dissi: gara a 3

  • Autore discussione Autore discussione daygo
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Fragolino ha detto:
http://www.google.it/search?hl=it&q=coefficiente+dissipazione+termica&btnG=Cerca+con+Google&meta=

Quì c' è una serie di informazioni al riguardo ...
c' è solo da leggere .... unità di misura .... cos' è .... etc ...

http://www.spire-coolers.com/home.asp

e questo è un sito serio dove ci sono tutte le specifiche dei loro dissipatori ...

eh appunto e' riferito al materiale, solo che i materiali son 2: rame o alluminio, quindi la resistenza termica e' sempre la stessa, propria appunto del materiale
 
Ultima modifica:
RayStorm ha detto:
daygo i decibel dichiarati non sono assolutamente attendibili...

umh..ok...insomma se avro' dubbi prossimamente meglio cercare un po' di tread di chi li ha usati e poi pensarci su :nod:
 
daygo ha detto:
eh appunto e' riferito al materiale, solo che i materiali son 2: rame o alluminio, quindi la resistenza termica e' sempre la stessa, propria appunto del materiale

Quando mai il coefficiente di resistenza termica dell' alluminio è uguale a quello del rame ???
Per quale motivo il rame è più performante dell' alluminio ???
Il coefficiente di resistenza termica di un dissipatore oltre a tener conto del materiale dipende da come è fatto il dissipatore ( più o meno alettature, più o meno sottili ) quindi dalla superfice reale di irradiamento del calore ed a ridurlo ulterormente serve anche la ventola ... :chupachup
Non sempre quello che è bello da vedere è altretanto prestante ... :shutup:
 
Ultima modifica:
Fragolino ha detto:
Quando mai il coefficiente di resistenza termica dell' alluminio è uguale a quello del rame ???
Per quale motivo il rame è più performante dell' alluminio ???
Il coefficiente di resistenza termica di un dissipatore

:toccato: :)
non intendevo che rame a alluminio hanno lo stesso coefficente, ma che tutti i dissipatori ormai sono si rame e/o alluminio.
 
Fragolino ha detto:
Il coefficiente di resistenza termica di un dissipatore oltre a tener conto del materiale dipende da come è fatto il dissipatore ( più o meno alettature, più o meno sottili ) quindi dalla superfice reale di irradiamento del calore ed a ridurlo ulterormente serve anche la ventola

gia' gia'.

Sul fattore estetico...ah beh su quello penso non ci credesse nessuno
bello --> prestante :nunu:
 
daygo ha detto:
:toccato: :)
non intendevo che rame a alluminio hanno lo stesso coefficente, ma che tutti i dissipatori ormai sono si rame e/o alluminio.

Veramente il mio è solo in rame... :)

Scusa fragolino...il coefficiente di resistenza termica riguarda il singolo elemento...in questo caso o il rame o l'alluminio.

Un blocco di rame o un dissipatore pieno di alette costruiti con lo stesso materiale hanno lo stesso coefficiente...

Che poi la forma influenzi fortemente lo smaltimento di calore è fuor di dubbio...
 
daygo ha detto:
:toccato: :)
non intendevo che rame a alluminio hanno lo stesso coefficente, ma che tutti i dissipatori ormai sono si rame e/o alluminio.

Ma la loro superficie di irraggiamento cambia notevolmente percui quel coefficiente è ben diverso .... da dissipatore a dissipatore ... :ghigno2:

Materiale e superficie .... :nod:
 
Ultima modifica:
Fragolino ha detto:
Ma la loro superficie di irraggiamento cambia notevolmente percui quel coefficiente è ben diverso .... da dissipatore a dissipatore ... :ghigno2:

ah porcaccia.

allora chiariamo: non sto mettendo in dubbio cio' che dici, anzi quoto perfettamente.
Siccome mi hai "accusato" di aver detto che il loro coef e' lo stesso ho semplicemente chiarito che non intendevo quello, ma che i materiali usati sono solo questi 2.stop.
effettivamente potrebbero farlo di diamante che e' il miglior conduttore di calore...ma forse sarebbe un po' costoso :ghigno2:
 
Fragolino...son 2 ore che ci rincorriamo tra un tread e l'altro tra un coefficente e l'altro :asd: ...ma non ti ho chiesto...tu che dissi per CPU mi consigleresti?
ad inizio tread ho messo i 3 che reputavo migliori (a parita' di prezzo --> 36euro senza IVA) , piu' che migliori..di cui ho letto di piu' nei forum visto che non ne ho testato nessuno. Ovviamente se hai degli altri nomi..ben venga

thx
 
daygo ha detto:
ah porcaccia.

allora chiariamo: non sto mettendo in dubbio cio' che dici, anzi quoto perfettamente.
Siccome mi hai "accusato" di aver detto che il loro coef e' lo stesso ho semplicemente chiarito che non intendevo quello, ma che i materiali usati sono solo questi 2.stop.
effettivamente potrebbero farlo di diamante che e' il miglior conduttore di calore...ma forse sarebbe un po' costoso :ghigno2:

Il Platino forse ... volevi dire ????
Stai confondendo la resistenza termica del materiale ( che è uguale in un blocco unico o in un blocco alettato ) da quella che è il coefficiente del dissipatore, dove conta la resistenza termica del materiale e la superficie ...
che in un blocco è notevolmente inferiore che non in un alettato della stessa dimensione .... spero di essermi spiegato ... :nod:
 
daygo ha detto:
Fragolino...son 2 ore che ci rincorriamo tra un tread e l'altro tra un coefficente e l'altro :asd: ...ma non ti ho chiesto...tu che dissi per CPU mi consigleresti?
ad inizio tread ho messo i 3 che reputavo migliori (a parita' di prezzo --> 36euro senza IVA) , piu' che migliori..di cui ho letto di piu' nei forum visto che non ne ho testato nessuno. Ovviamente se hai degli altri nomi..ben venga

thx

Zalman o XP90 ... :nod:
 
Fragolino ha detto:
Il Platino forse ... volevi dire ????
Stai confondendo la resistenza termica del materiale ( che è uguale in un blocco unico o in un blocco alettato ) da quella che è il coefficiente del dissipatore, dove conta la resistenza termica del materiale e la superficie ...
che in un blocco è notevolmente inferiore che non in un alettato della stessa dimensione .... spero di essermi spiegato ... :nod:

Ah...ok :D

Scusa...ma da dove si vede il coefficiente del dissipatore?

Dovrebbe essere il rapporto tra peso e superficie,no?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top