Disco usb raw dopo chkdsk

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

jNash

Utente Attivo
Messaggi
1,392
Reazioni
107
Punteggio
90
Ho un disco usb quasi saturo. Provando ad eliminare i files più grandi, non più d'interesse, era impossibile eliminarli...anche Total Commander e Lockhunter hanno fallito. Gli altri dati però erano accessibili.
Ho lanciato un chkdsk /R e dopo 4 ore mi ha detto..."il comando verrà interrotto" per problemi vari...
Adesso il disco non è più accessibile, è grezzo (RAW). C'è modi di recuperare i dati? Grazie.
 
Ultima modifica:
Il disco ha problemi hardware quasi certamente. Dovresti innanzi tutto clonarlo settore per settore (io uso hddsuperclone) e poi tentare di rileggere i dati con programmi tipo R-studio. Ma meglio recuperare tutto dal backup che certamente avrai se sono dati importanti
 
Quindi questa soluzione non aiuterebbe?
Ecco i passaggi su come riparare il disco rigido esterno RAW senza formattazione:

  1. collega il disco rigido esterno problematico al computer Windows.
  2. premi il pulsante "Start" e poi digita "command". Fai clic con il pulsante destro del mouse sull'icona del prompt dei comandi e scegli "Esegui come amministratore".
  3. digita "DiskPart" e quindi premere il pulsante "Invio".
  4. digita "G: /FS: NTFS" e poi premi il tasto "Invio".
Ora, dopo aver seguito questi passaggi, dovresti essere in grado di modificare l'unità RAW in quella del file system NTFS. Verifica se i dati all'interno del disco rigido sono ancora presenti.
 
Se ci sono guasti hardware più lavori con il disco più rischi perdita dati. Se vuoi recuperarli assolutamente, lascia stare operazioni casalinghe e affidati a professionisti.
Intanto posta i dati SMART del disco
 
Se ci sono guasti hardware più lavori con il disco più rischi perdita dati. Se vuoi recuperarli assolutamente, lascia stare operazioni casalinghe e affidati a professionisti.
Intanto posta i dati SMART del disco
Ho provato con FoneDog Data Recovery e vedo tutta la root con dentro i files. Però essendo trial non mi fa ripristinare nulla.
Non è strano però che il chkdsk mi ha "reso inaccessibile" files che prima di aver lanciato il controllo raggiungevo perfettamente?
 

Allegati

  • toshiba.webp
    toshiba.webp
    83.7 KB · Visualizzazioni: 17
Chkdsk spesso da casini
Puoi provare con testdisk / photorec a vedere se ti recuperano i file he ti servono anche senza ricostruire i metadata e la struttura del file system
 
Collegalo ad un'altra porta usb, prova con un altro pc eventualmente.
Cambiato porta usb e provato su un altro Pc, stesso problema. "La directory o il file è danneggiato e illeggibile." E' visto come RAW.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Chkdsk spesso da casini
Puoi provare con testdisk / photorec a vedere se ti recuperano i file he ti servono anche senza ricostruire i metadata e la struttura del file system
Lo lancio da CMD? Lo screenshot dà qualche indicazione sullo stato del disco? Grazie.
 
Hardware sembra a posto, probabile file system incasinato. Prova con i tool gratuiti che ti ho detto, altrimenti acquisti licenza di R-studio
 
Chkdsk spesso da casini
Puoi provare con testdisk / photorec a vedere se ti recuperano i file he ti servono anche senza ricostruire i metadata e la struttura del file system
Quali dei due? Oppure prima uno e poi l'altro? Tnx.

Sono riuscito a recuperare tutti i files, mediante una scansione (nemmeno in profondità) di Stellar Data Recovery (licenziato).
Se non ho capito male, poiché non è un problema hardware, posso formattare il disco e continuare ad usarlo? Grazie.
 
Non è strano però che il chkdsk mi ha "reso inaccessibile" files che prima di aver lanciato il controllo raggiungevo perfettamente?
No, non è strano!
E' il tipico modo di fare del chkdsk quando si è in presenza di problemi fisici sul disco.
Il chkdsk va usato solo se si ha di fronte un problema di corruzione del filesystem (a livello logico, NON fisico).

Il tuo hdd hdd ora risulta essere in raw perchè parte del filesystem si è seriamente danneggiato durante l'esecuzione del chkdsk.
 
No, non è strano!
E' il tipico modo di fare del chkdsk quando si è in presenza di problemi fisici sul disco.
Il chkdsk va usato solo se si ha di fronte un problema di corruzione del filesystem (a livello logico, NON fisico).

Il tuo hdd hdd ora risulta essere in raw perchè parte del filesystem si è seriamente danneggiato durante l'esecuzione del chkdsk.
Come detto da qualcuno prima, dallo screenshot che ho postato, non sembra essere un problema fisico. Tant'è che ho recuperato tutto quello che mi interessava.
Il segnale di mal funzionamento del disco l'ho avuto perché alcuni files non me li faceva rimuovere.
In ogni caso ho risolto. Grazie.
 
I settori fisicamente danneggiati possono diventare nuovamente accessibili se il fw del disco dopo innumerevoli tentativi di riallocamento riesce a copiarne il contenuto in spare area.
Lo smart comunque spesso è inaffidabile, cioè quando risulta pulito non significa necessariamente che il disco sia a posto, i sintomi rilevati rispetto allo stato smart sono molto più indicativi di un guasto in atto.
In ogni caso lo smart del tuo hdd indica che ci sono dei problemi, vedi gli errori G-Sense segnalati?

Se sei riuscito a recuperare i dati buon per te, comunque per sicurezza controllerei che siano integri, in queste situazioni se si riesce a recuperarli può capitare che in realtà alcuni files risultino corrotti (le foto sono i files che si possono controllare più facilmente con un'occhiata), alcune foto ad esempio potrebbero risultare alterate, in parti mancanti o potrebbero non aprirsi.
Inoltre alcuni files potrebbero risultare avere dimensioni di 0 Kb (quindi persi), o addirittura non più presenti perchè non più indicizzati dal filesystem.

Il disco in ogni caso come minimo è inaffidabile, se lo usi ancora rischi di perdere davvero i tuoi dati in un futuro nemmeno troppo lontano.
In seguito alla scansione che hai effettuato col programma di recupero, potrebbero essere emersi problemi come settori pendenti e/o riallocati ed essere stati registrati sullo smart.
Per scrupolo io ricontrollerei lo stato smart per vedere se qualcosa è cambiato rispetto all'ultima analisi.
Se la nuova analisi smart non deovesse evidenziare settori pendenti e/o riallocati, direi allora che molto probabilmente il disco non ha problemi fisici, comunque non ci farei molto affidamento.
 
Ultima modifica:
se ora a disco vuoto fai la formattazione lenta, poi probabile che vedremo nuove sorprese con crystaldiskinfo
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top