DOMANDA Disattivare disco SSD dalle opzioni risparmio energia per prolungare la durata dello stesso oppure no

Pubblicità

neuser

Utente Attivo
Messaggi
714
Reazioni
41
Punteggio
49
Buonasera

Ho letto da qualche parte che si può prolungare la durata del disco SSD riconosciuto dal laptop come Disco C: in vari modi, fra i quali attivando le Prestazioni Elevate, selezionando '' Cambia impostazioni avanzate risparmio energia '' e impostare su 0 (Mai) la disattivazione del drive allo stato solido. Siete d'accordo o è meglio un altro settaggio di prestazioni?
 
Ho letto da qualche parte che si può prolungare la durata del disco SSD riconosciuto dal laptop come Disco C: in vari modi, fra i quali attivando le Prestazioni Elevate, selezionando '' Cambia impostazioni avanzate risparmio energia '' e impostare su 0 (Mai) la disattivazione del drive allo stato solido. Siete d'accordo o è meglio un altro settaggio di prestazioni?

Smetti di leggere le informazioni tecnologie su "lambrusco e mio cugggggino"


Tutte cavolate, gli ssd si usurano con le scritture nelle celle
 
Buonasera

Ho letto da qualche parte che si può prolungare la durata del disco SSD riconosciuto dal laptop come Disco C: in vari modi, fra i quali attivando le Prestazioni Elevate, selezionando '' Cambia impostazioni avanzate risparmio energia '' e impostare su 0 (Mai) la disattivazione del drive allo stato solido. Siete d'accordo o è meglio un altro settaggio di prestazioni?
Le prestazioni elevate conviene sempre attivarle (a meno che non sei con un portatile), impostare la disattivazione del disco su "Mai" invece è utile farlo solo sui dischi secondari in modo da averli sempre pronti quando servono (e nel caso di dischi meccanici eviti anche di sollecitare la meccanica con accendi-spegni continui), sul disco di sistema non ce ne è bisogno perchè non viene mai disattivato.

Una cosa che puoi fare per migliorare la vita dell'SSD (e anche per tenere Windows più efficente) è disattivare l'avvio rapido dalle impostazioni di risparmio energia.
L'avvio sarà ugualmente rapido e risparmierai tempo e scritture sul disco allo spegnimento.
 
Ma con gli attuali ssd con elevati TBW anche il fastboot non cambia nulla, né nel bene né nel male
 
Le prestazioni elevate conviene sempre attivarle (a meno che non sei con un portatile), impostare la disattivazione del disco su "Mai" invece è utile farlo solo sui dischi secondari in modo da averli sempre pronti quando servono (e nel caso di dischi meccanici eviti anche di sollecitare la meccanica con accendi-spegni continui), sul disco di sistema non ce ne è bisogno perchè non viene mai disattivato.

Una cosa che puoi fare per migliorare la vita dell'SSD (e anche per tenere Windows più efficente) è disattivare l'avvio rapido dalle impostazioni di risparmio energia.
L'avvio sarà ugualmente rapido e risparmierai tempo e scritture sul disco allo spegnimento.

ma come lo fai sui dischi secondari?
io non posso apecificare il disco eppure ho un SSD e due da 3,5":
1738964825764.webp
per il discorso avvio rapido intendi disattivare la prima voce sotto?
1738965072827.webp
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top