I settori fisicamente danneggiati possono diventare nuovamente accessibili se il fw del disco dopo innumerevoli tentativi di riallocamento riesce a copiarne il contenuto in spare area.
Lo smart comunque spesso è inaffidabile, cioè quando risulta pulito non significa necessariamente che il disco sia a posto, i sintomi rilevati rispetto allo stato smart sono molto più indicativi di un guasto in atto.
In ogni caso lo smart del tuo hdd indica che ci sono dei problemi, vedi gli errori G-Sense segnalati?
Se sei riuscito a recuperare i dati buon per te, comunque per sicurezza controllerei che siano integri, in queste situazioni se si riesce a recuperarli può capitare che in realtà alcuni files risultino corrotti (le foto sono i files che si possono controllare più facilmente con un'occhiata), alcune foto ad esempio potrebbero risultare alterate, in parti mancanti o potrebbero non aprirsi.
Inoltre alcuni files potrebbero risultare avere dimensioni di 0 Kb (quindi persi), o addirittura non più presenti perchè non più indicizzati dal filesystem.
Il disco in ogni caso come minimo è inaffidabile, se lo usi ancora rischi di perdere davvero i tuoi dati in un futuro nemmeno troppo lontano.
In seguito alla scansione che hai effettuato col programma di recupero, potrebbero essere emersi problemi come settori pendenti e/o riallocati ed essere stati registrati sullo smart.
Per scrupolo io ricontrollerei lo stato smart per vedere se qualcosa è cambiato rispetto all'ultima analisi.
Se la nuova analisi smart non deovesse evidenziare settori pendenti e/o riallocati, direi allora che molto probabilmente il disco non ha problemi fisici, comunque non ci farei molto affidamento.