DOMANDA Domare la bestia - i9 13900kf undervolt

Pubblicità
Errato. Se va in thermal T. significa che le temp sono cosi alte che il sistema di protezione si è attivato, per ridurre le frequenze e il voltaggio, se questo non basta allora la macchina si spegne per evitare danni.
Non ci vedo niente di sbagliato o strano.
--- i due messaggi sono stati uniti ---

Confermo, ne ho montati parecchi di i9 13900K, senza contact f. e dissipatore serio non si può procedere.
Sono cpu che scaldano tantissimo e vanno gestite seriamente, altrimenti si rischia di bruciare tutto.
Guarda, mi pare strano l'installatore non l'abbia messo, ora mi sta venendo il dubbio. però con il malloppo del dissipatore sopra la cpu non so se si capisce se c'è.. provo a fare una foto
--- i due messaggi sono stati uniti ---
1695460207223422775372308777466.webp
 
Ciao,
Partendo dal fondo: dalla foto vedo un pezzo della gabbia di ritenzione stock, quindi no, nessun contact frame: ma è logico, se non glielo si chiede esplicitamente penso che nessun assemblatore li usi. Tra l'altro è una modifica che, in teoria, invalida la garanzia della scheda madre.

Per il resto, ho fatto fatica a seguire la discussione e sinceramente io ripartirei proprio dal principio, quindi, come ti hanno suggerito:
1) Aggiorna il BIOS all'ultima versione
2) (aggiungo io) Resetta il BIOS alle impostazioni di fabbrica e non toccare nulla che possa riguardare la CPU. Sistema solo i profili delle ventole, se necessario. Non attivare nemmeno l'XMP.

Poi proverai ad usare il PC così e vedrai cosa succede: se riscontri dei crash (blue screen, errori relativi alle applicazioni) c'è un problema hardware che va al di là delle temperature. Perchè, come dicevo già in altra sede, una CPU moderna non va mai in crash per temperatura, a meno che venga lasciata veramente senza raffreddamento (tra parentesi, il mio 13600k non crashava nemmeno con la pompa dell'AIO rotta sotto Cinebench, quindi praticamente senza raffreddamento). Una CPU moderna, se ha un minimo di raffreddamento, arriva alla TjMax, 100 gradi per gli Intel e lì si ferma gestendo la frequenza per stare a quella temperatura lì, ma finchè opera con la curva di tensione-frequenza definita in fabbrica non deve crashare.
Per testare la stabilità, puoi provare anche Cinebench 2024, test multicore.

Il problema hardware di cui parlavo non è per forza causato dalla CPU, ma se lo risolvi abbassando la frequenza a 5.4GHz, allora quasi sicuramente è proprio la CPU (anzi, senza "quasi").
 
Tra l'altro è una modifica che, in teoria, invalida la garanzia della scheda madre.
Eh allora fino a che non scade la garanzia non potrò installarlo (ripeto, essendo stato acquistato e fatturato come aziendale ho un anno di garanzia business con sigilli annessi sul case) quindi al max se ne parla a marzo prossimo. quello che potrei fare se fossi in un momento di migliore disponibilità finanziaria è cambiare l'AIO, tuttavia mi stava balenando l'idea di (a fine ciclo di test che ci siamo detti su, quindi in caso escludendo problemi alla cpu) fare un "downgrade" alla 14700 (visto che per fine ottobre dovrebbero uscire giusto?), magari più gestibile in termini di consumi (?) , permutando il mio 13900 in qualche modo
 
Eh allora fino a che non scade la garanzia non potrò installarlo (ripeto, essendo stato acquistato e fatturato come aziendale ho un anno di garanzia business con sigilli annessi sul case) quindi al max se ne parla a marzo prossimo. quello che potrei fare se fossi in un momento di migliore disponibilità finanziaria è cambiare l'AIO, tuttavia mi stava balenando l'idea di (a fine ciclo di test che ci siamo detti su, quindi in caso escludendo problemi alla cpu) fare un "downgrade" alla 14700 (visto che per fine ottobre dovrebbero uscire giusto?), magari più gestibile in termini di consumi (?) , permutando il mio 13900 in qualche modo
Scusa ma è lo stesso discorso, se non puoi aprire il case per la garanzia non puoi neanche cambiare la cpu. Non si capisce bene che genere di limitazioni hai. Io lo porterei dove l'hai preso e gli direi il problema
 
Scusa ma è lo stesso discorso, se non puoi aprire il case per la garanzia non puoi neanche cambiare la cpu. Non si capisce bene che genere di limitazioni hai. Io lo porterei dove l'hai preso e gli direi il problema
mi spiego meglio. la situazione è contorta. Non posso aprire il pc per operazioni veloci, se no ovviamente posso portarlo dal tecnico e far fare tutto a lui, tuttavia, ogni volta che porto il pc li, almeno un paio di giorni scarsi passano (il cristiano è sempre molto impegnato tral'altro) . Per far questo dovrei liberarmi in anticipo di una mole di lavoro tale da essere molto complicato. ergo una volta che decido di "tirare il dente" lo faccio per soluzioni drastiche e devo programmarlo almeno con 4 giorni di anticipo XD. per questo per operazioni quali leva la batteria per un reset cmos, metti contact-frame (che non posso mettere visto il discorso garanzia a questo punto) cerco di risolvere per come posso "in casa" .
 
Eh allora fino a che non scade la garanzia non potrò installarlo (ripeto, essendo stato acquistato e fatturato come aziendale ho un anno di garanzia business con sigilli annessi sul case) quindi al max se ne parla a marzo prossimo. quello che potrei fare se fossi in un momento di migliore disponibilità finanziaria è cambiare l'AIO, tuttavia mi stava balenando l'idea di (a fine ciclo di test che ci siamo detti su, quindi in caso escludendo problemi alla cpu) fare un "downgrade" alla 14700 (visto che per fine ottobre dovrebbero uscire giusto?), magari più gestibile in termini di consumi (?) , permutando il mio 13900 in qualche modo
portalo indietro e prendi un mac mini con M2 pro, dato che lavori in modo professionale, con lo stipendi ti fai un pc da gaming per i fatti tuoi
se non si può intervenire a livello hardware, c'è poco da fare oltre che abbassare voltaggi e frequenze, a meno di farlo girare come un i5 con tutto castrato
 
portalo indietro e prendi un mac mini con M2 pro, dato che lavori in modo professionale, con lo stipendi ti fai un pc da gaming per i fatti tuoi
se non si può intervenire a livello hardware, c'è poco da fare oltre che abbassare voltaggi e frequenze, a meno di farlo girare come un i5 con tutto castrato
Lavorando con Software AI in locale, tipo stable diffusion, kohya e quant'altro, diciamo che il sistema mac non si presta moltissimo alla compatibilità con questi strumenti che in questo preciso momento storico escono fuori "come funghi" e cambiano ogni secondo.
Magari nel prossimo ciclo di cambio macchina tra 4 anni vedrò di optare per una cosa del genere, sempre disponibilità permettendo.
Comunque
gli interventi hardware possono essere fatti come soluzione della serie "ultima spiaggia" sempre cercando di capire come rientrarci economicamente, difatti stavo appunto pensando il discorso dello switch tra 13900 e 14700. dove magari la differenza di prezzo si compenserà con la permuta del 13900. perchè alla fine a lavoro va una scheggia i problemi di instabilità sono solo sul gaming, quindi diciamo per "l'amor profano" che può essere comunque messo a bada nel frattempo, castrando il castrabile per avere temperature accettabili, per quella mezzoretta al giorno di relax su qualche giochino
 
Lavorando con Software AI in locale, tipo stable diffusion, kohya e quant'altro, diciamo che il sistema mac non si presta moltissimo alla compatibilità con questi strumenti che in questo preciso momento storico escono fuori "come funghi" e cambiano ogni secondo.
Magari nel prossimo ciclo di cambio macchina tra 4 anni vedrò di optare per una cosa del genere, sempre disponibilità permettendo.
Comunque
gli interventi hardware possono essere fatti come soluzione della serie "ultima spiaggia" sempre cercando di capire come rientrarci economicamente, difatti stavo appunto pensando il discorso dello switch tra 13900 e 14700. dove magari la differenza di prezzo si compenserà con la permuta del 13900. perchè alla fine a lavoro va una scheggia i problemi di instabilità sono solo sul gaming, quindi diciamo per "l'amor profano" che può essere comunque messo a bada nel frattempo, castrando il castrabile per avere temperature accettabili, per quella mezzoretta al giorno di relax su qualche giochino
A parte la soluzione di mr_loco che è la migliore per lavorare a mio parere, intanto allora lascia stare di giocare e portati avanti col lavoro, così puoi programmare di portarlo al tecnico e farlo sistemare come dio comanda. E fatti cambiare anche l'aio, quello consigliato costa di meno di quello che hai e va meglio.
 
gli interventi hardware possono essere fatti come soluzione della serie "ultima spiaggia" sempre cercando di capire come rientrarci economicamente, difatti stavo appunto pensando il discorso dello switch tra 13900 e 14700. dove magari la differenza di prezzo si compenserà con la permuta del 13900. perchè alla fine a lavoro va una scheggia i problemi di instabilità sono solo sul gaming, quindi diciamo per "l'amor profano" che può essere comunque messo a bada nel frattempo, castrando il castrabile per avere temperature accettabili, per quella mezzoretta al giorno di relax su qualche giochino
in fase di rendering hai controllato le temperature? in fase di gaming utilizzi sia cpu che gpu, che sono fra le più energivore al momento, se il pc va in crash in quell'ambito, probabilmente non sono le temperature, ma l'alimentatore che non regge, quale modello ti hanno montato?
 
in fase di rendering hai controllato le temperature? in fase di gaming utilizzi sia cpu che gpu, che sono fra le più energivore al momento, se il pc va in crash in quell'ambito, probabilmente non sono le temperature, ma l'alimentatore che non regge, quale modello ti hanno montato?
allora, in fase di rendering non ho monitorato con hwmonitor ecc, però ti posso dire che giusto qualche volta e per pochissimi istanti si accende la spia rossa sulla scheda madre (quella che si accende quando arriva ad alte temperature) giusto mentre sto esportando da Premiere, anche con venti minuti di esportazione non ho riscontrato particolari problemi.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Per quanto riguarda la PU , mi ha montato un lc power 1000w 80+ platinum non penso quindi che manchi corrente a sto dannato succhia watt di pc XD
 
a lavoro va una scheggia i problemi di instabilità sono solo sul gaming
la miglior soluzione è che ti fai un PC da usare solo per il gaming mentre il Pc che ti porta il pane usalo solo per quello
appena escono i 14600K fatti una tua build nuova da gioco e risolvi il 100% dei problemi, capisco che costa un po' ma alla fine secondo me è anche quella più sensata (e te la assmbli da solo, senz "tecnici" indaffarati tra le balle 😅)
 
la miglior soluzione è che ti fai un PC da usare solo per il gaming mentre il Pc che ti porta il pane usalo solo per quello
appnea escono i 14600K fatti una tua build nuova da gioco e risolvi il 100% dei problemi, capisco che costa un po' ma alla fine secondo me è anche quella più sensata (e te la assmbli da solo, senz "tecnici" indaffarati tra le balle 😅)
Ancora non ho nemmeno finito di pagare questo XD , direi che sarebbe una soluzione splendida se potessi permettermelo ora come ora
 
Per quanto riguarda la PU , mi ha montato un lc power 1000w 80+ platinum non penso quindi che manchi corrente a sto dannato succhia watt di pc XD
buono ma non eccezionale, non vedere corsair o be quiet in macchine da lavoro è scandaloso
allora, in fase di rendering non ho monitorato con hwmonitor ecc, però ti posso dire che giusto qualche volta e per pochissimi istanti si accende la spia rossa sulla scheda madre (quella che si accende quando arriva ad alte temperature) giusto mentre sto esportando da Premiere, anche con venti minuti di esportazione non ho riscontrato particolari problemi.
in fase di rendering o normale lavoro, la gpu non lavora a pieno, ma solo una parte che è specifica per l'accelerazione hardware e la codifica video, il consumo è molto inferiore rispetto al gaming
dovresti utilizzare un sistema come rivatuner per guardare le temperature quando giochi, controllando il momento in cui va in crash il sistema
 
Ribadisco che se ci sono crash con tutto il sistema a impostazioni d fabbrica, deve esserci un difetto hardware.
L'alimentatore è buono, anche se ce ne sono due che rispondono alle caratteristiche che hai detto, uno PCI-E 5.0 e ATX 3.0, l'altro aderenti ai "vecchi" standard, ma dovrebbe bastare anche il vecchio visto la taglia generosa.

Hai provato il PC con il BIOS nuovo resettato a impostazioni di fabbrica? Hai ancora crash? Ed esattamente cosa succede (blue screen, crash to desktop, errore dell'applicazione, spegnimento improvviso del PC)?
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top