La titolare della Fibra TIM+telefono e' ahime deceduta (mia suocera). Ho richiesto un subentro/cambio nome, e a quanto pare e' impossibile devo passare da Fibra ad ADSL (!!???) e poi di nuovo in Fibra con nuovo contratto (!!??).
A me queste cose stanno cosi' sulle palle che ho deciso di mandarli a fare in xxxx per i prossimi 7000 anni, anzi finche' la civilta' umana non sara' estinta, spero che nessuno faccia abbonamenti con aziende che creano problemi dal nulla.
Fatta questa, per me doverosa, premessa, ora devo disdire il contratto Fibra (FTTC) fatto nel 2016. Una operatrice TIM mi dice che il contratto dura 4 anni e ora devo pagare per i quasi 3 anni trascorsi (2016-2019) la penale nel senso di sconto ricevuto.
Alla mia richiesta di sapere quanto e' l'importo dice che non me lo puo' dire e devo andare in un centro TIM ( ulteriore motivo per mandare a fare in xxxx una azienda che ti fa perdere un sacco di tempo per operazioni che dovrebbero essere molto semplici da fare al telefono/email).
Tenete presente che pago 50 Euro al mese ... e mi sono appena abbonato a Tiscali a 25 Euro (ho appena fatto un nuovo contratto), quindi in un solo anno con TIM ci perdo 300 Euro ...
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Io leggo questo in basso, ovvereo 49 Euro, che mi sembra onesto. Confermate, oppure oltre alle 49 Euro c'e' da pagare molto di piu'?
https://www.tim.it/assistenza/per-i...difica-costi-disattivazione-dal-1-luglio-2018
Per semplificare e uniformare i costi legati alle diverse tipologie contrattuali, dal 1 Luglio 2018 i costi di disattivazione della linea saranno modificati: si ridurrà il costo di disattivazione per le linee Fibra, eliminando la differenziazione con le linee Solo Voce e ADSL, e si diversificheranno i costi di disattivazione da quelli di passaggio ad altro operatore. In particolare, invece di 99 euro per linee Fibra e 35,18 euro per linee Solo Voce e ADSL, i costi saranno di 49 euro in caso di disattivazione della linea e di 35 euro in caso di passaggio ad altro operatore. Tutti i prezzi sono IVA inclusa.
Qualora non intendessi accettare la variazione indicata, ai sensi dell’art. 70, comma 4 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche, hai il diritto di recedere dal contratto o di passare ad altro operatore, senza penali né costi di disattivazione, dandone comunicazione entro il 30 Giugno 2018.
Puoi esercitare il diritto di recesso facendone richiesta dall’Area Clienti MyTIM Fisso, scrivendoci alla Casella Postale 111 - 00054 Fiumicino (Roma) o tramite PEC all’indirizzo clientiprivati@pec.telecomitalia.it, chiamando il Servizio Clienti linea fissa 187 o recandoti in un negozio TIM “diretto” (per trovare il negozio diretto TIM più vicino a te, vai su www.tim.it/negozi-tim o chiama il 187).
Per l’invio tramite posta o PEC, è necessario allegare una fotocopia del documento d'identità del titolare del contratto e specificare nell’oggetto della comunicazione: “Modifica delle condizioni contrattuali”.
Puoi recedere anche passando ad altro operatore, specificando la richiesta nella comunicazione di recesso. Se sulla tua linea sono in corso pagamenti rateali, (es. modem, TV, etc.), puoi scegliere se continuare a pagare le rate fino alla scadenza o saldare le rate residue in unica soluzione, specificando la richiesta nella comunicazione di recesso. Nel caso in cui la tua offerta abbia un vincolo temporale di permanenza (es. perché hai beneficiato di offerte promozionali), non ti verranno addebitati gli importi contrattualmente previsti in caso di cessazione anticipata.
Per informazioni sulle modifiche, sulle modalità di esercizio del diritto di recesso e sulle offerte che TIM ha riservato per te, chiama il Servizio Clienti linea fissa 187.
A me queste cose stanno cosi' sulle palle che ho deciso di mandarli a fare in xxxx per i prossimi 7000 anni, anzi finche' la civilta' umana non sara' estinta, spero che nessuno faccia abbonamenti con aziende che creano problemi dal nulla.
Fatta questa, per me doverosa, premessa, ora devo disdire il contratto Fibra (FTTC) fatto nel 2016. Una operatrice TIM mi dice che il contratto dura 4 anni e ora devo pagare per i quasi 3 anni trascorsi (2016-2019) la penale nel senso di sconto ricevuto.
Alla mia richiesta di sapere quanto e' l'importo dice che non me lo puo' dire e devo andare in un centro TIM ( ulteriore motivo per mandare a fare in xxxx una azienda che ti fa perdere un sacco di tempo per operazioni che dovrebbero essere molto semplici da fare al telefono/email).
Tenete presente che pago 50 Euro al mese ... e mi sono appena abbonato a Tiscali a 25 Euro (ho appena fatto un nuovo contratto), quindi in un solo anno con TIM ci perdo 300 Euro ...
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Io leggo questo in basso, ovvereo 49 Euro, che mi sembra onesto. Confermate, oppure oltre alle 49 Euro c'e' da pagare molto di piu'?
https://www.tim.it/assistenza/per-i...difica-costi-disattivazione-dal-1-luglio-2018
Per semplificare e uniformare i costi legati alle diverse tipologie contrattuali, dal 1 Luglio 2018 i costi di disattivazione della linea saranno modificati: si ridurrà il costo di disattivazione per le linee Fibra, eliminando la differenziazione con le linee Solo Voce e ADSL, e si diversificheranno i costi di disattivazione da quelli di passaggio ad altro operatore. In particolare, invece di 99 euro per linee Fibra e 35,18 euro per linee Solo Voce e ADSL, i costi saranno di 49 euro in caso di disattivazione della linea e di 35 euro in caso di passaggio ad altro operatore. Tutti i prezzi sono IVA inclusa.
Qualora non intendessi accettare la variazione indicata, ai sensi dell’art. 70, comma 4 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche, hai il diritto di recedere dal contratto o di passare ad altro operatore, senza penali né costi di disattivazione, dandone comunicazione entro il 30 Giugno 2018.
Puoi esercitare il diritto di recesso facendone richiesta dall’Area Clienti MyTIM Fisso, scrivendoci alla Casella Postale 111 - 00054 Fiumicino (Roma) o tramite PEC all’indirizzo clientiprivati@pec.telecomitalia.it, chiamando il Servizio Clienti linea fissa 187 o recandoti in un negozio TIM “diretto” (per trovare il negozio diretto TIM più vicino a te, vai su www.tim.it/negozi-tim o chiama il 187).
Per l’invio tramite posta o PEC, è necessario allegare una fotocopia del documento d'identità del titolare del contratto e specificare nell’oggetto della comunicazione: “Modifica delle condizioni contrattuali”.
Puoi recedere anche passando ad altro operatore, specificando la richiesta nella comunicazione di recesso. Se sulla tua linea sono in corso pagamenti rateali, (es. modem, TV, etc.), puoi scegliere se continuare a pagare le rate fino alla scadenza o saldare le rate residue in unica soluzione, specificando la richiesta nella comunicazione di recesso. Nel caso in cui la tua offerta abbia un vincolo temporale di permanenza (es. perché hai beneficiato di offerte promozionali), non ti verranno addebitati gli importi contrattualmente previsti in caso di cessazione anticipata.
Per informazioni sulle modifiche, sulle modalità di esercizio del diritto di recesso e sulle offerte che TIM ha riservato per te, chiama il Servizio Clienti linea fissa 187.
Ultima modifica: