DOMANDA Dritte su versione Linux ed altre informazioni inerenti al sistema Mint20

  • Autore discussione Autore discussione Air_
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ok GraveKeeper quindi mi consigli Cinnamon.
Ti parlo sinceramente, vorrei cimentarmi su Mint20 poiché non è tutto a riga di comando. Almeno un pò di grafica mi giostro diversamente. Nei Linux che avevo installato anni fa, grafica praticamente nulla, si doveva fare tutto da zero.

Mi sembra di sentire mia mamma che prima di provare mint qualche anno fa pensava che linux fosse solo riga di comando anche da installare.

Ora c'è, mettila così, una specie di microsoft store migliore perchè non ti serve un account da cui puoi installare la maggior parte delle app conosciute, anche se non tutte.

Comunque non è che ti consiglio cinnamon, solo se lo preferisci, dico solo che il tuo pc regge benissimo anche cinnamon. Di sicuro eviterei l'xcfe, ma anche il mate non è male. Alla fine cambia poco, poi nell'utilizzo (installare app eccetera) è uguale.
 
Mi sembra di sentire mia mamma che prima di provare mint qualche anno fa pensava che linux fosse solo riga di comando anche da installare.

Ora c'è, mettila così, una specie di microsoft store migliore perchè non ti serve un account da cui puoi installare la maggior parte delle app conosciute, anche se non tutte.

Comunque non è che ti consiglio cinnamon, solo se lo preferisci, dico solo che il tuo pc regge benissimo anche cinnamon. Di sicuro eviterei l'xcfe, ma anche il mate non è male. Alla fine cambia poco, poi nell'utilizzo (installare app eccetera) è uguale.

Ahahahah hai ragione GraveKeeper però ti sto parlando che i Linux che avevo installato a suo tempo erano circa di 10 anni fa, poi per un motivo o per un altro ho lasciato perdere. Me culpa, ma era l’età non giusta. A pensarci oggi quante cose in più saprei. Grazie comunque per le dritte. Quindi alla fine che versioni mi consigli? Cinnamon o mate?

Inoltre pensi che l’hardware sia ok almeno per smanettare all’inizio o mi faccio un dual boot/macchina virtuale?
 
col tuo hardware puoi installare tutto .

xfce è il mio desktop preferito in contesti dove ho poco spazio/ risorse , nulla vieta di metterlo su una macchina potente ed avere un OS velocissimo, d'altrocanto cinnamon coccola gli utenti ( resta il fatto che è il desktop di punta di mint , quindi è curato e rifinito a puntino)

ti spiego una cosa comunque, il perchè del terminale , noi tutto abbiamo un OS che funziona allo stesso modo a livello core, ma ha ambienti grafici diversi che fanno le cose in modo diverso.

se devi installare un programma "graficamente" lo fai in modo diverso tra mint, ubuntu e debian e io che ti do una mano potrei essere su debian ( no scherzo, mai su debian, proprio mai mai mai ) e non sapere che tu, su ubuntu non hai synaptic come me , quindi i miei " clicca qua , apri la, scrivi e clicca" sono insensati , mentre " sudo apt-get install software" fa la stessa cosa e funziona su tutte e 3 le distro.

ecco perchè per offrire una mano il terminale è ancora la scelta migliore
 
Ok GraveKeeper quindi mi consigli Cinnamon.
Ti parlo sinceramente, vorrei cimentarmi su Mint20 poiché non è tutto a riga di comando. Almeno un pò di grafica mi giostro diversamente. Nei Linux che avevo installato anni fa, grafica praticamente nulla, si doveva fare tutto da zero.
Anche io ti consiglio Cinnamon, molto più moderno ed è il Desktop che sviluppa Mint.
Per i software, ci sono quelli nei repository classici (.deb) che hanno accesso all'intero sistema, ma che sono sicuri perché trusted, ma potrebbero avere versioni più vecchie, oppure da flatpak e store flathub che sono APP in sandbox e sempre aggiornati, e ci sono software che non trovi nei repository.
Per il filesystem, visto che sei nuovo fai fare tutto all'installer, anche se io consiglio sempre Btrfs, soprattutto su SSD aumenta la durata ed hai la possibilità di fare snapshot.
 
Ahahahah hai ragione GraveKeeper però ti sto parlando che i Linux che avevo installato a suo tempo erano circa di 10 anni fa, poi per un motivo o per un altro ho lasciato perdere. Me culpa, ma era l’età non giusta. A pensarci oggi quante cose in più saprei. Grazie comunque per le dritte. Quindi alla fine che versioni mi consigli? Cinnamon o mate?

Inoltre pensi che l’hardware sia ok almeno per smanettare all’inizio o mi faccio un dual boot/macchina virtuale?

Scusa, la macchina è performante, al momento non vedo alcun motivo per fare un dual boot o una vm.

Anche se in realtà non ho capito: questo è il tuo unico computer o ne hai un altro con windows?
 
col tuo hardware puoi installare tutto .

xfce è il mio desktop preferito in contesti dove ho poco spazio/ risorse , nulla vieta di metterlo su una macchina potente ed avere un OS velocissimo, d'altrocanto cinnamon coccola gli utenti ( resta il fatto che è il desktop di punta di mint , quindi è curato e rifinito a puntino)

ti spiego una cosa comunque, il perchè del terminale , noi tutto abbiamo un OS che funziona allo stesso modo a livello core, ma ha ambienti grafici diversi che fanno le cose in modo diverso.

se devi installare un programma "graficamente" lo fai in modo diverso tra mint, ubuntu e debian e io che ti do una mano potrei essere su debian ( no scherzo, mai su debian, proprio mai mai mai ) e non sapere che tu, su ubuntu non hai synaptic come me , quindi i miei " clicca qua , apri la, scrivi e clicca" sono insensati , mentre " sudo apt-get install software" fa la stessa cosa e funziona su tutte e 3 le distro.

ecco perchè per offrire una mano il terminale è ancora la scelta migliore
Grazie Centoventicinque, in realtà è proprio questo, nel senso che prima facevo tutto tramite terminale e grafica era zero. Mi servirebbe qualcosa con cui partire di nuovo in modo tranquillo più che altro l’hardware in questione sarà completamente dedicato a Linux quindi potrei fare anche due partizioni diverse e mettere su due Linux diversi per capire. Mi servirebbe solo un punto da cui partire e nonostante i pareri contrastanti dovrebbe essere Cinnamon dico bene?

Anche io ti consiglio Cinnamon, molto più moderno ed è il Desktop che sviluppa Mint.
Per i software, ci sono quelli nei repository classici (.deb) che hanno accesso all'intero sistema, ma che sono sicuri perché trusted, ma potrebbero avere versioni più vecchie, oppure da flatpak e store flathub che sono APP in sandbox e sempre aggiornati, e ci sono software che non trovi nei repository.
Per il filesystem, visto che sei nuovo fai fare tutto all'installer, anche se io consiglio sempre Btrfs, soprattutto su SSD aumenta la durata ed hai la possibilità di fare snapshot.
Devo capire bene questi fatti delle repository, più che altro voglio smanettare comunque in ambiente etico e sicuro.
Scusa, la macchina è performante, al momento non vedo alcun motivo per fare un dual boot o una vm.

Anche se in realtà non ho capito: questo è il tuo unico computer o ne hai un altro con windows?

GraveKeeper la macchina in questione é vuota, “dismessa” per questo motivo vorrei dedicarla a Linux interamente e programmare da essa per vedere come mi trovo, dato che attualmente faccio tutto da Windows e Mac. Solo che devo destreggiarmi un po’ tra tipo di sistema da installare e repository
 
Grazie Centoventicinque, in realtà è proprio questo, nel senso che prima facevo tutto tramite terminale e grafica era zero. Mi servirebbe qualcosa con cui partire di nuovo in modo tranquillo più che altro l’hardware in questione sarà completamente dedicato a Linux quindi potrei fare anche due partizioni diverse e mettere su due Linux diversi per capire. Mi servirebbe solo un punto da cui partire e nonostante i pareri contrastanti dovrebbe essere Cinnamon dico bene?


Devo capire bene questi fatti delle repository, più che altro voglio smanettare comunque in ambiente etico e sicuro.


GraveKeeper la macchina in questione é vuota, “dismessa” per questo motivo vorrei dedicarla a Linux interamente e programmare da essa per vedere come mi trovo, dato che attualmente faccio tutto da Windows e Mac. Solo che devo destreggiarmi un po’ tra tipo di sistema da installare e repository

Io non farei un dual boot tra distro linux, devi scegliere quella con cui ti trovi meglio e usare quella.

Mint di solito è la prima consigliata agli entrylevel, dai un'occhiata anche a ubuntu normale, manjaro e elementaryOS, sono belle distro.
 
Io non farei un dual boot tra distro linux, devi scegliere quella con cui ti trovi meglio e usare quella.

Mint di solito è la prima consigliata agli entrylevel, dai un'occhiata anche a ubuntu normale, manjaro e elementaryOS, sono belle distro.

Perfetto Keeper, grazie. Avevo letto nel post ufficiale le varie differenze. Effettivamente le trovo accattivanti, mi verrebbe voglia di provarle tutte praticamente. Grazie ancora.
Quindi teoricamente da ciò che mi è stato consigliato su Mint20 ci dovrebbe essere lo store ufficiale, dico bene?
 
Sì, c'è anche nelle altre distro credo, non ci sono tutte le app, ma la maggior parte sì e comunque si possono installare anche in altri modi.

Mint ha anche un updater, per update di programmi e sistema, anche se per aggiornare l'os a una nuova versione sei costretto a reinstallarlo.
 
Sì, c'è anche nelle altre distro credo, non ci sono tutte le app, ma la maggior parte sì e comunque si possono installare anche in altri modi.

Mint ha anche un updater, per update di programmi e sistema, anche se per aggiornare l'os a una nuova versione sei costretto a reinstallarlo.

Grazie Keeper di cuore. Grazie a tutti.

In realtà non avrei problemi per reinstallare tanto alla fine hardware destinato solo a lui quindi a posto così.
Allora prelevo Mint Cinnamon e vedo come mi trovo
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top