RISOLTO Dissipatori e vetro temperato

Pubblicità

Bazzic1

Nuovo Utente
Messaggi
13
Reazioni
3
Punteggio
28
Ciao a tutti, io è da qualche giorno che mi pongo questa domanda, ma il diretto contatto dei tubi del dissipatore a liquido con il vetro temperato del case possono andare a rovinare quest’ultimo danneggiandone l integrità? Chiedo perché durante le sessioni di gioco nel punto di contatto il vetro ha temperature abbastanza elevate mentre la restante parte rimane fredda.
 
Ciao.
Allora il vetro, come anche il vetro temperato può risentire dello shock termico.
Solitamente però, dovrebbe subire di colpo la fonte di calore, cioè la temperatura dovrebbe aumentare nel giro di pochi istanti.
Sopratutto, il vetro dovrebbe ritrovarsi con una temperatura superficiale bassa, cioè es. se lasci il case d'inverno fuori e riportarlo vicino alla stufa, li il rischio di rottura diventa più realizzabile.
 
Ciao a tutti, io è da qualche giorno che mi pongo questa domanda, ma il diretto contatto dei tubi del dissipatore a liquido con il vetro temperato del case possono andare a rovinare quest’ultimo danneggiandone l integrità? Chiedo perché durante le sessioni di gioco nel punto di contatto il vetro ha temperature abbastanza elevate mentre la restante parte rimane fredda.
Il vetro è bene che non subisca brusche variazioni termiche, pur essendo piuttosto resistente, ma la domanda è: perché i tubi toccano il vetro ? Non dovrebbero…
 
Il vetro è bene che non subisca brusche variazioni termiche, pur essendo piuttosto resistente, ma la domanda è: perché i tubi toccano il vetro ? Non dovrebbero…
Toccano il vetro perché i tubi dell Arctic Liquid freezer ii sono veramente lunghi e spessi, proverò comunque a spostare leggermente il dissipatore verso il front per evitare il contatto
 

Allegati

  • image.webp
    image.webp
    807.7 KB · Visualizzazioni: 47
@Bazzic1
Secondo me...non ci sono i presupposti che possano intaccare il vetro.
Le temperature in gioco non sono per niente al limite strutturale del vetro.
Ha una resistenza alla rottura 6-7 volte superiore a quella di una lastra di vetro non temperata.
Resiste a temperature che si avvicinano ai 250° C.
Ha una resistenza meccanica all’urto 4 volte maggiore del vetro ricotto.
Resiste a una certa pressione di piegatura.
 
Ultima modifica:
@Bazzic1
Secondo me...non ci sono i presupposti che possano intaccare il vetro.
Le temperature in gioco non sono per niente al limite strutturale del vetro.
Ha una resistenza alla rottura 6-7 volte superiore a quella di una lastra di vetro non temperata.
Resiste a temperature che si avvicinano ai 250° C.
Ha una resistenza meccanica all’urto 4 volte maggiore del vetro ricotto.
Resiste a una certa pressione di piegatura.
infatti non credo che sia assolutamente un problema, quei tubi possono diventare "tiepidi" ma non certo caldissimi
Grazie mille io nel dubbio ho spostato il dissipatore verso il front, così ora non toccano più ma sono solo vicini
 

Allegati

  • image.webp
    image.webp
    633.1 KB · Visualizzazioni: 21
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top