RISOLTO Dimensioni barra di Gnome

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Underdog

Utente Attivo
Messaggi
388
Reazioni
227
Punteggio
51
Capisco che ad alcuni potrà sembrare un problema triviale, ma mi piacerebbe sapere se fosse possibile diminuire le dimensionni della barra orizzontale superiore di Gnome di Ubuntu (o di qualsiasi altra distro), perché sul mio notebook mi ruba parecchio spazio e mi dà pure fastidio visivamente.

Grazie.
 
Soluzione
Una soluzione per chi usa i programmi di Gnome 3 ma senza Gnome 3 è usare un programma chiamato CSD (gtk3-nocsd)
così facendo gli metti una titlebar in più oltre alla headerbar.
allora le applicazioni sotto gnome possono essere in gtk e non-gtk; per le non gtk (a es. vlc) puoi usare l'estensione 'gtk title bar' che ti rimuove la titlebar ma anche i tasti di comando finestra (chiusura-massimizzazione/restore-minimizzazione), per le gtk purtroppo l'headerbar non ha metodi per comandare le dimensioni della stessa (vedi https://lazka.github.io/pgi-docs/Gtk-3.0/classes/HeaderBar.html) perchè queste dipendono dagli altri widget che ci sono (testo icone bottoni con le loro dimensioni); nel file di configurazione del tema gtk3...
Capisco che ad alcuni potrà sembrare un problema triviale, ma mi piacerebbe sapere se fosse possibile diminuire le dimensionni della barra orizzontale superiore di Gnome di Ubuntu (o di qualsiasi altra distro), perché sul mio notebook mi ruba parecchio spazio e mi dà pure fastidio visivamente.

Grazie.
È buona norma scrivere anche la versione di Ubuntu.
Comunque: impostazioni di sistema > dock, o se sei sulla nuova 20.04 "Aspetto".
 
È buona norma scrivere anche la versione di Ubuntu.

Ti chiedo scusa. Ma in effetti non ho ubuntu installato, ma avevo intenzione d'installare Gnome sulla mia versione di Mint. Prima avevo Ubuntu e l'ho sostituito con Mint 19.3 (Tricia).

Comunque: impostazioni di sistema > dock, o se sei sulla nuova 20.04 "Aspetto".

Ah ecco, quindi è un'impostazione che si può cambiare facilmente, no?!

Ti ringrazio. Adesso installo Gnome, e lo faccio.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
È buona norma scrivere anche la versione di Ubuntu.
Comunque: impostazioni di sistema > dock, o se sei sulla nuova 20.04 "Aspetto".

Ti quoto di nuovo perché non ci siamo capiti. Io sopra ho parlato di barra orizzontale, non di quella verticale a lato... Mi riferivo, nello specifico, alle decorazioni delle finestre di Gnome: ...Quindi la domanda corretta è: ...esiste un modo per rimpicciolire la barra standard delle applicazioni?!... Perché veramente prendono troppo spazio al monitor già piccolo del mio portatile.

...esiste un modo per rimpicciolire la barra standard delle applicazioni?!...

Nobody seems to know, eh?!... Thanks anyway.
 
Ultima modifica:
Ti chiedo scusa. Ma in effetti non ho ubuntu installato, ma avevo intenzione d'installare Gnome sulla mia versione di Mint. Prima avevo Ubuntu e l'ho sostituito con Mint 19.3 (Tricia).



Ah ecco, quindi è un'impostazione che si può cambiare facilmente, no?!

Ti ringrazio. Adesso installo Gnome, e lo faccio.
--- i due messaggi sono stati uniti ---


Ti quoto di nuovo perché non ci siamo capiti. Io sopra ho parlato di barra orizzontale, non di quella verticale a lato... Mi riferivo, nello specifico, alle decorazioni delle finestre di Gnome: ...Quindi la domanda corretta è: ...esiste un modo per rimpicciolire la barra standard delle applicazioni?!... Perché veramente prendono troppo spazio al monitor già piccolo del mio portatile.
La barra in alto in orizzontale non ci sono le APP, ma le notifiche, orologio etc.. ti riferisci a quella? se si, non si può, almeno non dai tool.
Se vuoi uno spazio solo per la dock e quindi più spazio in verticale, installa dash to panel dalle estensioni di gnome shell.
 
La barra in alto in orizzontale non ci sono le APP, ma le notifiche, orologio etc.. ti riferisci a quella? se si, non si può, almeno non dai tool. Se vuoi uno spazio solo per la dock e quindi più spazio in verticale, installa dash to panel dalle estensioni di gnome shell.

Non mi riferisco a quella fissa orizzontale, ma a quella che appare su qualsiasi applicazione... Cioè, quella che puoi prendere e spostare.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
allora, ho dato un occhio e la barra del pannello è modificabile mettendo manon al file ci configurazione del tema

Innanzitutto grazie.
Ma come si fa a risalire a quello specifico file di configurazione?!... E quale parametro bisogna cambiare?
 
L'utente @Scrawn si riferisce alla barra del window manager che normalmente contiene i pulsanti di chiusura, ecc. In Gnome 3 quella parte è diventata parte integrante del programma ed è chiamata headbar. Una soluzione per chi usa i programmi di Gnome 3 ma senza Gnome 3 è usare un programma chiamato CSD (gtk3-nocsd) che nasconde quella parte in modo che ogni finestra contenente di default la headbar possa essere gestita normalmente dal window manager in uso. Non so se la stessa soluzione può essere praticata sotto Gnome 3, che basa tutto sulla headbar.
 
Una soluzione per chi usa i programmi di Gnome 3 ma senza Gnome 3 è usare un programma chiamato CSD (gtk3-nocsd)
così facendo gli metti una titlebar in più oltre alla headerbar.
allora le applicazioni sotto gnome possono essere in gtk e non-gtk; per le non gtk (a es. vlc) puoi usare l'estensione 'gtk title bar' che ti rimuove la titlebar ma anche i tasti di comando finestra (chiusura-massimizzazione/restore-minimizzazione), per le gtk purtroppo l'headerbar non ha metodi per comandare le dimensioni della stessa (vedi https://lazka.github.io/pgi-docs/Gtk-3.0/classes/HeaderBar.html) perchè queste dipendono dagli altri widget che ci sono (testo icone bottoni con le loro dimensioni); nel file di configurazione del tema gtk3 c'è infatti solo l'opzione di minima height che può avere.
 
Soluzione
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top