DOMANDA Dissipatore per I7 8700K

Pubblicità

toscano75

Nuovo Utente
Messaggi
62
Reazioni
5
Punteggio
24
Buongiorno a tutti,
ho bisogno di un dissipatore per l'I7 8700K..ero partito con l'idea del raffreddamento a liquido AIO ma leggendo un pò di discussioni mi sembra di aver capito che, a parità di prezzo, i buoni vecchi dissipatori ad aria fanno ancora la loro porca figura.
Il pc che sto preparando ha la parete in vetro temperato quindi cerco qualcosa di funzionale, silenzioso e anche un pò tamarro.
Quello che mi ha scoraggiato un pò dallo scegliere un raffreddamento a liquido AIO è aver letto che comunque pompa+ventola fanno abbastanza rumore..forse appunto di più rispetto ad un dissipatore ad aria ed inoltre forse la vita media è minore rispetto ad un dissipatore ad aria..il mio fidato Noctua NH-C12P SE14 mi accompagna ormai da 5 anni sull'attuale I7 3770K.

Consigli? Mi è saltato all'occhio questo, lo conoscete?

http://www.lepatek.com/eng/product_content/31/1/84/
 
Buongiorno a tutti,
ho bisogno di un dissipatore per l'I7 8700K..ero partito con l'idea del raffreddamento a liquido AIO ma leggendo un pò di discussioni mi sembra di aver capito che, a parità di prezzo, i buoni vecchi dissipatori ad aria fanno ancora la loro porca figura.
Il pc che sto preparando ha la parete in vetro temperato quindi cerco qualcosa di funzionale, silenzioso e anche un pò tamarro.
Quello che mi ha scoraggiato un pò dallo scegliere un raffreddamento a liquido AIO è aver letto che comunque pompa+ventola fanno abbastanza rumore..forse appunto di più rispetto ad un dissipatore ad aria ed inoltre forse la vita media è minore rispetto ad un dissipatore ad aria..il mio fidato Noctua NH-C12P SE14 mi accompagna ormai da 5 anni sull'attuale I7 3770K.

Consigli? Mi è saltato all'occhio questo, lo conoscete?

http://www.lepatek.com/eng/product_content/31/1/84/

Ciao, tieni conto che il rumore è sempre una cosa molto soggettiva. Ad alcuni dà fastidio sentir volare una mosca, altri potrebbero tranquillamente reggere il rumore di una lavatrice senza troppi fastidi. Altro punto da tenere in considerazione, c'entra molto anche la posizione in cui tieni in PC. Più è lontano dalle tue orecchie, meno lo sentirai. Come efficienza termica, fra un ottimo AiO e un ottimo Air, siamo li, grado più grado meno. A parte questo, in ogni caso io ti consiglierei in maniera spassionata un buon AiO, per diversi motivi: eleganza (waterblock e ventole illuminati, alcuni addirittura RGB) e i tubi e radiatori in vista che comunque fanno molto figo. Sicuramente molto di più che vedere un grosso quadrato di ferro sulla motherboard che oscura tutta la vista. Ammesso che non molti anche delle ventole.. Poi per carità, anche i raffreddamenti ad aria hanno dei bei modelli con dei led personalizzabili.. Almeno, questo è il mio pensiero. Oltretutto, negli AiO la cosa che può fare davvero rumore, sono le ventole. Spesso montano delle ventole con alti RPM per aiutare l'impianto a smaltire il calore, avendo poco liquido interno a disposizione. Se mai ti dovessero dare fastidio, basta regolare la velocità di queste ultime e sei a posto ;)
 
Se vuoi qualcosa di molto figo e silenzioso c'è l'nzxt kraken x52, altrimenti c'è l'arctic liquid freezer 240 che costa meno ed è un buon compromesso qualità/prestazioni-prezzo. Io comunque ho un h80i e non lo sento quasi per niente in modalità quiet.
 
Intanto grazie a tutti per i consigli, il problema del rumore della pompa era quello a cui pensavo..non ho mai avuto un AIO ma..la pompa non fa rumore?
Il case ce l'ho a 50/60cm dalle mie orecchie, sul mobile accanto alla scrivania, adesso sono abituato al Noctua..una mosca quando ronza fa più confusione.
Indubbiamente a livello estetico AIO tutta la vita, anche perchè, come scritto prima, ho la parete in vetro temperato e mi piacerebbe fare qualcosa di bello a livello estetico oltre che funzionale..e come ciclo di vita che mi dite? Essendo un sistema più complesso immagino abbia un tasso di guasto maggiore rispetto alla singola ventola con dissipatore no?
 
Intanto grazie a tutti per i consigli, il problema del rumore della pompa era quello a cui pensavo..non ho mai avuto un AIO ma..la pompa non fa rumore?
Il case ce l'ho a 50/60cm dalle mie orecchie, sul mobile accanto alla scrivania, adesso sono abituato al Noctua..una mosca quando ronza fa più confusione.
Indubbiamente a livello estetico AIO tutta la vita, anche perchè, come scritto prima, ho la parete in vetro temperato e mi piacerebbe fare qualcosa di bello a livello estetico oltre che funzionale..e come ciclo di vita che mi dite? Essendo un sistema più complesso immagino abbia un tasso di guasto maggiore rispetto alla singola ventola con dissipatore no?
Guarda ho visto pc con i noctua nh d15 (al pari prestazionalmente degli aio che ti ho suggerito sopra) e per me sono un cazzotto in un occhio, oltre ad essere molto più scomodi da montare. Poi dipende se giochi con o senza le cuffie, poiché se queste hanno un buon isolamento senti poco e niente. Se non le metto in idle sento solo un leggero ronzio coperto comunque dalle ventole; conta che i giri della pompa sono sempre al massimo per allungare la vita della stessa e quindi non cambiano in base al carico e alla temperatura sulla cpu, aumentano solo i giri delle ventole. Con le cuffie non sento nemmeno la 7970 che con la curva delle ventole aggressiva e il case aperto sembra un jet in fase di decollo. Riguardo al ciclo di vita ho questo aio da circa 4 anni e ancora fa il suo dovere. La cpu a stock caschi il mondo non supera i 65 gradi in game (con ibt d'estate e tipo 35 gradi in camera mi sembra arrivava sui 72 gradi massimo) e l'80i ha pure il radiatore da 120. Logicamente il tasso di rottura è comunque più alto e di solito è la pompa quella a morire
 
Ok..ora passerò il pomeriggio a guardare mille dissipatori ad aria ed a liquido:hihi:anche se per l'estetica ed anche perchè non l'ho mai avuto, mi piacerebbe provare un AIO.
Appena ho scelto il modello lo posto così mi dite cosa ne pensate.
 
Allora..ho fatto un pò un giro in rete..e forse adesso ho più dubbi di prima..facciamo così, se dico che il mio budget è al massimo 100 euro..se sono 90 è meglio, con questa cifra è meglio un dissipatore ad aria buono oppure un AIO ad una ventola?
Mi sembra di capire che con 90/100 euro non si riesca a prendere un AIO con 2 ventole, con 1 ventola è troppo poco? Meglio uno ad aria allora?
 
Un aio da 120 mai prestazioni alla pari dei fratelli ad aria stessa fascia e sono fatti a risparmio e le pompe sono oscene

Inviato da SM-G930F tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum

Quindi, o aria oppure AIO almeno da 240 dici?

Avevo visto questi due da 240, ma in ogni caso il prezzo è superiore ai 100 euro..

https://www.amazon.it/dp/B019EXSSBG/_encoding=UTF8?coliid=I1LI7DXXMSOHM3&colid=365L15KCUDW6H&psc=1

http://www.****.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=20239
 
Allora..ho fatto un pò un giro in rete..e forse adesso ho più dubbi di prima..facciamo così, se dico che il mio budget è al massimo 100 euro..se sono 90 è meglio, con questa cifra è meglio un dissipatore ad aria buono oppure un AIO ad una ventola?
Mi sembra di capire che con 90/100 euro non si riesca a prendere un AIO con 2 ventole, con 1 ventola è troppo poco? Meglio uno ad aria allora?
Sì meglio uno ad aria. Opta per un noctua nh d15
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top