PROBLEMA Disco rigido esterno Toshiba - Ricerca lenta e le foto non si aprono

Pubblicità

Mary2016

Nuovo Utente
Messaggi
36
Reazioni
4
Punteggio
26
Salve,

da alcuni giorni ho un problema col disco esterno del pc. La ricerca è lenta e quando clicco su "Apri" col visualizzatore foto Windows si apre la finestra nera e le foto vengono visualizzate solo dopo una decina di minuti.
Potete aiutarmi?

SO Windows 10 Pro
Toshiba StorE steel 2.5" USB Device
Spazio utilizzato 289 GB
Spazio disponibile 175 GB

Ho usato l’utility Controllo disco e non sono stati rilevati errori.
Il dispositivo funziona correttamente.

Ho fatto un controllo con EaseUS Partition Master e risulta questo:
Analisi del file system effettuata. Nessun problema rilevato.
Non sono necessarie ulteriori azioni.
488.264.768 KB di spazio totale su disco.
1.750.848 KB in 2.281 file nascosti.
148.448 KB in 4.469 cartelle.
302.183.840 KB in 105.192 file.
32 KB in settori danneggiati.
184.181.536 KB disponibili.

32.768 byte in ogni unit… di allocazione.
15.258.274 unit… totali di allocazione su disco.
5.755.673 unit… di allocazione disponibili su disco.


Ho fatto un controllo CHKDSK
Analisi del file system effettuata. Nessun problema rilevato.
Non sono necessarie ulteriori azioni.
488.264.768 KB di spazio totale su disco.
1.750.848 KB in 2.281 file nascosti.
148.448 KB in 4.469 cartelle.
302.183.840 KB in 105.192 file.
32 KB in settori danneggiati.
184.181.536 KB disponibili.

32.768 byte in ogni unità di allocazione.
15.258.274 unità totali di allocazione su disco.
5.755.673 unità di allocazione disponibili su disco.
 
Ciao, installa crystaldiskinfo e fai vedere lo smart sia del disco/dischi del pc sia del Toshiba esterno.

Il fatto che le anteprime delle foto siano visualizzate lentamente o che si aprano le foto mettendoci del tempo, vuol dire che precedentemente era più veloce? Alcuni giorni fà ti ricordi se Windows fa fatto degli aggiornamenti? Oppure se alcuni giorni prima hai utilizzato il Toshiba staccandolo senza rimozione sicura?
 
Ciao, installa crystaldiskinfo e fai vedere lo smart sia del disco/dischi del pc sia del Toshiba esterno.

Il fatto che le anteprime delle foto siano visualizzate lentamente o che si aprano le foto mettendoci del tempo, vuol dire che precedentemente era più veloce? Alcuni giorni fà ti ricordi se Windows fa fatto degli aggiornamenti? Oppure se alcuni giorni prima hai utilizzato il Toshiba staccandolo senza rimozione sicura?
Ciao e grazie.
Ti allego 2 screenshot, spero che siano quelli che hai chiesto, dato che non sono pratica.
Sì, prima era veloce e le foto si aprivano subito. Ora se devo ad esempio includere un video o una foto a un post sui social non mi passa più.
Recentemente ho cambiato pc, acquistandone uno ricondizionato online da un'azienda apparentemente seria, ma da allora ho avuto diversi problemi. Non riuscivo ad attivare Windows e le key fornitemi per procedere all’attivazione del SO non funzionavano. Ho risolto solo tramite assistenza in remoto.
Poiché il pc vecchio ha smesso di funzionare improvvisamente e non potevo più accedere, il Toshiba è stato staccato senza rimozione sicura.
In base alla cronologia, sono stati installati diversi aggiornamenti Windows nel frattempo.
 

Allegati

  • CrystalDiskInfo_20230818142432.webp
    CrystalDiskInfo_20230818142432.webp
    60.2 KB · Visualizzazioni: 40
  • CrystalDiskInfo_20230818142650.webp
    CrystalDiskInfo_20230818142650.webp
    59.7 KB · Visualizzazioni: 31
Se hai dati importanti su quel disco Toshiba, spero tu ne abbia un backup, devi SUBITO fare una copia di tutto quello che ti interessa contenuto in quel disco e poi cambiarlo, si sta guastando e più lo usi, più andrà a peggiorare. Comunque ha girato molto, 73mila ore, per cui il suo servizio l'ha fatto
 
Ciao, mi stavo muovendo chiedendoti in parallelo lo stato del disco attraverso questo software e se la causa potesse invece essere il sistema operativo stesso.

Il responso, dalla lucina gialla del software, hai compreso che dipende dallo stato del Toshiba.
Il disco è nella fase "ti avviso che mi sto rompendo".
Quindi acquista un nuovo disco o ssd e piano piano, trasferisci tutti i dati che vuoi conservare (se sono tanti vacci piano, poco per volta senza farlo scaldare molto) MA è urgente.

La causa è quasi certamente l'età del disco.
Nuovo disco, abituati a fare la rimozione sicura o di staccarlo dopo che hai spento il pc.

Per il pc che hai, ricondizionato, non sapendo lato alimentazione come è messo (il disco si alimenta bene se l'alimentatore è buono e lo sono anche le prese usb frontali del case), potresti acquistare un hub usb alimentato in modo tale da dare costantemente al nuovo disco la stessa tensione e consentire un adeguato assorbimento.
esempio
 
Se hai dati importanti su quel disco Toshiba, spero tu ne abbia un backup, devi SUBITO fare una copia di tutto quello che ti interessa contenuto in quel disco e poi cambiarlo, si sta guastando e più lo usi, più andrà a peggiorare. Comunque ha girato molto, 73mila ore, per cui il suo servizio l'ha fatto
Grazie, ne acquisterò un nuovo subito. Trovo solo curioso che sia successo tutto in concomitanza col cambio di computer.
 
Probabilmente non te ne eri accorto, potrebbe essere già da unpo' che si sta danneggiando
 
Ciao, mi stavo muovendo chiedendoti in parallelo lo stato del disco attraverso questo software e se la causa potesse invece essere il sistema operativo stesso.

Il responso, dalla lucina gialla del software, hai compreso che dipende dallo stato del Toshiba.
Il disco è nella fase "ti avviso che mi sto rompendo".
Quindi acquista un nuovo disco o ssd e piano piano, trasferisci tutti i dati che vuoi conservare (se sono tanti vacci piano, poco per volta senza farlo scaldare molto) MA è urgente.

La causa è quasi certamente l'età del disco.
Nuovo disco, abituati a fare la rimozione sicura o di staccarlo dopo che hai spento il pc.

Per il pc che hai, ricondizionato, non sapendo lato alimentazione come è messo (il disco si alimenta bene se l'alimentatore è buono e lo sono anche le prese usb frontali del case), potresti acquistare un hub usb alimentato in modo tale da dare costantemente al nuovo disco la stessa tensione e consentire un adeguato assorbimento.
esempio
Grazie, sto già cercando un nuovo disco.
Non ho capito però il tuo suggerimento "abituati a fare la rimozione sicura o di staccarlo dopo che hai spento il pc". Dovrei staccarlo ogni volta?
Per quanto riguarda l'alimentazione ho dato un'occhiata al link, ma non capisco come funzioni. :(
Devo approfondire.
 
Non ho capito però il tuo suggerimento "abituati a fare la rimozione sicura o di staccarlo dopo che hai spento il pc". Dovrei staccarlo ogni volta?
Intendeva dire di non staccare mai il disco a caldo, cioè se hai bisogno di spostarlo o se lo vuoi spegnere, dovresti prima usare la funzionalità di rimozione sicura dell'hardware (o espulsione supporti) di windows.
Lo scollegamento diretto può portare al danneggiamento del filesystem, quindi alla corruzione della struttura cartelle con conseguente danneggiamento/perdita di dati (che di solito si possono recuperare con appositi software o addirittura col chkdsk di windows).

Comunque considerando la lentezza del disco e la presenza di errori g-sense e di settori pendenti, la causa è quasi certamente un danno fisico del disco (superficie danneggiata e/o qualche testina debole).
Lo scollegamento a caldo del disco avrebbe causato più probabilmente problemi a livello logico, ma un danno fisico a causa dell'interruzione di alimentazione a caldo dovuta al distacco "improvviso" del cavo usb non è da escludere.

N.B.
Usare il chkdsk su hdd che hanno problemi fisici può portare alla perdita definitiva dei dati coinvolti o addirittura alla rottura definitiva del supporto.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Ho fatto un controllo CHKDSK
Analisi del file system effettuata. Nessun problema rilevato.
Non sono necessarie ulteriori azioni.
488.264.768 KB di spazio totale su disco.
1.750.848 KB in 2.281 file nascosti.
148.448 KB in 4.469 cartelle.
302.183.840 KB in 105.192 file.
32 KB in settori danneggiati.
184.181.536 KB disponibili.

??
 
Ultima modifica:
Intendeva dire di non staccare mai il disco a caldo, cioè se hai bisogno di spostarlo o se lo vuoi spegnere, dovresti prima usare la funzionalità di rimozione sicura dell'hardware (o espulsione supporti) di windows.
Lo scollegamento diretto può portare al danneggiamento del filesystem, quindi alla corruzione della struttura cartelle con conseguente danneggiamento/perdita di dati (che di solito si possono recuperare con appositi software o addirittura col chkdsk di windows).

Comunque considerando la lentezza del disco e la presenza di errori g-sense e di settori pendenti, la causa è quasi certamente un danno fisico del disco (superficie danneggiata e/o qualche testina debole).
Lo scollegamento a caldo del disco avrebbe causato più probabilmente problemi a livello logico, ma un danno fisico a causa dell'interruzione di alimentazione a caldo dovuta al distacco "improvviso" del cavo usb non è da escludere.

N.B.
Usare il chkdsk su hdd che hanno problemi fisici può portare alla perdita definitiva dei dati coinvolti o addirittura alla rottura definitiva del supporto.
--- i due messaggi sono stati uniti ---


??
Grazie. Faccio sempre la rimozione sicura, ma il vecchio pc era guasto e non potevo entrare in Windows.
 
Bene, dai sei fortunata ad aver capito per tempo che il disco si stava rompendo!

Invece l'hub usb diciamo "da scrivania", potrebbe stabilizzare l'alimentazione del nuovo disco esterno che comprerai (ma se hai dei dubbi sulla bontà del pc acquistato). Si collega da una parte alla rete elettrica e dall'altra ad una porta usb del pc.
Quando ci colleghi il disco esterno, questo utilizzerà l'usb per trasferire i dati ma l'energia elettrica gli sarà data dal suo alimentatore/trasformatore.
 
Bene, dai sei fortunata ad aver capito per tempo che il disco si stava rompendo!

Invece l'hub usb diciamo "da scrivania", potrebbe stabilizzare l'alimentazione del nuovo disco esterno che comprerai (ma se hai dei dubbi sulla bontà del pc acquistato). Si collega da una parte alla rete elettrica e dall'altra ad una porta usb del pc.
Quando ci colleghi il disco esterno, questo utilizzerà l'usb per trasferire i dati ma l'energia elettrica gli sarà data dal suo alimentatore/trasformatore.
Mi è venuto un dubbio, ora che ci penso. Non so le cose siano correlate. Ti ho detto che il vecchio pc ha avuto un guasto, si accendeva ma non riuscivo a entrare in Windows, quindi non ho potuto fare la rimozione sicura.
Dopo averlo portato a riparare il tecnico mi ha telefonato chiedendomi se c'erano stati degli sbalzi di tensione, in quanto c'era qualcosa di bruciato (non ricordo bene cosa). Può essere stato questo ad aver danneggiato anche il Toshiba? Lo so che è vecchio, ma funzionava in modo eccellente.
Scusa se uso termini non molto tecnici, ma non sono ferrata in materia. Non so neanche se ci sia stato uno sbalzo di tensione o meno.
 
Può essere stato questo ad aver danneggiato anche il Toshiba?
non credo
se si danneggia per quel motivo non va più e basta, nel tuo caso la naturale usura ha portato ad un sacco di settori riallocati
e 73 mila ore di utilizzo sono un enormità
il mio pc assemblato a inizio 2015 ha l' hard disk con 13 mila ore (da fine 2019 in poi l' hard disk è usato come storage e non più come drive di sistema ma comunque sempre acceso è)
 
non credo
se si danneggia per quel motivo non va più e basta, nel tuo caso la naturale usura ha portato ad un sacco di settori riallocati
e 73 mila ore di utilizzo sono un enormità
il mio pc assemblato a inizio 2015 ha l' hard disk con 13 mila ore (da fine 2019 in poi l' hard disk è usato come storage e non più come drive di sistema ma comunque sempre acceso è)
Non sapevo neanche che avesse 73mila ore di utilizzo, povero. È ora di andare in pensione. ;)
 
Dopo averlo portato a riparare il tecnico mi ha telefonato chiedendomi se c'erano stati degli sbalzi di tensione, in quanto c'era qualcosa di bruciato (non ricordo bene cosa). Può essere stato questo ad aver danneggiato anche il Toshiba?
Si potrebbe essere.
Gli errori g-sense rilevati dallo smart spesso sono dovuti ad un malfunzionamento dell'alimentazione.
Secondo me il tuo Toshiba non ha ricevuto un'alimentazione stabile per un certo periodo di tempo, per cui può essersi danneggiato per questo motivo.
Oppure si è semplicemente guastato per aging, cioè per vecchiaia, e il problema elettrico è solo una coincidenza.
Un tecnico però crede poco alle coincidenze, cioè possono capitare ma di solito non è così. Per cui secondo me il problema elettrico ha comunque contribuito in parte al danno sul Toshiba.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top