Ciao a tutti sono nuovo del forum.. i complimenti sono d'obbligo!
Ho intenzione di portare il mio q8200 da 2,33 ghz a 3! Prima di iniziare ad aumentare l'fsb.. ho voluto montare direttamente il nuovo dissipatore a torre.. con ventolona da 12cm. Prima di fare questo ho lanciato Intel Burn test per vedere poi una volta montato il dissipatore la diff di temperature a frequenza originale. Ora girati entrambi i test noto che le temp. non sono molto più basse 1-2 gradi max... Comunque non scoraggiato da questo ho aumentato l'fsb fino a 350 e rilanciando di nuovo il tester le temperature sono arrivate a 65-66 gradi! Ora non credo che questo sia normale, qualcuno sa dirmi qualcosa di più? Il mio unico dubbio è, visto che con il dissipatore mi hanno fornito il liquid metalpad invece che la pasta termica, che non sia molto efficente!!
allora il proc è il q8200 quad la mb e l'asus p5q pro e il dissipatore è l' Alpenföhn Groß Clock´ner
Ho intenzione di portare il mio q8200 da 2,33 ghz a 3! Prima di iniziare ad aumentare l'fsb.. ho voluto montare direttamente il nuovo dissipatore a torre.. con ventolona da 12cm. Prima di fare questo ho lanciato Intel Burn test per vedere poi una volta montato il dissipatore la diff di temperature a frequenza originale. Ora girati entrambi i test noto che le temp. non sono molto più basse 1-2 gradi max... Comunque non scoraggiato da questo ho aumentato l'fsb fino a 350 e rilanciando di nuovo il tester le temperature sono arrivate a 65-66 gradi! Ora non credo che questo sia normale, qualcuno sa dirmi qualcosa di più? Il mio unico dubbio è, visto che con il dissipatore mi hanno fornito il liquid metalpad invece che la pasta termica, che non sia molto efficente!!
allora il proc è il q8200 quad la mb e l'asus p5q pro e il dissipatore è l' Alpenföhn Groß Clock´ner