Il PC è qualitativamente migliore. Ma se spendi. Una Ferrari è meglio di una famigliare.
Tutto vero quello che dici però c'è un "ma" importante che tu non hai calcolato, o meglio, lo hai ignorato senza volere.
Sarò molto schematico perché il punto focale della questione è il costo/prestazioni/felicità dell'utente che userà ciò che vuole.
Ad oggi per avere qualità e prestazioni, con relativi compromessi e precisazioni da fare, ci si orienta su queste fasce:
Pc Gaming fisso FHD che dura dai 5 anni in su: + 1.000 euro
Pc Gaming fisso 1440p che dura dai 5 anni in su: + 1.500 euro
Pc Gaming fisso 4k che dura dai 5 anni in su: + 2.500 euro
I prezzi li intendo come punto di partenza,non come configurazione portata al massimo.
Mondo Console
Senza entrare nei dettagli di QUALE ma solo di costi/prestazioni.
Console x che ti offre risoluzioni fino a 4k, potenza media che ti permette di giocare a buona qualità per almeno 5 anni su tutti i titoli che usciranno: + 500 euro
Tu mi dirai che vince a mano bassa la console? Io invece ti dico di no.
Mettiamo che una persona comune giochi 2 ore al giorno (sono tante, in realtà, rispetto alla media) ogni giorno, tranne sabato e domenica. (Probabilmente vale il contrario, si gioca solo nel week end).
2 ore x c.ca 24 giorni (1 mese senza i week end) : 48 ore di gioco.
Ovvero più della durata media di una campagna single player di un gioco AAA.
E che vada comprando 1 gioco al mese per via del tempo che può dedicarci: si parla di acquistare un prodotto che spesso può variare dai 40 ai 60 euro, se non di più.
La sua spesa annuale sarà: 400/500 euro di console (una tantum) + 50 euro al mese x 12 mesi ovvero altri 600 euro.
Si parla quindi, per giocare una media di 12 giochi all'anno (non sono pochi), di 1200 euro.
Tu mi dirai: e il discorso Pass per giocare? E' vero, quello ti permette di abbassare i costi.
Ma non hai tutti i giochi che vuoi... puoi sempre farteli bastare, considerando la natura casual gamer.
Quindi invece di calcolare 600 euro per 12 giochi all'anno, facciamo una media molto al ribasso ovvero:
- ne compri 3 a prezzo pieno (3 mesi occupati) e il restante del tempo usi i pass che, in media, costano 9/15 euro al mese, dipende dal servizio.
Quindi in un anno un giocatore medio di console avrà una spesa di 500 euro per la console top di gamma + 150 per 3 giochi e 90 euro per il pass.
Sono in totale c.ca 740/750.
La console ti dura 5 anni? Beh... let's do the maths.
All'anno: 3 giochi a 50 euro + 90 euro di pass: 240 x 5 anni (durata media ipotizzata anche con i pc): 1.200 euro.
Sulle console sei OBBLIGATO ad acquistare.
Su pc sai che fai? Ti piace un gioco? Intanto hai una vastità di offerte (gli store legali) che appena esce un gioco hai la possibilità di averlo scontato anche di 5 euro sul prezzo pieno.
Nel giro di qualche settimana, i prezzi calano.
E poi arriva il colpo finale: gli store di seriali LEGALI che dopo un mese ti offrono già il prezzo a quasi la metà.
Ma volendo rimanere alti.. diciamo a 3/4 del prezzo originale.
In sintesi: è vero che con la console spendi circa 1.700 euro, sei coperto per 5 anni (ripeto, si parla di medie da casual gamer) con tanti di giochi e pass.
Con il pc fai l'investimento iniziale (più alto delle console) e andrai a spendere meno in videogiochi.
Però ti rimane una piattaforma aggiornabile e che non sentirai l'esigenza di aggiornare entro i primi 5 anni.
Con la quale NON GIOCHI SOLTANTO.
Con la console probabilmente sarai obbligato a comprarne un'altra, finito il suo "ciclo vitale".
Che poi duri 4-5-6 o più anni... ho i miei dubbi.