Delusione da videogiochi

Pubblicità
Mi ricordo di un gioco: Baldur's Gate 2. Ci ho perso il sonno... Mi ricordo di altri giochi: Diablo, Doom (1 e 2, nel 3 dopo l'ennesimo zombie che mi è arrivato alle spalle mi son rotto), Legacy of Kain (Blood Omen e Soul Reaver), Daggerfall, Heroes of Might and Magic (1 e 2, il 4 già meno), Neverwinter Nights (ho imparato a programmare l'Aurora toolset solo per personalizzarlo a mio piacere), Need For Speed Underground (1 e 2, Most Wanted mi scoccia presto), Resident Evil (1 e 2, di nuovo...). Anche loro han contribuito a solide occhiaie la mattina...
Mi ricordo di una console: Gran Turismo 1 e 2 (il 4 l'ho completato al 50%, poi era troppo ripetitivo... inoltre non sopporto tanto che per una patente necessaria per proseguire con le gare si richiedano 9 min di pista senza errori, ovvero almeno 9 giorni di prove ... nurburgring ti odio! ...), Medal of Honor (mitica atmosfera, grazie a lui io ci sono stato nella WWII), Final Fantasy 7, 8 e poi basta (il 9 non mi è piaciuto, ma il 7 l'ho rigiocato 5 o 6 volte), Medievil, Breath of Fire 3 (grande storia!), Tenchu, Tekken (con gli amici). Ci ho perso dietro tutti gli anni del Liceo e rigiocherei ogni singolo istante!

Ed ora... compro solo più un gioco all'anno. Ne provo tanti, demo, prestati, affittati (anche portati a dorso di mulo, abito in montagna;) ), ma non ne finisco uno! Semplicemente non reggo. Quake 4, lasciato al terzo livello. FEAR, lasciato al secondo quadro. NFS Most Wanted, ho finito a malapena l'intro. Half Life 2, l'ho finito... ma gli ultimi 5 livelli li ho fatti per vedere come finiva, il divertimento si è fermato prima. Vampires 2 Bloodlines, come sopra... però per vedere la fine ho dovuto uccidere mezza popolazione di Los Angeles(ma tutti vampiri sono? E tutti con me ce l'hanno?). Morrowind, anche se intendo tornarci per vedere se dopo l'inizio migliora. Guild Wars, sono arrivato al 20 lvl di personaggio (3/4 di gioco) e poi mi son rotto. E altri... tanti altri...

Mi son chiesto perchè. Avrò fatto ormai overdose? Non trovo più interessanti le storie che mi raccontano? Troppi mostri, troppo tempo perso a menare le mani solo per allungare la longevità? Pochi concetti innovativi?
Non lo so, forse tutto assieme... però so che continuano ad annoiarmi.

Percui capisco benissimo Molderfox, gli do ragione. Tranne due giochi (Still Life e Dungeon Siege II) ho il suo stesso problema. Anche per la scheda grafica quoto in pieno... per ora la mia tira, ma i programmatori dovrebbero iniziare a ottimizzare invece di farci comprare schede sempre nuove!

In quanto a me non mi resta che aspettare Oblivion ed Heroes of Might and Magic V e sperare...

P.S: scusate il Tomo, ma i pensieri mi son usciti da soli...
 
Vedo che la pensiamo uguale P@o;) ,ti do' ragione,e ti capisco...:luxhello: :banana: Questa discussione infatti l'o aperta x sapere il parere degli altri Gamers, o se quello che penso ,e' solo una mia impressione...Ricordo a tutti che son cresciuto col Commodore 64,Amiga 500,quindi penso che in fatto di critica ai videogiochi odierni posso dire la mia opinione:nod:
 
ma F.E.A.R. dove lo mettete? secondo me uno dei pochi giochi VERAMENTE BELLI usciti quest'anno (parere personale), dai, i giochi belli ci sono, pochi, ma quelli che sono belli sono veramente belli, f.e.a.r. lo considero già gioco dell'anno.
 
molderfox ha detto:
Ricordo a tutti che son cresciuto col Commodore 64,Amiga 500,quindi penso che in fatto di critica ai videogiochi odierni posso dire la mia opinione:nod:

Io purtroppo ho saltato il C64, ma l'Amiga 500 mi ha accompagnato fino a 16 anni! Continuavo a rigiocare e non mi stancavo mai. Anche quando sono arrivati PC e Playstation una partita con l'A500 non me la toglieva nessuno!
 
Ho letto la recensione di X3 Reunion su the g. e l'unica cosa positiva(come al solito) e' la grafica ma il gioco non gira:nunu: ...anche possedendo 1 pc della Nasa:nunu: con questo ribadisco cio' che dico:nod:
 
Quoto al massimo P@o. Il mercato Occidentale è trattato alla stregua di mercato di bambinetti e adolescenti da abbagliare con grafiche da urlo, effetti portentosi, azione e opzioni messe li tanto per fare.
Ragazzi, gli FPS hanno rotto ...... , sono tutti uguali, e per uno che mette nemici più intelligenti (FEAR) si parla di capolavoro e innovazione pura, è ridicolo!!! Anche gli RTS, altro genere da PC e altro genere tipicamente occidentale, sono simili e pesanti, non ti invogliano a finirli perchè non hanno mordente. Quando era uscito AoE2 l'avevo giocato e finito perchè era una novità, ma di AoE3 mi è bastata la demo, poi mi ha rotto ....... : è sempre la stessa meccanica con qualche minimo cambiamento che viene fatto passare per novità incredibile.
Manca quel senso tutto nipponico del videogame come "comunicazione" e "opera multimediale", proprio dei J-RPG che sono gli unici che SANNO RACCONTARE UNA STORIA. Qui siamo ancora al vg come giocattolo: serve solo a divertirsi.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Vero. Il videogioco deve essere un gioco, deve divertire, ma può (e deve) anche trasmettere una storia, dei sentimenti, delle emozioni!

La posizione del videogioco è invidiabile: ha l'effetto scenico dei film, senza però la loro limitazione sulla lunghezza, quindi può trattare una storia approfonditamente e scendere nei dettagli della trama, della caratterizzazione del personaggio, proprio come un buon libro. In più permette l'interattività, la scelta del giocatore su come mandare avanti la trama!
Purtroppo tutto questo viene raramente sfruttato.

In Final Fantasy 7 tutti questi punti ci sono, magistralmente sfruttati per creare (a mio avviso) forse il migliore gioco di ruolo esistente. La storia ti prende alla gola e non ti molla fino all'epilogo...

Invece negli ultimi giochi noto che le storie sono un po' stiracchiate, le caratterizzazioni dei personaggi lasciate un po' da parte. Al centro l'azione, sempre troppo ripetitiva! A cosa serve costruire un palazzo intero pieno di mostri da ammazzare (senza indizi sulla trama, filmatini di intermezzo, dialoghi con qualche PNG) se non a passare mezz'ora ad annoiarsi tra un "punto di svolta" e l'altro?

Passo poi al gameplay: Ragazzi non so voi, ma dopo il 5 mostro mezzasegretaria ucciso con sempre la solita mossa io mi scoccio. Non basterebbe mettere invece di 500 mostri deboli (che attaccano anche 10 alla volta) un mostro ognitanto, ma che faccia veramente sudare, che ti faccia sperare che dietro il prossimo angolo non ce ne sia un altro?
Così, forse, tra un nemico e quello dopo potrebbe esserci abbastanza spazio da inserire qualche approfondimento, qualche indizio, qualcosa che ti chiami e ti dica "vieni a scoprirmi, ancora non sai cosa ti aspetta..."

Voi cosa ne pensate?
 
Ultima modifica:
Vero P@o:nod: ,concordo con quello che dici,l'unica cosa come al solito e' aspettare ma senza sbavare xche' alla fine...:nunu:
 
Ormai ho smesso di sbavare... troppe volte le foto e i filmati sono stati miseramente coperti dallo squallore delle Demo....

E ringrazio che queste esistano, perchè mi han fatto risparmiare parecchi soldi...
 
Ragazzi sapete se uscirà mai un seguito di Baldur's gate o qulcosa di simile e non dico ice wind dale o robaccia di oggi. Buonino per sacred ma...
 
bremby ha detto:
Ragazzi sapete se uscirà mai un seguito di Baldur's gate o qulcosa di simile e non dico ice wind dale o robaccia di oggi. Buonino per sacred ma...

Cerca "Dragon Age" parte degli sviluppatori è la stessa di Baldur's Gate e il gioco sembra veramente bello! Se qualcosa del buon Baldur ancora vive é li che la troverai...
 
Ultima modifica:
Ragazzi....ma voi vi ricordate il vecchio ZackMcracken (non si scrive sicuramente cosi...sono passati tanti anni:cry: non ricordo più )???? A questa domanda metto alla prova i vecchi gamers,sicuramente i giovani non lo conoscono!!!..Oppure il più recente Monkey Island (si fà per dire più recente)....io impazzivo per quei giochi......ora faccio fatica a trovare qualcosa che mi appasiona cosi tanto!!!!
 
E' inutile,continuano a fare alcuni giochi che non girano neanche con l'amd fx60-7800gtx in sli...mi riferisco sopratutto al game X3:nunu: che delusione...
 
Alastor ha detto:
Esattamente :nod:
Il 1998 è stato forse il meglio, non dimentichiamo Tomb Raider 2 (quello che fece più successo), Resident Evil, Full Throttle... Insomma il massimo.

Cmq Fear e Fahrenehit credo che siano stato una grande conquista di questo 2005, molder.

Concordo, sicuramente il '98 è stato il miglior anno per la videoludica... Non dimentichiamo Metal Gear Solid, Final Fantasy 8, Starcraft (Permiato dall'accademia delle arti e delle scenze come miglior videogioco del '98), e un'infinità di altri giochi!

Se sei uno che non vieni influenzato dalla grafica di un gioco, questo è il periodo che potresti scegliere.
Prova a giocare con Gothic o Divine Divinity, corrosivi per i miei occhi viziati...
 
Tummarellox ha detto:
ma F.E.A.R. dove lo mettete? secondo me uno dei pochi giochi VERAMENTE BELLI usciti quest'anno (parere personale), dai, i giochi belli ci sono, pochi, ma quelli che sono belli sono veramente belli, f.e.a.r. lo considero già gioco dell'anno.



a me personalmente ha parecchio deluso
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top