DOMANDA Differenze tra Sennheiser Hd600 e Dt990 Pro

  • Autore discussione Autore discussione Air_
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

Air_

Utente Èlite
Messaggi
4,078
Reazioni
1,680
Punteggio
148
Salve ragazzi,
Volevo chiedere un’informazione a chi ne sa più di me a livello di cuffie, sono già in possesso delle 990Dt pro e volevo sapere se ne valesse la pena passare alle Sennheiser 600hd, che ho trovato in offerta a 299. La premessa è che mi servono cuffie da registrazione quindi prettamente da audiofilo poiché registro in scheda audio sia tastiera che chitarra.
Grazie per un eventuale risposta
 
@filoippo97 scusami se ti taggo, potresti darmi una tua valutazione, che differenze nette ci sono tra le HD600 e le 990 DT Pro e se ne vale la pena cambiare?
 
@filoippo97 scusami se ti taggo, potresti darmi una tua valutazione, che differenze nette ci sono tra le HD600 e le 990 DT Pro e se ne vale la pena cambiare?
beh a quel prezzo direi che sia un eccellente prezzo, comunque le differenze son piuttosto marcate in realtá: le 990 pro hanno un profilo timbrico a V, quindi con bassi e alti in rilievo sui medi, mentre le HD600 tendono ad essere neutre e a presentare il suono in modo naturale. A livello di dettaglio sono abbastanza simili anche perché le 990 pro danno una falsa percezione di dettaglio a causa degli alti maggiormente presenti, mentre a livello di soundstage nelle 990 pro é leggermente maggiore.
Se devi farci produzione e registrazione, le 600 sono di gran lunga piú adatte, le 990 pro son tutto fuorché da studio. Al piú son le 880 pro quelle da studio nella linea entry level di beyer.
Occhio che, come le beyer, richiedono una buona amplificazione (anche se son meno esigenti delle beyer probabilmente)
 
beh a quel prezzo direi che sia un eccellente prezzo, comunque le differenze son piuttosto marcate in realtá: le 990 pro hanno un profilo timbrico a V, quindi con bassi e alti in rilievo sui medi, mentre le HD600 tendono ad essere neutre e a presentare il suono in modo naturale. A livello di dettaglio sono abbastanza simili anche perché le 990 pro danno una falsa percezione di dettaglio a causa degli alti maggiormente presenti, mentre a livello di soundstage nelle 990 pro é leggermente maggiore.
Se devi farci produzione e registrazione, le 600 sono di gran lunga piú adatte, le 990 pro son tutto fuorché da studio. Al piú son le 880 pro quelle da studio nella linea entry level di beyer.
Occhio che, come le beyer, richiedono una buona amplificazione (anche se son meno esigenti delle beyer probabilmente)

Grazie mille come sempre. Esaustivo e professionale. Comunque ho una scheda audio esterna della focusrite che fa da dac/amp dovrebbe gestirle, al limite quando sarà cambierò anche quella verso qualcosa di ancora più professionale. Grazie mille ancora.

@filoippo97 ah un’ultima cosa. In realtà ci sarebbero in offerta anche le HD650 a 339 però non riesco a capire quanto sia la differenza netta rispetto alle Hd600
 
Grazie mille come sempre. Esaustivo e professionale. Comunque ho una scheda audio esterna della focusrite che fa da dac/amp dovrebbe gestirle, al limite quando sarà cambierò anche quella verso qualcosa di ancora più professionale. Grazie mille ancora.

@filoippo97 ah un’ultima cosa. In realtà ci sarebbero in offerta anche le HD650 a 339 però non riesco a capire quanto sia la differenza netta rispetto alle Hd600
la focusrite non é granché come sezione di amplificazione in realtá... quindi suggerisco di cambiarla o affiancarla con un ampli cuffie se puoi.
le 650 son piú tendenti al caldo, mentre le 600 sono tipicamente sul neutro, la principale differenza é questa.
Le 600 hanno un poco piú di dettaglio ma le 650 son piú musicali e con un basso leggermente piú presente. Sempre considerando l'uso che devi farne, penso sia meglio la 600.
 
la focusrite non é granché come sezione di amplificazione in realtá... quindi suggerisco di cambiarla o affiancarla con un ampli cuffie se puoi.
le 650 son piú tendenti al caldo, mentre le 600 sono tipicamente sul neutro, la principale differenza é questa.
Le 600 hanno un poco piú di dettaglio ma le 650 son piú musicali e con un basso leggermente piú presente. Sempre considerando l'uso che devi farne, penso sia meglio la 600.

Perfetto, ottimo a sapersi.
Allora le HD600 le ho già ordinate, settimana prossima dovrebbero essere in arrivo.
Per quanto riguarda la sostituzione del Focusrite, che cosa mi consigli? Considera che registro direttamente inserendo il jack dentro la scheda audio, poi sopra ho messo le cuffie attualmente le DT990 (che poi venderò) e ho utilizzato l'uscita r ed l posteriore per collegarlo ad una cassa.
Quindi stavo pensando eventualmente di prendere dei cavi RL doppi e mettere il collegamento ad un cassa ed il collegamento ad un amplificatore che debbo comprare. Potrei prendere il JDS Labs che già utilizzo per le 660s che ne pensi? O c'è qualche altra cosa in giro che si trova?
 
Perfetto, ottimo a sapersi.
Allora le HD600 le ho già ordinate, settimana prossima dovrebbero essere in arrivo.
Per quanto riguarda la sostituzione del Focusrite, che cosa mi consigli? Considera che registro direttamente inserendo il jack dentro la scheda audio, poi sopra ho messo le cuffie attualmente le DT990 (che poi venderò) e ho utilizzato l'uscita r ed l posteriore per collegarlo ad una cassa.
Quindi stavo pensando eventualmente di prendere dei cavi RL doppi e mettere il collegamento ad un cassa ed il collegamento ad un amplificatore che debbo comprare. Potrei prendere il JDS Labs che già utilizzo per le 660s che ne pensi? O c'è qualche altra cosa in giro che si trova?
si intanto ti serve uno splitter per poter collegare casse ed ampli, successivamente ti direi che il JDS Atom vada benissimo, o, in alternativa, i nuovi Topping L30 anche.
 
si intanto ti serve uno splitter per poter collegare casse ed ampli, successivamente ti direi che il JDS Atom vada benissimo, o, in alternativa, i nuovi Topping L30 anche.
Grazie, mille Filoippo97 gentilmente mi riusciresti ad indicare qualcosa disponibile su Amazon? Altrimenti tocca registrami su altri siti, ricaricare un’altra carta e tutto. Non c’è niente di valido su Amazon? Magari anche sei alza leggermente l’asticella, diciamo che il budget non è proprio un problema grosso, ovviamente niente di professionale sempre tra L’entry e Il medium level, se non c’è niente allora mi organizzo in settimana per provvedere a caricare la carta e tutto. Volevo evitare per via della zona rossa in cui vivo e un casinò. Scusami, spero capirai la necessità.
 
su amazon puoi trovare l'iFi ZEN CAN, che é un buon prodotto anche ben curato.
Ha ingressi RCA quindi ti occorrerá comunque lo splitter RCA
 
Perfetto, tutto chiaro. Ultimo disturbo che differenza c'è tra questo Ifi Zen e questo Ifi zen signature. Inoltre rispetto al topping c'è molta differenza?
lo zen signature é fatto apposta per le HD6xx, con un profilo di equalizzazione specifico. Al prezzo a cui viene venduto non é comunque piú competitivo, trovi giá l'SMSL SP200 che é sicuramente superiore.
Si, il topping é un po' migliore ma onestamente non credo sia assolutamente udibile il miglioramento.
 
lo zen signature é fatto apposta per le HD6xx, con un profilo di equalizzazione specifico. Al prezzo a cui viene venduto non é comunque piú competitivo, trovi giá l'SMSL SP200 che é sicuramente superiore.
Si, il topping é un po' migliore ma onestamente non credo sia assolutamente udibile il miglioramento.
Perfetto. Quindi con le informazioni che mi hai dato compro questo Smsl
 
Perfetto. Quindi con le informazioni che mi hai dato compro questo Smsl
come ampli cuffie ottimo assolutamente, si.
Ora stavo pensando che se prendessi il topping o l'atom potresti collegare i diffusori direttamente a questo senza dover comprare uno splitter, ma se ti sta bene lo splitter allora l'SP200 é ottimo.
 
come ampli cuffie ottimo assolutamente, si.
Ora stavo pensando che se prendessi il topping o l'atom potresti collegare i diffusori direttamente a questo senza dover comprare uno splitter, ma se ti sta bene lo splitter allora l'SP200 é ottimo.
Allora prendo l’sp200.
non ho capito bene il fatto dei diffusori, più che altro tieni conto che la scheda audio la focusrite ha uscita output R ed L a cui ho dei cavi che vanno dentro la cassa esterna. Ma comunque la focusrite mi serve perché registro lo strumento mettendolo direttamente all’interno della scheda audio.
Quindi mi potresti dire meglio il fatto dei diffusori così cerco di seguirti nel ragionamento che vuoi farmi, sono tutto orecchi dato che sull’audio sono abbastanza cadente ahhahaa
--- i due messaggi sono stati uniti ---
come ampli cuffie ottimo assolutamente, si.
Ora stavo pensando che se prendessi il topping o l'atom potresti collegare i diffusori direttamente a questo senza dover comprare uno splitter, ma se ti sta bene lo splitter allora l'SP200 é ottimo.
Anzi forse ho capito che dici nel senso che l’Atom o il topping hanno anche l’uscita out per non passare tramite gli splitter.
Mh, effettivamente, tu che cosa mi consigli a questo punto? Per avere anche meno interferenze possibili come è meglio accoppiare?
Focusrite + Splitter +Amp Smsl
Oppure
Focusrite+Cavi RCA normali+Topping o Atom?
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top