Dissipatori ad aria alternativi a Noctua

Pubblicità

Zeringo

Utente Attivo
Messaggi
549
Reazioni
257
Punteggio
52
Le alternative sono molte, ma tra le tante c'è la Thermalright che sta riscuotendo molto successo sia per la sua economicità e sia per le prestazioni di raffreddamento che sono molto vicine alla Noctua.
E' questa la marca che attualmente sta spodestando o sta cercado di spodestare la Noctua?
O insieme ad essa, ce ne sono altre che sono altrettanto valide?
 
Le alternative sono molte, ma tra le tante c'è la Thermalright che sta riscuotendo molto successo sia per la sua economicità e sia per le prestazioni di raffreddamento che sono molto vicine alla Noctua.
E' questa la marca che attualmente sta spodestando o sta cercado di spodestare la Noctua?
O insieme ad essa, ce ne sono altre che sono altrettanto valide?
Ovviamente ci sono anche altri marchi che fanno dissipatori di ottima qualità e paragonabili ai noctua… il problema é il prezzo. Difatti le soluzioni termalright offrono le prestazioni degli altri a metà del prezzo. Questo é il fattore cardine… chiaro che se prendo in mano un prodotto noctua e prendo in mano uno termalright noto la differenza di qualità nei materiali ecc… però alla fine chi se ne importa? Nel senso, magari le plastiche delle ventole non sono della stessa qualità ma funzionano benissimo lo stesso, magari a rotazioni elevate fanno leggermente più rumore, però costano la metà. Difficile consigliare altro sinceramente. Se poi parliamo di aio, ad oggi non vedo neanche un caso (a parte estetico se ad uno piace una soluzione particolare) di preferire qualcosa al posto del frozen notte perché offre prestazioni incredibili a prezzi davvero bassi (l’unico valido che può valer la pena é l’artictic). Spesso per acquistare qualcosa di paragonabile si deve spendere anche il triplo. Tra l’altro anche sulle ventole non scherzano, chi ti offre delle ventole pwm, argb, con una buona pressione statica, una buona capacità di spostare l’aria, con velocità fino a 2000rpm disponibili sia normali che con pale invertite a 8€? Gli altri marchi costano anche 35€ a ventola per avere prestazioni simili. Insomma ad oggi mi rivolgere a loro per quasi qualsiasi cosa riguarda la dissipazione. Poi chiaro, costano poco perché oltre a lucrarci poco e quindi vendere con un guadagno ridotto, hanno dei materiali di costruzione di sicuro meno raffinati di soluzioni più costose (Anche se non sempre, dipende sempre dal marchio a cui li si paragona).
 
A volte ci si focalizza troppo su un determinato prodotto e magari il computer non ne ha neanche bisogno.
Quindi, ben vengano soluzioni alternative che fanno risparmiare non poco e permettono di ottenere ottimi risultati.
 
Ultima modifica:
Ovviamente ci sono anche altri marchi che fanno dissipatori di ottima qualità e paragonabili ai noctua… il problema é il prezzo. Difatti le soluzioni termalright offrono le prestazioni degli altri a metà del prezzo. Questo é il fattore cardine… chiaro che se prendo in mano un prodotto noctua e prendo in mano uno termalright noto la differenza di qualità nei materiali ecc… però alla fine chi se ne importa? Nel senso, magari le plastiche delle ventole non sono della stessa qualità ma funzionano benissimo lo stesso, magari a rotazioni elevate fanno leggermente più rumore, però costano la metà. Difficile consigliare altro sinceramente. Se poi parliamo di aio, ad oggi non vedo neanche un caso (a parte estetico se ad uno piace una soluzione particolare) di preferire qualcosa al posto del frozen notte perché offre prestazioni incredibili a prezzi davvero bassi (l’unico valido che può valer la pena é l’artictic). Spesso per acquistare qualcosa di paragonabile si deve spendere anche il triplo. Tra l’altro anche sulle ventole non scherzano, chi ti offre delle ventole pwm, argb, con una buona pressione statica, una buona capacità di spostare l’aria, con velocità fino a 2000rpm disponibili sia normali che con pale invertite a 8€? Gli altri marchi costano anche 35€ a ventola per avere prestazioni simili. Insomma ad oggi mi rivolgere a loro per quasi qualsiasi cosa riguarda la dissipazione. Poi chiaro, costano poco perché oltre a lucrarci poco e quindi vendere con un guadagno ridotto, hanno dei materiali di costruzione di sicuro meno raffinati di soluzioni più costose (Anche se non sempre, dipende sempre dal marchio a cui li si paragona).
Ciao.
Corretto ma proprio in virtù di quanto hai messo a confronto, ovvero i materiali, se per un dissipatore ad aria il rischio è quello di "sopportare" un rumore delle ventole superiore, o, sia pure ininfluente, eventualmente una dissipazione minore, per una soluzione a liquido le conseguenze potrebbero essere più serie.
E se, rari casi, anche marche più in voga hanno "fallato" alcuni pezzi, parlo sempre di Aio, avere a favore il costo a scapito di materiali che presentano una qualità non eccelsa non so se il rischio possa definirsi remoto.

Detto ciò, quale Aio 280mm (ultimamente se ne vedono pochi - a cifre eque di questa misura) ad un prezzo, appunto, abbordabile per un ragazzo (che garantisca una certa qualità) consigliereste??

P.S. dissipa 5800x3d - (pref no led)
 
Ultima modifica:
Ciao.
Corretto ma proprio in virtù di quanto hai messo a confronto, ovvero i materiali, se per un dissipatore ad aria il rischio è quello di "sopportare" un rumore delle ventole superiore, o, sia pure ininfluente, eventualmente una dissipazione minore, per una soluzione a liquido le conseguenze potrebbero essere più serie.
E se, rari casi, anche marche più in voga hanno "fallato" alcuni pezzi, parlo sempre di Aio, avere a favore il costo a scapito di materiali che presentano una qualità non eccelsa non so se il rischio possa definirsi remoto.

Detto ciò, quale Aio 280mm (ultimamente se ne vedono pochi - a cifre eque di questa misura) ad un prezzo, appunto, abbordabile per un ragazzo (che garantisca una certa qualità) consigliereste??

P.S. dissipa 5800x3d - (pref no led)
No, attenzione… non ho detto che i prodotti thermalright siano scadenti, solo che i materiali di rivestimento siano inferiori (per quanto ciò possa incidere). Su quelli ad aria non c’è molto da dire, a meno che non si guasti una ventola non avrai problemi (e anche lo facesse le ventole si cambiano e puoi metterci quella che vuoi ovunque). Se parliamo di aio i frozen notte sono da un po’ di tempo le migliori scelte in generale (insieme agli arctic), io stesso ho due frozen notte sui miei due pc da ormai un po’. Sul rumore la questione é sempre soggettiva e dipende sempre da cosa si dissipa e come si configura la curva. Il mio pc é inudibile… é pur vero che appena fuori dalla scatola le impostazioni siano un po’ “rumorose” di default ma questo in realtà vale un po’ per tutti. Allo stesso tempo è chiaro che prodotti come i Corsair ad esempio (che costano il triplo però) hanno software (tra l’altro da evitare) che ti permettono di fare il tutto da desktop, mentre con quest’altri devi andare nel bios ma per me non c’è paragone. Sinceramente ad oggi trovo inutile spendere 300€ per un aio rispetto a 80€ che ha pressoché le stesse prestazioni, rumorosità solo un pelino maggiore rispetto comunque una garanzia abbastanza lunga da farmi star tranquillo.
 
Io finora ho sempre avuto Noctua, che negli anni si è sempre dimostrata avere un supporto eccellente e mi ha mandato le staffe col nuovo socket man mano che cambiavo PC... alla prima occasione sono curioso di testare se TR è alla pari come qualità costruttiva e dei materiali
 
Scusa ma la questione, per dire, era esclusivamente sulla qualità complessiva dei materiali (che tu hai evidenziato) e di conseguenza, i rischi che ne possono derivare. Solo il tempo e i feed potranno attestare la bontà di un prodotto. Come pure, se spendi tanto non è detto che quello sia il reale valore, spesso paghi il marchio; se spendi poco è chiaro che la qualità non può essere ad alti livelli ma prima di tutto andrebbe classificata l'affidabilità soprattutto per un raffreddamento a liquido.

Un esempio potrebbe riguardare Intel anche se ci porta ai processori. E non ti salva neanche la garanzia.

No, attenzione… non ho detto che i prodotti thermalright siano scadenti, solo che i materiali di rivestimento siano inferiori (per quanto ciò possa incidere). Su quelli ad aria non c’è molto da dire, a meno che non si guasti una ventola non avrai problemi (e anche lo facesse le ventole si cambiano e puoi metterci quella che vuoi ovunque). Se parliamo di aio i frozen notte sono da un po’ di tempo le migliori scelte in generale (insieme agli arctic), io stesso ho due frozen notte sui miei due pc da ormai un po’. Sul rumore la questione é sempre soggettiva e dipende sempre da cosa si dissipa e come si configura la curva. Il mio pc é inudibile… é pur vero che appena fuori dalla scatola le impostazioni siano un po’ “rumorose” di default ma questo in realtà vale un po’ per tutti. Allo stesso tempo è chiaro che prodotti come i Corsair ad esempio (che costano il triplo però) hanno software (tra l’altro da evitare) che ti permettono di fare il tutto da desktop, mentre con quest’altri devi andare nel bios ma per me non c’è paragone. Sinceramente ad oggi trovo inutile spendere 300€ per un aio rispetto a 80€ che ha pressoché le stesse prestazioni, rumorosità solo un pelino maggiore rispetto comunque una garanzia abbastanza lunga da farmi star tranquillo.
 
Ultima modifica:
Scusa ma la questione, per dire, era esclusivamente sulla qualità complessiva dei materiali (che tu hai evidenziato) e di conseguenza, i rischi che ne possono derivare. Solo il tempo e i feed potranno attestare la bontà di un prodotto. Come pure, se spendi tanto non è detto che quello sia il reale valore, spesso paghi il marchio; se spendi poco è chiaro che la qualità non può essere ad alti livelli ma prima di tutto andrebbe classificata l'affidabilità soprattutto per un raffreddamento a liquido.

Un esempio potrebbe riguardare Intel anche se ci porta ai processori. E non ti salva neanche la garanzia.
Però considera che il frozen notte gira da un po’ ed ha 5 anni di garanzia, quindi bene o male si sa che é un prodotto duraturo. Poi non é che sono un venditore thermalright 🤣 tutte le soluzioni sono valide a seconda delle caratteristiche che uno ricerca, l’importante é pagare il giusto per avere il giusto.
 
Però considera che il frozen notte gira da un po’ ed ha 5 anni di garanzia, quindi bene o male si sa che é un prodotto duraturo. Poi non é che sono un venditore thermalright 🤣 tutte le soluzioni sono valide a seconda delle caratteristiche che uno ricerca, l’importante é pagare il giusto per avere il giusto.
Il concetto non era incentrato, per quanto mi riguarda, esclusivamente sul marchio TR.

Un aio, a tuo avviso, che aspettative di durata dovrebbe avere? Lo si cambia dopo un certo tempo (quanto mediamente) oppure lo si cestina quando si dovesse rompere? Dopo che ha creato altri danni. Tu come ti regoli?
 
Il concetto non era incentrato, per quanto mi riguarda, esclusivamente sul marchio TR.

Un aio, a tuo avviso, che aspettative di durata dovrebbe avere? Lo si cambia dopo un certo tempo (quanto mediamente) oppure lo si cestina quando si dovesse rompere? Dopo che ha creato altri danni. Tu come ti regoli?
Mah in generale devo dire di essere stato sempre iper fortunato... nel senso io quando cambio pc, cambio tutto. Questo per me avviene ogni circa 2/3 anni (ho tre pc, quasi sempre scalo il più nuovo come secondo e così via). Di aio ne ho avuti a bizzeffe e di molti marchi (corsair, thermaltake, thermalright, artcic...) ed allo stesso tempo ne ho assemblati diversi con altri marchi tipo asus ecc... di problemi non ne ho mai avuti. Con nessun marchio.
I miei pc usati l'ho sempre venduti "interi" a miei amici ecc... quindi so per certo che nel corso degli anni non hanno avuto ulteriori problemi. Pensa che ho ancora montato in un muletto il fù corsair H110GT...roba che ho perso il conto degli anni e ancora raffredda senza problemi un 3600x. Quindi in generale diciamo che so per certo che, a meno di prodotti difettosi, tutti i marchi hanno prodotti buoni (tolti i cooler master, msi coreliquid con la pompa sul radiatore e qualche altro quì e lì). Dei frozen notte ne ho due, uno da 240 ed uno da 360. Uno ha superato da poco un anno e l'altro invece ha qualche mese e di problemi non ne ho avuti. In generale sono portato a pensare che i produttori sappiano bene quanto durano e calibrino la garanzia di conseguenza... ciò vuol dire che 5 anni sono una durata credibile. Il problema "nascosto" degli aio in generale però, oltre che ovviamente la pompa che ad una certa fa ciao ciao, è il fatto che con il tempo il liquido, per quanto sia sigillato il circuito, si riduca, perchè vuoi o non vuoi un pò evapora sempre. Questo porta in primis la pompa a danneggiarsi perchè girando meno lubrificata e senza la "restrizione" dell'acqua si surriscalda ed in secondo luogo comporta una riduzione delle prestazioni. Dopo tutto chiunque abbia avuto un aio per qualche anno avrà sentito quei rumorini di acqua che si muove appena accendi il pc, segno per l'appunto che inizia ad esserci aria nel circuito.

Quindi rispondendo alla tua domanda non c'è una data di scadenza, dipende da te, dalle tue necessità e da come rende il prodotto. In generale per esperienza 5-6 anni li fanno tutti senza alcun problema. Andare oltre potrebbe essere controproducente, soprattutto nel campo dell'informatica dove ci sono cose nuove ogni giorno, cambiano i socket ed alla fine i prodotti nuovi sono migliori sotto tutti i punti di vista. Soprattutto in questo ambito specifico, dove una volta per avere un buon dissipatore ci volevano 150€, mentre oggi ne bastano 60€. Questo è uno dei motivi che mi spinge a consigliare un prodotto come quello in favore di altri, perchè costa un terzo, ha prestazioni simili ed alla fine, quando cambi quello, cambieresti anche l'altro. Anche perché prima di arrivare alla spesa dell'altro ne hai comprati tre...
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top