DOMANDA Disattivare disco SSD dalle opzioni risparmio energia per prolungare la durata dello stesso oppure no

Pubblicità

neuser

Utente Attivo
Messaggi
716
Reazioni
41
Punteggio
49
Buonasera

Ho letto da qualche parte che si può prolungare la durata del disco SSD riconosciuto dal laptop come Disco C: in vari modi, fra i quali attivando le Prestazioni Elevate, selezionando '' Cambia impostazioni avanzate risparmio energia '' e impostare su 0 (Mai) la disattivazione del drive allo stato solido. Siete d'accordo o è meglio un altro settaggio di prestazioni?
 
Ho letto da qualche parte che si può prolungare la durata del disco SSD riconosciuto dal laptop come Disco C: in vari modi, fra i quali attivando le Prestazioni Elevate, selezionando '' Cambia impostazioni avanzate risparmio energia '' e impostare su 0 (Mai) la disattivazione del drive allo stato solido. Siete d'accordo o è meglio un altro settaggio di prestazioni?

Smetti di leggere le informazioni tecnologie su "lambrusco e mio cugggggino"


Tutte cavolate, gli ssd si usurano con le scritture nelle celle
 
Buonasera

Ho letto da qualche parte che si può prolungare la durata del disco SSD riconosciuto dal laptop come Disco C: in vari modi, fra i quali attivando le Prestazioni Elevate, selezionando '' Cambia impostazioni avanzate risparmio energia '' e impostare su 0 (Mai) la disattivazione del drive allo stato solido. Siete d'accordo o è meglio un altro settaggio di prestazioni?
Le prestazioni elevate conviene sempre attivarle (a meno che non sei con un portatile), impostare la disattivazione del disco su "Mai" invece è utile farlo solo sui dischi secondari in modo da averli sempre pronti quando servono (e nel caso di dischi meccanici eviti anche di sollecitare la meccanica con accendi-spegni continui), sul disco di sistema non ce ne è bisogno perchè non viene mai disattivato.

Una cosa che puoi fare per migliorare la vita dell'SSD (e anche per tenere Windows più efficente) è disattivare l'avvio rapido dalle impostazioni di risparmio energia.
L'avvio sarà ugualmente rapido e risparmierai tempo e scritture sul disco allo spegnimento.
 
Ma con gli attuali ssd con elevati TBW anche il fastboot non cambia nulla, né nel bene né nel male
 
Le prestazioni elevate conviene sempre attivarle (a meno che non sei con un portatile), impostare la disattivazione del disco su "Mai" invece è utile farlo solo sui dischi secondari in modo da averli sempre pronti quando servono (e nel caso di dischi meccanici eviti anche di sollecitare la meccanica con accendi-spegni continui), sul disco di sistema non ce ne è bisogno perchè non viene mai disattivato.

Una cosa che puoi fare per migliorare la vita dell'SSD (e anche per tenere Windows più efficente) è disattivare l'avvio rapido dalle impostazioni di risparmio energia.
L'avvio sarà ugualmente rapido e risparmierai tempo e scritture sul disco allo spegnimento.

ma come lo fai sui dischi secondari?
io non posso apecificare il disco eppure ho un SSD e due da 3,5":
1738964825764.webp
per il discorso avvio rapido intendi disattivare la prima voce sotto?
1738965072827.webp
 
grazie però una domanda da ignorante. In realtà c'è scritto scelta consigliata.
Perchè la consiglia attivata?
Probabilmente perchè con i dischi meccanici velocizza un po' l'avvio, a scapito però dello spegnimento in cui il computer spegne solo lo schermo per poi passare 20/30 secondi a scrivere sul disco prima di spegnersi davvero
 
Smetti di leggere le informazioni tecnologie su "lambrusco e mio cugggggino"


Tutte cavolate, gli ssd si usurano con le scritture nelle celle
Si tratta di siti affidabili, non farti il professore se non sai nemmeno scrivere.....anzi sono sicuro che se posso mettere il link ti zittisci. Eren88 il mio è un portatile, quindi come devo impostare?
 
Ecco il sito più completo per le specifiche tecniche di ssd / nvme e guarda la scheda di un qualunque SSD / NVME

I parametri di durata sono dati da quella voce chiamata "Endurance" che si misura in TBW ovvero Terabytes Written.
Gli SSD / NVMe si usurano con le scritture delle celle, il controller cerca di usare tutte le celle in maniera uniforme con algoritmi appositi, anzi quando il disco non è in uso fa proprio operazioni in background di questo tipo, quindi prestazioni elevate, disattivazione, ecc non servono a niente, è tutta roba che aveva senso con gli hdd meccanici

Quindi io i link li ho messi e spiegare ho spiegato... Per il resto libero di credere a fuffa...
 
Si tratta di siti affidabili, non farti il professore se non sai nemmeno scrivere.....anzi sono sicuro che se posso mettere il link ti zittisci. Eren88 il mio è un portatile, quindi come devo impostare?
ecco un altro fenomeno che arriva sul forum e crede di saperla lunga...

quelle storielle che hai letto, hanno senso per gli hard disk meccanici, per gli ssd sono ininfluenti

l'unica cosa che un ssd richiede veramente è il TRIM attivo, ma è dai tempi di Windows 7 che non serve più attivarlo manualmente
 
Ok, Tony_x non sono un fenomeno ma un assoluto principiante rispetto a voi, solo però che un sito che ho trovato non mi va che sia ridicolizzato come dice l'amico tuo, grazie r3dl4nce, non sapevo di questi acronimi e dato che hai messo il link ora lo metto anch'io perchè qui si parla di ssd, e per l'appunto si parla anche di TRIM attivo, fatemi sapere che ne pensate ;) https://roby1968.altervista.org/page/cdc/sistema-operativo/30-ottimizzare-ssd.htm
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top