PROBLEMA disco MBR con windows 10 Legacy, Non converte in GPT. Soluzioni?

Pubblicità

giovix84

Utente Attivo
Messaggi
299
Reazioni
8
Punteggio
38
Salve, stavo cercando di effettuare tramite il bios il comando mbr2gpt e mi da errore di validazione per la conversione, ho cercato su google e sono arrivato alla voce dove dice che per effettuare la conversione non bisogna avere:
  • Siano presenti al massimo 3 partizioni primarie nella tabella di partizione MBR
Mentre io mi trovo 4 partizioni come nella foto allegataimmagine_2021-08-30_042109.webp
come posso risolvere? Le ultime due a che servono?
 
Prova ad unire le ultime due a destra.
E' un portatile?
 
Se non hai molto spazio occupato su C, puoi usare uno stratagemma.
Devi farti un'immagine di C su un disco a parte, poi installi Windows da capo azzerando il disco, con BIOS in uefi quindi CSM disattivato, quando è finito il setup puoi rimpiazzare la partizione di Windows con quella dell'immagine creata prima.
Non ha importanza che proviene da un disco MBR.

.
 
allora ho creato una chiavetta usb con rufus sia con win10 sia con win11 e andando nel bios della gigabyte ho disattivato CSM e ho abbilitato avvio sicuro e provato anche con avvio sicuro spento ma rimane in loop e non avvia la chiavetta. Forse sbaglio qualcosa? cioè dovrebbe caricare almeno la chiavetta!
 
Non ho capito. Hai fatto due chiavette diverse e nessuna delle due parte oppure?
 
Aggiornamento:
Sono riuscito ad installare sia win10 che win11 su altri hard disk che siano meccanici o ssd. Come ultima prova ho installato win10pro su hard disk con secure boot attivo e tpr 2.0 attivo. Come ha proposto @giulore ho clonato la partizione del mio C: su ssd, su quello dell'hard disk e sperando che tutto funzioni ma non è andata. Ho usato un programma per fare questa clonazione: EaseUS Partition Master 13.8. ma al riavvio non parte. Non boota e nemmeno con la chiavetta con l'installazione di win10 riesce a sistemare il boot ovviamente la partizione era in mbr e il disco di destinazione è gpt UEFI quindi non trova la cartella di boot penso. A meno chè dovrei stare a fare di C copia e incolla? Altri suggerimenti per sistemare il boot di gpt uefi?
 
Non devi clonare, devi installare win10 in gpt.
Fai un'immagine della partizione di Windows del disco mbr ( solo della partizione di Windows) poi la ripristini al posto della nuova creata dall'installazione in gpt.

.
 
1) fai l'immagine della sola partizione di windows10 del disco mbr, con macrium reflect, aomei o qualcos'altro e la salvi da qualche parte tipo un disco usb .

2) installi Windows 10 su un disco GPT, finisci tutta l'installazione fin quando compare il desktop

3) individui la partizione di windows creata sul disco gpt e la elimini, puoi usare anche l'iso del setup di win10, avvii il setap nuovamente quando ti compaiono le partizioni selezioni quella di windows e la elimini poi esci e spegni.

4) avvii di nuovo macrium reflect o aomei o quello che hai usato e ripristini il backup nello spazio non allocato che hai creato al punto 3.

5) al termine riavvii il pc .

Tu hai una partizione per windows da 1 TB, se hai molto spazio occupato considera che il file immagine ti verrà sul 60-70% dello spazio occupato in quella partizione, alcuni software non backuppano i files di swap e di ibernazione per cui potrebbero occupare meno.


.
 
1) fai l'immagine della sola partizione di windows10 del disco mbr, con macrium reflect, aomei o qualcos'altro e la salvi da qualche parte tipo un disco usb .

2) installi Windows 10 su un disco GPT, finisci tutta l'installazione fin quando compare il desktop

3) individui la partizione di windows creata sul disco gpt e la elimini, puoi usare anche l'iso del setup di win10, avvii il setap nuovamente quando ti compaiono le partizioni selezioni quella di windows e la elimini poi esci e spegni.

4) avvii di nuovo macrium reflect o aomei o quello che hai usato e ripristini il backup nello spazio non allocato che hai creato al punto 3.

5) al termine riavvii il pc .

Tu hai una partizione per windows da 1 TB, se hai molto spazio occupato considera che il file immagine ti verrà sul 60-70% dello spazio occupato in quella partizione, alcuni software non backuppano i files di swap e di ibernazione per cui potrebbero occupare meno.


.
1630602975455.webp
quindi tu dici di eliminare la partizione C da 465GB lasciandolo in spazio non allocato.
Io ho fatto l'immagine del disco (ora è F: sabrent) tramite backup di windows 10 quindi non è quella.
Io ho questo programma EaseUS Partition Master 13.8 ma mi sa che non fa l'immagine (iso?) di "F:"
 
Scarica Macrium Reflect e fatti la usb.
Easeus, se è su cd o usb avviabile, puoi usarlo per eliminare la partizione da 465GB, ti occorre TodoBackup di Easeus per fare immagini eventualmente, non sono iso ma file immagine.
Ma ti ripeto che la tua partizione di partenza è 1TB e quella di destinazione è 0,5TB devi verificare che non hai almeno meno di 400GB occupati sulla Win10ProSabrent .
Ma visto che insisti è probabile che hai poco spazio occupato.


.
 
Scarica Macrium Reflect e fatti la usb.
Easeus, se è su cd o usb avviabile, puoi usarlo per eliminare la partizione da 465GB, ti occorre TodoBackup di Easeus per fare immagini eventualmente, non sono iso ma file immagine.
Ma ti ripeto che la tua partizione di partenza è 1TB e quella di destinazione è 0,5TB devi verificare che non hai almeno meno di 400GB occupati sulla Win10ProSabrent .
Ma visto che insisti è probabile che hai poco spazio occupato.


.
sono 255gb
 
AGGIORNAMENTO:
dopo aver effettuato l'immagine con aomei l'ho ripristinata subito dopo nella partizione vuota dove in precedenza cera il win10 appena installato.
Sistemo il bios per l'avvio in gpt disattivando CSM e abilitando il secure boot (il tpm 2.0 è sempre attivo) al primo avvio mi appare la schermata di scelta della lingua della tastiera e seleziono italiano, si riavvia e quando arriva a windows rimane sulla schermata di blocco dove bisogna premere un tasto per inserire la passoword o il pin (nel mio caso il pin) ma a quanto pare rimane bloccato cosi non funziona ne la tastiera ne il mouse, ho provato a mettere un altro mouse con ricevitore usb di quelli plug in play ma non funziona. Ho notato che già dal caricamento di windows viene spento il mouse e quindi la tastiera, lasciandomi impossibilitato a fare qualsiasi azione. Piccola nota al primissimo avvio aveva il boot scombinato e correggo facilmente. Che posso fare?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top