La LX2 stranamente non si trova nel sito Asus Global, né tantomeno nel sito Asus Italia: l'ho trovata nel sito Asus della Danimarca... :skept:
Innanzitutto si tratta di due schede appartenenti a fasce di prezzo differenti: la PRO fa parte della fascia media, la LX2 della fascia medio-bassa, quindi la cura costruttiva della PRO è superiore: i suoi circuiti di alimentazione del processore sono maggiorati, permettendo una migliore stabilità in caso di overclock.
Nel dettaglio, le differenze sono:
- la LX2 offre due uscite video, VGA e HDMI, la PRO ne offre 4 (VGA, HDMI, DVI e DisplayPort);
- la PRO supporta lo SLI e il Crossfire (quad-GPU e 3-way Crossfire), la LX2 solo il quad-GPU Crossfire; inoltre la PRO supporta anche Virtu MVP, il software per usare sia la grafica integrata che quella esterna, la LX2 non ha questo supporto;
- la PRO ha 3 slot PCI Express 16x, la LX2 solo due;
- la PRO ha un controller aggiuntivo per altre due porte sata 3, la LX2 offre le porte del chipset senza controller aggiuntivi;
- la PRO ha una scheda di rete Intel, la LX2 ha una Realtek;
- la PRO ha un controller WiFi integrato, la LX2 no;
- sia la PRO che la LX2 hanno un chip audio Realtek a 8 canali (più evoluto nella PRO), però la PRO offre tutte le uscite audio nel pannello posteriore, mentre la LX2 offre solamente 3 jack, per arrivare a 8 occorre un case con i rimanenti 5 jack frontali;
- la PRO offre 8 porte usb 3.0 (4 posteriori e 4 anteriori), la LX2 solo 4 (2 posteriori e 2 anteriori);
- infine la PRO possiede più caratteristiche accessorie, tra cui, come detto, un'alimentazione a 16 fasi (12 per il processore, 4 per la grafica integrata) contro le 5 fasi della LX2 (4 per il processore, una per la grafica integrata).