DOMANDA Distribuzione Linux !

Pubblicità
Conviene installare la 16.04.1 comunque, il kernel della 16.04.2 non è lts e fra 6 mesi non sarà più aggiornato.
Non ho mai capito questa politica di rilascio di Canonical
 
Conviene installare la 16.04.1 comunque, il kernel della 16.04.2 non è lts e fra 6 mesi non sarà più aggiornato.
Non ho mai capito questa politica di rilascio di Canonical
Ha un senso: supportare nuovo hardware con kernel recenti. Anche se il kernel è supportato per 6 mesi, durante gli aggiornamenti quando ci sarà il prossimo stack hardware, ti propone l'aggiornamento in automatico fino al prossimo kerne/xorg/mesal LTS che sarà con il kernel della prossima LTS 18.04.
Canonical da poco ha abilitato anche lo stack hardware per il kernel edge rolling. Ad esempio per chi ha un file system giovane e in continua evoluzione come BTRFS o chi ha nuovo hardware kaby lake/skylake dove ci sono sempre miglioramenti ad ogni rilascio del kernel è utile.
 
Linux Mint mi sembrava leggermente più bello.di Ubuntu c'è qualche differenza

Inviato da ALE-L21 tramite App ufficiale di Tom\\\'s Hardware Italia Forum
Ubuntu con unity lo reputo più stabile e quello più supportato. Poi è una questione di gusti, a me Mint fa c..... Preferisco se non unity, Kubuntu con plasma 5.
Comunque, se hai hardware recente, metti la 16.10, tanto poi ti propone l'avanzamento e fa tutto in automatico. In questo caso ti consiglio BTRFS come file system, cosi quando farai l'avanzamento di versione alla 17.04, prima fai uno snapshot con timeshift btrfs in modo che sei hai problemi ripristini.
 
Meglio ubuntu, mint ha una politica sugli aggiornamenti discutibile.


Ma ci sono le versioni intermedie per questo.
Le versioni intermedie non sono LTS, non sono stabili come le LTS e devi fare un avanzamento dell'intero core del sistema: librerie etc... quindi più soggetto a rotture.
 
Pubblicità
Pubblicità

Discussioni Simili

Indietro
Top