hdd si può fare, ma mi sembra di aver capito che lui chieda con un solo Hdd,ma con 2 partizioni..
 
Sarebbe uno spreco di spazio, anche se in presenza di un sistema tutto sotto radice (/) non partizionato, cioè solo /root, quindi con relative cartelle /home, /etc, /usr etcetc la cartella /boot viene comunque creata dal sistema. Personalmente non ho mai provato.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top