"Distribuire internet" su due appartamenti

Pubblicità
La linea arriva con un doppino specifico CT 1221 2 x 1 bianco rosso in bronzo BRT70 e dopo l'arrivo viene ripartito in abitazione col CT 1220 da 2 conduttori bianco rosso twistati da 0,6 in rame. Basta controllare qual'è quello con cui arriva e proseguire col CT1220. Il CT1220 si trova in due tipi. Uno con guaina grigia PVC adatto per esterni e un altro senza guaina grigia solo per impianti in canalina a trecciola twistata bianco rossa in PE con conduttori in rame
 
La linea arriva con un doppino specifico CT 1221 2 x 1 bianco rosso in bronzo BRT70 e dopo l'arrivo viene ripartito in abitazione col CT 1220 da 2 conduttori bianco rosso twistati da 0,6 in rame. Basta controllare qual'è quello con cui arriva e proseguire col CT1220. Il CT1220 si trova in due tipi. Uno con guaina grigia PVC adatto per esterni e un altro senza guaina grigia solo per impianti in canalina a trecciola twistata bianco rossa in PE con conduttori in rame
Potrebbe essere che quello presente sia un CT1220 senza guaina esterna, l'unico dubbio è che il conduttore non mi sembra in rame ma è color argento. Se metto una foto riuscite a darmi una conferma?
 
Buongiorno a tutti, alla fine pensavo che per l'intervento del tecnico ci volesse di più, e non ho fatto in tempo a comprare il cavo.
La situazione adesso è la seguente. Dall'ingresso del cavo Telecom ci sono due cavi.
Il cavo vecchio che è un doppino senza guaina in rame stagnato che però presenta una giunta da fare nel mezzo ed un cavo nuovo integro che ho appena tirato che però e una coppia+terra sempre in rame stagnato, è un ITC TX16T TR (1+T)x2x0.6 /R... L'unico che aveva il rivenditore di materiale elettrico.
Ho lasciato entrambi così poi il tecnico vedrà quale utilizzare e fare di conseguenza le eventuali giunte.
Voi che dite? Il nuovo cavo può andare bene?
Grazie ancora
 
Buongiorno a tutti, alla fine pensavo che per l'intervento del tecnico ci volesse di più, e non ho fatto in tempo a comprare il cavo.
La situazione adesso è la seguente. Dall'ingresso del cavo Telecom ci sono due cavi.
Il cavo vecchio che è un doppino senza guaina in rame stagnato che però presenta una giunta da fare nel mezzo ed un cavo nuovo integro che ho appena tirato che però e una coppia+terra sempre in rame stagnato, è un ITC TX16T TR (1+T)x2x0.6 /R... L'unico che aveva il rivenditore di materiale elettrico.
Ho lasciato entrambi così poi il tecnico vedrà quale utilizzare e fare di conseguenza le eventuali giunte.
Voi che dite? Il nuovo cavo può andare bene?
Grazie ancora
Non ho capito la storia della giunta da fare nel mezzo... Guarda non aggiungere nulla al doppino che arriva nell'abitazione. Collega lì il router sulla prima presa poi dal router fai tutti i cablaggi che ti servono col cavo di rete. Più efficiente e funzionale senza perdite di velocità ed attenuazioni dovute a cablaggi di doppini vari...
 
Non ho capito la storia della giunta da fare nel mezzo... Guarda non aggiungere nulla al doppino che arriva nell'abitazione. Collega lì il router sulla prima presa poi dal router fai tutti i cablaggi che ti servono col cavo di rete. Più efficiente e funzionale senza perdite di velocità ed attenuazioni dovute a cablaggi di doppini vari...
Ciao, mi spiego meglio.
Il doppino arriva in un angolo in alto di una stanza, lì erano presenti i fusibili. Da quella scatola di derivazione partiva un doppino verso un altra scatola di derivazione dove erano stati giuntati tutti i cavi delle prese telefoniche. Adesso ho eliminato gli altri doppini tenendo solo quello della presa più vicina, che andrebbe giuntato in questa scatola di derivazione e al cavo telecom principale.
Inoltre ho tirato il cavo che ho citato prima in modo che vada diretto dal punto di arrivo telecom alla prima presa che però non so se vada bene come cavo,nel dubbio ho lasciato entrambi per ora in modo da far decidere il tecnico, ma volevo sapere il vostro parere.
Il tratto interno comunque è di 14 metri.
 
Ciao, mi spiego meglio.
Il doppino arriva in un angolo in alto di una stanza, lì erano presenti i fusibili. Da quella scatola di derivazione partiva un doppino verso un altra scatola di derivazione dove erano stati giuntati tutti i cavi delle prese telefoniche. Adesso ho eliminato gli altri doppini tenendo solo quello della presa più vicina, che andrebbe giuntato in questa scatola di derivazione e al cavo telecom principale.
Inoltre ho tirato il cavo che ho citato prima in modo che vada diretto dal punto di arrivo telecom alla prima presa che però non so se vada bene come cavo,nel dubbio ho lasciato entrambi per ora in modo da far decidere il tecnico, ma volevo sapere il vostro parere.
Il tratto interno comunque è di 14 metri.
Non fare giunte. Parti diretto dalla scatola di derivazione dove c'è la giunzione al doppino che proviene dall'esterno lasciando quella che è fatta apposta per derivare il doppino interno.
Hai ADSL o FTTC?
 
Non fare giunte. Parti diretto dalla scatola di derivazione dove c'è la giunzione al doppino che proviene dall'esterno lasciando quella che è fatta apposta per derivare il doppino interno.
Hai ADSL o FTTC?
Attiveranno FTTC. Il cavo che ho usato può andare bene?
 
Attiveranno FTTC. Il cavo che ho usato può andare bene?
Allora se vuoi ancora utilizzare le altre prese telefoniche l'unica è collegare tutte le prese in parallelo, con schema a stella o ad anello che sia, e fai arrivare una di queste ad un punto dove arriva anche il doppino entrante Telecom.
Colleghi quindi il doppino Telecom a un frutto rj11, e anche il doppino dell’impianto interno a un altro frutto rj11, magari entrambi nella stessa scatola 503, ed etichetti le porte con “DSL IN” e “TEL.”. Dopodiché il modem andrà collegato nella porta DSL alla presa entrante dall’esterno (etichettata con DSL IN), e la porta PHONE 1/ 2 alla presa rj11 che rimanda alle prese telefoniche dell’appartamento (etichettata con TEL.) In questo modo conserverai le prese interne che altrimenti dovrai eliminare.
 
Allora se vuoi ancora utilizzare le altre prese telefoniche l'unica è collegare tutte le prese in parallelo, con schema a stella o ad anello che sia, e fai arrivare una di queste ad un punto dove arriva anche il doppino entrante Telecom.
Colleghi quindi il doppino Telecom a un frutto rj11, e anche il doppino dell’impianto interno a un altro frutto rj11, magari entrambi nella stessa scatola 503, ed etichetti le porte con “DSL IN” e “TEL.”. Dopodiché il modem andrà collegato nella porta DSL alla presa entrante dall’esterno (etichettata con DSL IN), e la porta PHONE 1/ 2 alla presa rj11 che rimanda alle prese telefoniche dell’appartamento (etichettata con TEL.) In questo modo conserverai le prese interne che altrimenti dovrai eliminare.
Perfetto grazie per la dritta, ma non credo utilizzerò più le restanti prese, al massimo telefono direttamente nel modem.
Scusa se insisto, ma secondo te il cavo utilizzato può andare bene anche se presenta un cavo in più?
 
Perfetto grazie per la dritta, ma non credo utilizzerò più le restanti prese, al massimo telefono direttamente nel modem.
Scusa se insisto, ma secondo te il cavo utilizzato può andare bene anche se presenta un cavo in più?
Si dovrebbe andare ma la storia della giunta non l'ho capita. Io metterei una presa telefonica dove arriva il doppino e stop. Meglio non aggiungere 14m di cavo telefonico con attenuazione relativa che 14m di cavo di rete che non attenua nulla.
 
Si dovrebbe andare ma la storia della giunta non l'ho capita. Io metterei una presa telefonica dove arriva il doppino e stop. Meglio non aggiungere 14m di cavo telefonico con attenuazione relativa che 14m di cavo di rete che non attenua nulla.
Purtroppo è fisicamente impossibile metterla dove arriva il doppino Telecom.. È a 3 metri di altezza. La prima presa telefonica utile è quella che ti dicevo. Con il cavo nuovo comunque l'unica giunta da fare è tra il cavo interno e il cavo Telecom.
Non so se mi sono spiegato bene. Nel caso dimmelo che cerco di spiegarmi meglio
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top