Dopo aggiornamento BIOS scheda madre Windows non carica

Pubblicità
cosa dovrebbe cambiare smontare nuovamente la ventola?
magari non l'hai montato bene. il nuovo aveva la pasta preapplicata sotto? aveva la plastichina protettiva? che hai tolto? pulito la cpu dai residui di quella vecchia?
magari hai preso dentro alla ram nel paciugare col dissipatore, prova a toglierla e rimetterla.
cacciavitate alla mobo? non ti è mai scappato il cacciavite vero?
 
Ultima modifica:
scalda un po' meno e per fortuna non ha il prblema del degrado, ma è sempre un 12 core che richiederebbe dissipatore a liquido, se l'uso del PC è gaming non avrai differenze marcate di prestazioni, ci guadagni in multithreading ma solo se ti serve veramente
e rimane il problema della mobo: non puoi fare undervolt
In questo caso NON devo fare gaming ma usare programmi di grafica in 2D come AutoCAD e Rhinoceros.

magari non l'hai montato bene. il nuovo aveva la pasta preapplicata sotto? aveva la plastichina protettiva? che hai tolto? pulito la cpu dai residui di quella vecchia?
magari hai preso dentro alla ram nel paciugare col dissipatore, prova a toglierla e rimetterla.
cacciavitate alla mobo? non ti è mai scappato il cacciavite vero?
Il "nuovo" dissipatore aveva la pasta termica pre applicata e nessun adesivo prottettivo.
Ovviamente ho pulito la CPU dai residui di quella vecchia.

qualunque cosa ti dica il tuo amico, falgi leggere questa discussione

perché se non hai fatto nessun undervolt, e non puoi averlo fatto con quella scheda madre, e nemmeno hai limitato i power limit, la CPU potrebbe essersi degradata a causa del noto problema di Vmin Shift Instabilty, che affligge le CPU Intel di generazione 13 e 14.
Comunque non fasciamoci la testa, finisco la guida e cerca di fare tutto quello che ci sarà scritto.
Intanto se non ce l'hai,cominica a guardare+comprare un contact frame e il dissipatore che ti ho indicato
in un'altra discussione leggevo che volevi montare un 14700K/KF su quella mobo: risparmia i soldi, le mobo con chipset H670 non ti fanno fare undervolt, la CPU si sirriscalderà in ogni caso, perfino col contact frame, ed inoltre per il 14700K ci vuole un dissipatore a liquido, meglio se da 360 mm
Se è come dici te, ovvero che la CPU potrebbe essersi degradata, c'è possiiblità di "recuperarla"?
 
Ultima modifica da un moderatore:
Il "nuovo" dissipatore aveva la pasta termica pre applicata e nessun adesivo prottettivo.
le paste preapplicate notoriamente sono inadeguate (a parte il fatto che lì il problema è proprio il dissipatore); procurati laArctic MX-6 (4g)
Se è come dici te, ovvero che la CPU potrebbe essersi degradata, c'è possiiblità di "recuperarla"?
no, il danno (se è stato fatto) non è recuperabile, però si evita un ulteriore degrado; non fasciarti la testa, non è ancora detto
 
le paste preapplicate notoriamente sono inadeguate (a parte il fatto che lì il problema è proprio il dissipatore); procurati laArctic MX-6 (4g)

no, il danno (se è stato fatto) non è recuperabile, però si evita un ulteriore degrado; non fasciarti la testa, non è ancora detto
Io davo colpa all'aggiornamento del BIOS perchè dopo quello Windows ha iniziato a non partire più.
Però effettivamente l'avviso che ci fosse un problema con la ventola della CPU è comparso prima dell'aggiornamento del BIOS.

scalda un po' meno e per fortuna non ha il prblema del degrado, ma è sempre un 12 core che richiederebbe dissipatore a liquido, se l'uso del PC è gaming non avrai differenze marcate di prestazioni, ci guadagni in multithreading ma solo se ti serve veramente
e rimane il problema della mobo: non puoi fare undervolt
Per la generazione 12 anche se è un K basta un normale dissipatore ad aria?
 
Ultima modifica da un moderatore:
solo per il 12600K/KF, per gli i7 e i9 ci vuole la dissipazione a liquido
Anche per l’i7-12700KF il dissipatore a liquido? Ho trovato una discussione di 2 anni fa dove hai risposto pure te che bastava un dissipatore ad aria con due colonne e 2 ventole...

potrebbe essere stato alterata la configurazione EFI salvata nel BIOS
Quindi è plausibile che abbia un problema la scheda madre. Non è 100% colpa della CPU…
 
Ultima modifica da un moderatore:
Ho trovato una discussione di 2 anni fa dove hai risposto pure te che bastava un dissipatore ad aria con due colonne e 2 ventole
in certi casi può bastare, ma deve essere grosso, tutto dipende dal carico tipico d'uso, non ci sono regole fisse. Rimane poreferibile la dissipazione a liquido comunque.
Quindi è plausibile che abbia un problema la scheda madre. Non è 100% colpa della CPU…
non è un problema hw, potrebbero essere corrotti i paramteri di avvio UEFI, basta eliminarli dal BIOS e ripetere l'installazione di Windows per sovrascriverli
 
Adesso ho cambiato scheda madre. Ho anche montato il contact frame e il dissipatore ad aria che mi hai consigliato te.
Ho preso un ASUS PRIME B760-PLUS.
Il problema adesso avviene all'incontrario: non si spegne più.
Sia che faccio arresta il sistema che lo spenga con il pulsante, resta spento per 3 secondi e dopo si riaccende da solo...
Ci tengo a sottolinearlo: installazione Windows pulita.
È maledetto sto computer.

Adesso è ritornato nel loop del riavvio.
Mi sa che è il processore a sto punto.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Ho anche montato il contact frame e il dissipatore ad aria che mi hai consigliato te
molto bene
Ho preso un ASUS PRIME B760-PLUS.
ma perché non prendi una Z790? è solo con quella che ci fai undervolt! cos'è questa fissa delle B760?
Ci tengo a sottolinearlo: installazione Windows pulita.
...
Mi sa che è il processore a sto punto.
è impossibile che sia la CPU, il PC non si sarebbe nemmeno acceso e tu ci hai installato Windows
 
è impossibile che sia la CPU, il PC non si sarebbe nemmeno acceso e tu ci hai installato Windows
Ma se accennavi a un possibile degrado della CPU!
Adesso la CPU non causa problemi anche se degradata?
Cos’altro può essere allora?
La scheda madre è nuova.
Ho cambiato anche alimentatore ma non era neanche quello…
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top