Dopo aggiornamento BIOS scheda madre Windows non carica

Pubblicità

nivaria_achinet

Utente Attivo
Messaggi
437
Reazioni
30
Punteggio
41
Ciao a tutti,
ho un PC fisso e come da titolo, ho fatto un aggiornamento BIOS alla scheda madre alla sua ultima versione.
Dopo ciò, Windwos non riesce più a partire.
Era installato su un SSD M.2 NVME.
Ho provato di tutto: installazione pulita su un altro SSD M.2 NVME cambiandone anche slot, installazione pulita su un SSD SATA e downgrade del BIOS. Ma niente. Windows riesco ad installarlo poi però la prima volta che lo riavvio non riparte più perchè si riavvia in loop nelle situazioni descritte sopra.
L'unica cosa che ho notato entrando nel BIOS e che il PC parte già con 80° nonostante abbia cambiato ieri la ventola.
Non so più cosa fare...
Suggerimenti?
Grazie.
 
Ciao a tutti,
ho un PC fisso e come da titolo, ho fatto un aggiornamento BIOS alla scheda madre alla sua ultima versione.
Dopo ciò, Windwos non riesce più a partire.
Era installato su un SSD M.2 NVME.
Ho provato di tutto: installazione pulita su un altro SSD M.2 NVME cambiandone anche slot, installazione pulita su un SSD SATA e downgrade del BIOS. Ma niente. Windows riesco ad installarlo poi però la prima volta che lo riavvio non riparte più perchè si riavvia in loop nelle situazioni descritte sopra.
L'unica cosa che ho notato entrando nel BIOS e che il PC parte già con 80° nonostante abbia cambiato ieri la ventola.
Non so più cosa fare...
Suggerimenti?
Grazie.
togli la batteria tampone per qualche secondo e riposizionale, in modo da resettare di default il bios
 
Qual'è la sequenza dei fatti? hai messo le mani nel case prima o dopo il problema col bios?
La sequenza è:
  • Ieri accendendo il PC mi è comparso l'avviso del BIOS che c'era un problema alle ventola della CPU.
    La ventola della CPU è fissata con una staffa con delle viti di metallo.
  • Accedendo al BIOS ho notato che la temperatura era di 80°
  • Ho cambiato la ventola
  • Ho aggiornato il BIOS della scheda madre
  • Windows 11 su SSD M.2 NVME non partiva più
  • Ho provato con un altro SSD M.2 NVME cambiando slot sulla scheda madre, ma niente.
  • Ho provato con un SSD SATA, ma niente.
  • Ho fatto un downgrade del BIOS della scheda madre, ma niente.
  • Ho notato che nonstante il cambio della ventola il BIOS mi segnalava una temperatura di 80°

togli la batteria tampone per qualche secondo e riposizionale, in modo da resettare di default il bios
Non basta farlo all'interno del BIOS?
 
Ultima modifica da un moderatore:
Per "cambiato la ventola" intendi tutto il corpo dissipatore con ventola sopra la cpu?
Ti direi di rismontare/controllare/pulire/rimetterepasta/rimontare
 
Scusa, ma se con la "vecchia" ventola mi ha dato 80° e pure con la nuova mi da 80°, cosa dovrebbe cambiare smontare nuovamente la ventola?
mi serve sapere marca e modello del dissipatore della CPU, quello che tu chiami "ventola", perché ho idea che il primo problema sia proprio quello (dissipatore insufficiente), secondo problema che non hai un contact frame, terzo problema non hai i power limit impostati oltre ad altri parametri del BIOS da regolare
l'undervolt invece non è possibile perché il chipset non è di serie Z
 
mi serve sapere marca e modello del dissipatore della CPU, quello che tu chiami "ventola", perché ho idea che il primo problema sia proprio quello (dissipatore insufficiente), secondo problema che non hai un contact frame, terzo problema non hai i power limit impostati oltre ad altri parametri del BIOS da regolare
l'undervolt invece non è possibile perché il chipset non è di serie Z
Dissipatore ad aria "vecchio": ENCORE EN-CPUCOOL-2
Dissipatore ad aria "nuovo": COOLER MASTER RR-I7C7-18PA-R1 170C

Non l'ho detto prima ma il dissipatore "vecchio" è andato per 1 anno. Questo PC l'ho assemblato 1 anno fa e solo ieri ha iniziato a dare problemi.
 
il dissipatore "vecchio" è andato per 1 anno. Questo PC l'ho assemblato 1 anno fa e solo ieri ha iniziato a dare problemi.
te lo dico chiaro: fanno a gara a chi fa più schifo! 🤬
con quei dissipatorini ci raffreddi al massimo le orecchie di nonno Puffo, non una CPU serie K, e ci credo che hai 80° perfino al boot;

ci devi mettere un dissipatore serio doppia torre e doppia ventola: Thermalright Phantom Spirit 120 SE e, visto che siamo in tema, anche un contact frame (Thermal Grizzly CPU Contact Frame Intel 1700 LT ( S-TG-CF-i1700-LT) oppure Thermal Grizzly TG-CF-i13G Intel 13th & 14th GEN, a parte le descrizioni vanno bene per tutte le CPU di generazione 12-13-14). I contact frame attualmente su Amz sono un po' cari, su AliExpress li trovi a pochi euro, cercali lì, non devono essere per forza di quella marca, vanno bene anche i Thermalright o altri, basta che sono contact frame per socket LGA1700

A parte il montaggio di contact frame e dissipatore maggiorato, ci sono una serie di parametri da regolare nel BIOS:
sei fortunato, perché giusto oggi sto scrivendo una guida che riguarda proprio l'ottimizzazione di temperature e consumi degli Intel Core generazioni 12-13-14, sono i passi BASILARE che devono fare tutti, non solo tu. Pazienta un po' che la fiisco e te la linko, poi con più calma la metto anche sul forum (d'altra parte sono impostazioni che ho ripetuto in decine di discussioni)
 
AGGIORNAMENTO:
Casualmente il PC di un mio amico ha gli stessi e identici processore, scheda madre e dissipatore miei.
Ho chiesto anche lui se avesse i miei problemi.
Mi ha detto che esegue l'aggiornamento all'ultima versione del BIOS e che mi fa sapere.

te lo dico chiaro: fanno a gara a chi fa più schifo! 🤬
con quei dissipatorini ci raffreddi al massimo le orecchie di nonno Puffo, non una CPU serie K, e ci credo che hai 80° perfino al boot;

ci devi mettere un dissipatore serio doppia torre e doppia ventola: Thermalright Phantom Spirit 120 SE e, visto che siamo in tema, anche un contact frame (Thermal Grizzly CPU Contact Frame Intel 1700 LT ( S-TG-CF-i1700-LT) oppure Thermal Grizzly TG-CF-i13G Intel 13th & 14th GEN, a parte le descrizioni vanno bene per tutte le CPU di generazione 12-13-14). I contact frame attualmente su Amz sono un po' cari, su AliExpress li trovi a pochi euro, cercali lì, non devono essere per forza di quella marca, vanno bene anche i Thermalright o altri, basta che sono contact frame per socket LGA1700

A parte il montaggio di contact frame e dissipatore maggiorato, ci sono una serie di parametri da regolare nel BIOS:
sei fortunato, perché giusto oggi sto scrivendo una guida che riguarda proprio l'ottimizzazione di temperature e consumi degli Intel Core generazioni 12-13-14, sono i passi BASILARE che devono fare tutti, non solo tu. Pazienta un po' che la fiisco e te la linko, poi con più calma la metto anche sul forum (d'altra parte sono impostazioni che ho ripetuto in decine di discussioni)
Ok va bene. Non capisco solo perchè il PC mi è durato 1 anno e dopo di che ha iniziato ad aver problemi senza aver fatto aggiornamenti di alcun tipo.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Casualmente il PC di un mio amico ha gli stessi e identici processore, scheda madre e dissipatore miei.
qualunque cosa ti dica il tuo amico, falgi leggere questa discussione
Non capisco solo perchè il PC mi è durato 1 anno e dopo di che ha iniziato ad aver problemi senza aver fatto aggiornamenti di alcun tipo.
perché se non hai fatto nessun undervolt, e non puoi averlo fatto con quella scheda madre, e nemmeno hai limitato i power limit, la CPU potrebbe essersi degradata a causa del noto problema di Vmin Shift Instabilty, che affligge le CPU Intel di generazione 13 e 14.
Comunque non fasciamoci la testa, finisco la guida e cerca di fare tutto quello che ci sarà scritto.
Intanto se non ce l'hai,cominica a guardare+comprare un contact frame e il dissipatore che ti ho indicato
in un'altra discussione leggevo che volevi montare un 14700K/KF su quella mobo: risparmia i soldi, le mobo con chipset H670 non ti fanno fare undervolt, la CPU si sirriscalderà in ogni caso, perfino col contact frame, ed inoltre per il 14700K ci vuole un dissipatore a liquido, meglio se da 360 mm
 
qualunque cosa ti dica il tuo amico, falgi leggere questa discussione

perché se non hai fatto nessun undervolt, e non puoi averlo fatto con quella scheda madre, e nemmeno hai limitato i power limit, la CPU potrebbe essersi degradata a causa del noto problema di Vmin Shift Instabilty, che affligge le CPU Intel di generazione 13 e 14.
Comunque non fasciamoci la testa, finisco la guida e cerca di fare tutto quello che ci sarà scritto.
Intanto se non ce l'hai,cominica a guardare+comprare un contact frame e il dissipatore che ti ho indicato
in un'altra discussione leggevo che volevi montare un 14700K/KF su quella mobo: risparmia i soldi, le mobo con chipset H670 non ti fanno fare undervolt, la CPU si sirriscalderà in ogni caso, perfino col contact frame, ed inoltre per il 14700K ci vuole un dissipatore a liquido, meglio se da 360 mm
Mi aggancio alla discussione che hai citato: come hai letto, pensavo di montare un i7-12700K. Di per se quella generazione non scalda come la 13° e la 14°, giusto?
 
Di per se quella generazione non scalda come la 13° e la 14°, giusto?
scalda un po' meno e per fortuna non ha il prblema del degrado, ma è sempre un 12 core che richiederebbe dissipatore a liquido, se l'uso del PC è gaming non avrai differenze marcate di prestazioni, ci guadagni in multithreading ma solo se ti serve veramente
e rimane il problema della mobo: non puoi fare undervolt
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top