Dissipatore per i5 8400

Pubblicità

Luigi Giordano

Utente Attivo
Messaggi
307
Reazioni
10
Punteggio
41
CIao a tutti, dopo 3 anni di dissipatore stock,sto avendo qualche problemino di temperature col processore ed ho deciso che è arrivato il momento di cambiare il dissipatore,e con la scusa mi faccio fare una bella pulizia totale dei componenti più cambio della pasta termica. So che non è un processore chissà quanto potente, ma cosa mi consigliate? preferisco spendere anche 10/20 euro in piu ed averne uno efficiente e silenzioso, il pc sta sotto la scrivania per cui le temperature sono sempre leggermente piu alte.
 
Ultima modifica:
cosa mi consigliate?
L'ultimo modello di Arctic che supporta solo CPU Intel su tutti i socket 115x/1200/1700:
  • Arctic Freezer i35
    ➜ Spefiche tecniche: Dissipatore CPU ad Aria, altezza 158.5 mm, Singola torre, configurazione ventole 1x120mm Arctic P12 PWM, pasta termica Arctic MX-5 inclusa.
Tutte le altre varianti (più costose) che trovi nella stessa pagina differiscolo solo per colorazione e/o presenza di (A)RGB
I corrispndenti per AMD si chiamano A35 e con la tua CPU non vanno bene
 
ho avuto quel processore per diversi anni e si raffredda davvero con poco.
questo è molto silenzioso e assolutamente sufficiente. Anche se spendi di più non avrai guadagni in temperature o rumorosità (parlo per esperienza personale)
N.B. : Se dalle immagini sembra simile all'originale, in realtà è più grande e pesa più del doppio
 
Ultima modifica:
Io spenderei qualcosa in più: l'Alpine 12 sarà meglio dello stock, non lo metto in dubbio, ma rimane un dissipatore molto modesto.
Se prendi qualcosa sui 30-35€ le prestazioni sono decisamente superiori e magari te lo ritrovi anche in futuro, oltre al fatto che comunque puoi permetterti una silenziosità maggiore.

C'è anche il Gammaxx 400 V2 a 25€, molto simile al GTE V2 come prestazioni, se non ti dà fastidio la ventola con i led: https://www.amazon.it/DEEP-COOL-GAMMAXX-Ventola-Aggiornata/dp/B082DZ8184/ref=sr_1_4?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=3VXTVSR96EJTZ&keywords=deepcool+gammaxx+400+v2&qid=1649536096&s=pc&sprefix=deepcool+gammaxx+400+v2,computers,137&sr=1-4
 
Ultima modifica:
Sono andato sull’artic freezer i35 alla fine, versione rgb perché lo volevo colorato, il prezzo non è infatti un problema preferisco ritrovarmelo anche in futuro. Va bene come qualità?
 
Sono andato sull’artic freezer i35 alla fine, versione rgb perché lo volevo colorato, il prezzo non è infatti un problema preferisco ritrovarmelo anche in futuro. Va bene come qualità?
scegliere un dissipatore "per il futuro" non ha molto senso se non sai già che processore intendi acquistare.
per l'8400 ti ripeto che come prestazioni non puoi sbagliare, qualsiasi dissipatore montato bene è di qualità più che sufficiente.
Se l'i35 ti piace (poiché è un acquisto dettato dal tuo gusto personale e non da una necessità) hai fatto un buon acquisto.
 
scegliere un dissipatore "per il futuro" non ha molto senso se non sai già che processore intendi acquistare.
per l'8400 ti ripeto che come prestazioni non puoi sbagliare, qualsiasi dissipatore montato bene è di qualità più che sufficiente.
Se l'i35 ti piace (poiché è un acquisto dettato dal tuo gusto personale e non da una necessità) hai fatto un buon acquisto.
Premesso che effettivamente l’i35 è persin eccessivo per un 8400, e che praticamente ogni cosa è meglio di quello stock, l’ARCTIC che hai consigliato tu non l’avrei messo comunque non fosse altro che per la configurazione downdraft che notoriamente fa girare poca aria attorno alla CPU.
 
Premesso che effettivamente l’i35 è persin eccessivo per un 8400, e che praticamente ogni cosa è meglio di quello stock, l’ARCTIC che hai consigliato tu non l’avrei messo comunque non fosse altro che per la configurazione downdraft che notoriamente fa girare poca aria attorno alla CPU.
per piacere.
se una ventola che spinge aria verso la motherboard "fa passare poca aria attorno ala CPU" allora tutti i sistemi a liquido (che NON fanno passare aria) sono da evitare?
stiamo parlando di una configurazione basica dove il dissipatore di serie ha fatto il suo senza problemi (rumorosità a parte).
se si tratta di gusti personali non discuto, ma se vogliamo criticare l'aspetto funzionale siamo evidentemente fuori strada.
 

no, per preciso disegno tecnico.
se una ventola che spinge aria verso la motherboard "fa passare poca aria attorno ala CPU" allora tutti i sistemi a liquido (che NON fanno passare aria) sono da evitare?

esatto. Gli AIO sono proprio quelli che creano maggiore problematica sui VRM. Ma in quel caso è parzialmente compensata da prestazioni molto migliori sulla CPU e flusso d'aria interno al case generalmente "più pulito".
stiamo parlando di una configurazione basica dove il dissipatore di serie ha fatto il suo senza problemi (rumorosità a parte).
se si tratta di gusti personali non discuto, ma se vogliamo criticare l'aspetto funzionale siamo evidentemente fuori strada.
nessun gusto personale.
I dissipatori downdraft sono appartenenti alla classe infima (oppure agli small form factor per precise esigenze di spazio) non a caso.
Funzionalmente hai consigliato un prodotto molto mediocre. Che poi su un 8400 potesse fare il suo lavoro non lo discuto, ma io avrei comunque preferito un basico Hyper 212 ad esempio: economico ma a torre.
 
Funzionalmente non ci sono prodotti mediocri: se fanno il servizio per cui sono concepiti con con un buon margine di sicurezza (e per questo lo fa anche il dissipatore Intel) sono validi, altrimenti non lo sono.
Anche i modelli a torre hanno i loro svantaggi (costo, velocità e facilità di montaggio, ingombro, stress meccanico e raffreddamento posteriore della motherboard, ecc.) ma ovviamente se c'è molto calore sono la scelta giusta perchè hanno un potenziale di raffreddamento più alto. Stesso discorso per gli AIO.
Semplice.
Io non raccomanderò mai i PZero per la Panda a metano... se ti piace vederli montati mettili pure, ma senza addurre scuse sulle presunte "prestazioni" migliori.
 
Funzionalmente non ci sono prodotti mediocri: se fanno il servizio per cui sono concepiti con con un buon margine di sicurezza (e per questo lo fa anche il dissipatore Intel) sono validi, altrimenti non lo sono.
Anche i modelli a torre hanno i loro svantaggi (costo, velocità e facilità di montaggio, ingombro, stress meccanico e raffreddamento posteriore della motherboard, ecc.) ma ovviamente se c'è molto calore sono la scelta giusta perchè hanno un potenziale di raffreddamento più alto. Stesso discorso per gli AIO.
Semplice.
Io non raccomanderò mai i PZero per la Panda a metano... se ti piace vederli montati mettili pure, ma senza addurre scuse sulle presunte "prestazioni" migliori.
i prodotti mediocri esistono eccome, e quello lo è.
Il paragone con le auto come sempre ha poca attinenza con il campo tecnologico.
Peraltro qui non parliamo di PZero consigliate sulla Panda, ma di evitare di montarci delle Wanli economiche quando con 5 euro in più a gomma ci metti delle Goodyear.

Nessuno gli ha consigliato un AIO 240mm su un 8400, ma un semplice Deepcool da 25€ basta ed avanza.
 
Anche l’Arctic 12 CO basta e avanza e questo deve essere chiaro.
Solo che costa la metà e si monta in metà tempo.
 
Anche l’Arctic 12 CO basta e avanza e questo deve essere chiaro.
Solo che costa la metà e si monta in metà tempo.

Se il tempo di installazione e il prezzo fossero variabili importanti ti darei ragione, ma in questo caso non è così.
L'installazione la fai una volta ogni x anni, quindi che ci vogliano 10 minuti o 1 ora non vedo cosa cambi onestamente, a meno che non ci sia un esplicita richiesta da parte dell'utente.
Il prezzo dell'Alpine 12 è più basso, ma vogliamo star qui davvero a questionare per 20-25€ invece che 13 per un dissipatore che può durare anni? Non dico che bisogna buttare soldi, ma parliamo davvero di cifre basse in questo caso.

Se la domanda è l'Alpine 12 può funzionare con un i5 8400? La riposta è chiaramente affermativa, come funziona lo stock del resto.
Ma mentre con l'Alpine, rispetto allo stock, puoi aspettarti qualche grado i miglioramento e un po' meno rumore (difficile quantificare, pochi recensori si prendono la briga di testare prodotti così base), con un Deepcool da 25€ fa magari 20 gradi in meno con la ventola muta. La differenza c'è, soprattutto per il rumore.

L'unico motivo per prendere dissipatori del genere è se lo spazio limitato.
E a tal proposito mi viene in mente una domanda: @Luigi Giordano che case hai? Per controllare che il Freezer i35 entri.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top