Ciao,
Partendo dal fondo: dalla foto vedo un pezzo della gabbia di ritenzione stock, quindi no, nessun contact frame: ma è logico, se non glielo si chiede esplicitamente penso che nessun assemblatore li usi. Tra l'altro è una modifica che, in teoria, invalida la garanzia della scheda madre.
Per il resto, ho fatto fatica a seguire la discussione e sinceramente io ripartirei proprio dal principio, quindi, come ti hanno suggerito:
1) Aggiorna il BIOS all'ultima versione
2) (aggiungo io) Resetta il BIOS alle impostazioni di fabbrica e non toccare nulla che possa riguardare la CPU. Sistema solo i profili delle ventole, se necessario. Non attivare nemmeno l'XMP.
Poi proverai ad usare il PC così e vedrai cosa succede: se riscontri dei crash (blue screen, errori relativi alle applicazioni) c'è un problema hardware che va al di là delle temperature. Perchè, come dicevo già in altra sede, una CPU moderna non va mai in crash per temperatura, a meno che venga lasciata veramente senza raffreddamento (tra parentesi, il mio 13600k non crashava nemmeno con la pompa dell'AIO rotta sotto Cinebench, quindi praticamente senza raffreddamento). Una CPU moderna, se ha un minimo di raffreddamento, arriva alla TjMax, 100 gradi per gli Intel e lì si ferma gestendo la frequenza per stare a quella temperatura lì, ma finchè opera con la curva di tensione-frequenza definita in fabbrica non deve crashare.
Per testare la stabilità, puoi provare anche Cinebench 2024, test multicore.
Il problema hardware di cui parlavo non è per forza causato dalla CPU, ma se lo risolvi abbassando la frequenza a 5.4GHz, allora quasi sicuramente è proprio la CPU (anzi, senza "quasi").