Desktop nero e file system danneggiato windows 8

  • Autore discussione Autore discussione Zofen
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

Zofen

Utente Attivo
Messaggi
609
Reazioni
33
Punteggio
56
Buona sera,

ho un pc che monta windows 8 che parte ma ha il desktop completamente nero, mi spiego meglio.
Dopo un aggiornamento il pc al riavvio è rimasto bloccato, ora in pratica non posso fare nulla. Mi sono accorto che il file system è danneggiato poiché stavo eseguendo un ripristino sempre dal pannello di controllo e mi è apparso quest'errore: nel disco locale C: Windows ha rilevato che il file system di disco locale C: è danneggiato. E' necessario controllare il disco prima di ripristinarlo.

Specifico che il computer è portatile, quindi a parte il mouse non c'è nulla collegato.
Come posso fare per recuperare il tutto? Non parte né la modalità provvisoria perché non posso accedervi, né il prompt dei comandi. Ho provato ad installare tune up ma alla verifica del registro di sistema si blocca.
Non possiedo neanche il disco di installazione, alternative per un recupero?
:look:
 
Provare un ripristino del sistema, per fortuna lo schifosissimo windows update fa sempre un punto di ripristino prima di fare danni XD
Su windows 7 bastava premere F8 e poi ripristina il computer
Non so per windows 8 se è cambiato il procedimento
 
Ho già scritto che non mi fa ripristinare il pc, dice che il file system è danneggiato.

- - - Updated - - -

Nessuno che mi aiuta?
 
Potresti provare a reinstallare windows 8 con opzione aggiornamento così riscrive i file e il problema si risolverà
 
Non posseggo il disco di windows 8, ma comunque il pc non mi fa fare nulla non funziona neanche lo start e il tasto destro è come se bloccato sul destkop .-. non so come risolvere.

- - - Updated - - -

ecco il messaggio: Visualizza allegato 103151
 
Ultima modifica:
Se hai un pc ancora funzionante reperisci una copia di windows 8 e reinstallalo questo dovrebbe risolvere il problema...
Comunque il fatto che non funzioni il pc non centra niente col fatto che tu non puoi reinstallare windows 8....
Fai partire il disco come partizione primaria e hai risolto...
 
Se hai un pc ancora funzionante reperisci una copia di windows 8 e reinstallalo questo dovrebbe risolvere il problema...
Comunque il fatto che non funzioni il pc non centra niente col fatto che tu non puoi reinstallare windows 8....
Fai partire il disco come partizione primaria e hai risolto...

Allora premendo f2 ho cambiato la priorità di avvio dei componenti mettendo prima il lettore, quando si avvia il computer però non viene caricato il dischetto di "windows 7" che comunque dev'essere caricato, ma viene caricato windows 8. Questo mi impedisce di installare un nuovo sistema o formattare il pc.
Inoltre, ho provato a premere durante l'avvio anche f8, f10, f11 ed f12 (della serie premiamo tasti a caso) per accedere ad una modalità provvisoria o per far uscire il boot del cd ma nulla, ottengo con f12 soltanto una schermata nera con la dicitura:
Windows Boot Manager (ST500L T012-9WS142)
se premo invio su quella mi avvia windows 8. Altre idee?
 
sicuro che hai messo bene i file di windows 7 sul dischetto?
Lo hai masterizzato come disco di avvio?
 
Un consiglio se puoi scollega il disco collega lo ad un altro PC e fai uno scandisck approfondito dell'unità
 
Ho risolto, è partito il disco di windows 7 e ho rimosso tutto. Dai pochi computer che ho sistemato posso dire che windows 8 fa più danni di qualsiasi altro os. Ora ho rimesso 7 e funge tutto, grazie.
 
Ho risolto, è partito il disco di windows 7 e ho rimosso tutto. Dai pochi computer che ho sistemato posso dire che windows 8 fa più danni di qualsiasi altro os. Ora ho rimesso 7 e funge tutto, grazie.
Dipende tutto da come si usa un sistema operativo....
Tipo con un un utente normale e inesperto il sistema diventa lento in meno di un mese...
Invece con persone specializzate e che aggiustano questa roba il sistema gli dura, facendo le solite manutenzioni periodiche
 
Dipende tutto da come si usa un sistema operativo....
Tipo con un un utente normale e inesperto il sistema diventa lento in meno di un mese...
Invece con persone specializzate e che aggiustano questa roba il sistema gli dura, facendo le solite manutenzioni periodiche
Comunque ho installato tutti i driver e il touchpad continua a non funzionare, come mai?
 
Comunque ho installato tutti i driver e il touchpad continua a non funzionare, come mai?

Ciao prova ad installare il driver aggiornato all'ultima versione del touchpad sul sito del produttore del computer, se non funziona prova ad installare una versione vecchia e vedi se in questo caso funziona, per quanto riguardano virus o altre anomalie non penso che siano a dare problemi, visto che hai installato da poco windows 7, comunque se facendo queste prove non funziona allora temo che sia un problema hardware del touchpad.
 
Ultima modifica:
Ciao prova ad installare il driver aggiornato all'ultima versione del touchpad sul sito del produttore del computer, se non funziona prova ad installare una versione vecchia e vedi se in questo caso funziona, per quanto riguardano virus o altre anomalie non penso che siano a dare problemi, visto che hai installato da poco windows 7, comunque se facendo queste prove non funziona allora temo che sia un problema hardware del touchpad.
Effettivamente non funzionava anche su windows 8, comunque ho installato i driver aggiornati e non funge. Vabbene così, ormai il grosso è fatto.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top