Debug e Dr Watson: pop-up a profusione!

Pubblicità

Simi

Utente Attivo
Messaggi
471
Reazioni
0
Punteggio
40
la situazione è questa: ieri ho reinstallato WinXP SP2. le applicazioni attualmente installate sono IE7, firefox, WMP 11, quick time, active virus shield, spyware blaster, ad-aware, a-squared, partition magic, total uninstall, zip genius, ashampoo firewall e backup now!. ieri sera mi sono collegata al sito della microsoft per scaricarmi l'ultima directx e il .net framework 2.0. inoltre ho scaricato (non ancora aggiornato) i driver per il mio notebook dal sito dell'acer e i vari plug-in e reader. null'altro. mentre rinominavo i driver, per non far confusione, mi compare l'iconcina degli aggiornamenti automatici. c'era solo l'aggiornamento per la protezione del .net frmwrk 2.0. do' l'avvio all'installazione e a quel punto mi si aprono una dozzina di pop-up che riportavano nella maggiorparte dei casi problemi di debug per le .dll, ma all'avvio del task manager, così come di paint, quando ho salvato le schermate da poter poi postare di seguito, anche queste sono state chiuse a forza dal sistema. ultima, e più preoccupante, una finestra che mi riportava 'debugger postmortem dr.watson'. cosa vuol dire tutto questo? ora che altri problemi ho? al momento dai vari scan non è risultato nulla e i processi sembrano essersi ripristinati. però qualcosa è successo. avete un'idea?

debugdllyc9.jpg


debugtaskyu6.jpg


chiusurajx6.jpg


taskco3.jpg
 
sei un angelo.. (bah.. ci credo poco :asd: )
fatto anche su questo pc. però ora mi chiedo.. perchè mi è successo? e come mai non mi era mai accaduto ed ora mi accade su entrambi i pc? su questo non ho ancora installato programmi strani. non l'ho nemmeno ancora 'aggiustato'. nel senso di "disabilitazioni preview, cache, rinomina del cestino, disabilitazione dei servizi 'inutili'.." e tutto quello che non voglio avere sul sistema.. a che devo l'onore di questi debug? e quel 'postmortem'. suggestivo e macabro. :look:

io non riesco a lavorare.. apro firefox e mi da' errore, apro il notepad e mi da' errore, cancello un file e il desktop si svuota.. il pc è praticamente nuovo e ho formattato l'altro ieri e sono certa di non aver installato nulla di potenzialmente instabile o, peggio ancora, dannoso per il sistema. dalle scansioni non emerge nulla.. è possibile che in una settimana entrambi i miei pc presentino i medesimi problemi? :shock: a parte agli errori già citati ora mi compare spesso anche la scritta '0x7c8f8f9c la memoria non poteva essere write'.
ma che ho fatto di male?? :cav:
tra l'altro qualcuno saprebbe dirmi come mai ashampoo firewall impedisce ad active virus shield l'update? eppure ho dato pieno accesso all'antivirus.
 
Ultima modifica da un moderatore:
La versione di Win che hai messo su è la stessa su entrambi i Pc?... se ti danno gli stessi problem allora potrebbe essere corrotta. :look:

Poi siccome alla fine non si capisce se è un errore software o hardware, potresti provare a far girare una versione Live di Linux (es. Ubuntu) e vedere se da lì tutto funziona. ;)
In questo modo isoliamo il problema ai soli componenti fisici e si può ad esempio passare a testare la memoria, il disco fisso... :sisi:
 
per entrambi è winxp sp2 ma non è la stessa. nel vecchio pc ho i dischi di ripristino col SO caricato all'interno. col nuovo windows mi si installa in automatico e in automatico mi fa un backup del sistema su HDD ad installazione avvenuta e mi propone di salvarlo anche su dvd (cosa che ho fatto).
Poi siccome alla fine non si capisce se è un errore software o hardware, potresti provare a far girare una versione Live di Linux (es. Ubuntu) e vedere se da lì tutto funziona. ;)
In questo modo isoliamo il problema ai soli componenti fisici e si può ad esempio passare a testare la memoria, il disco fisso... :sisi:
mi ha proposto una cosa del genere anche Iron ma non saprei come fare e cosa intendiate esattamente.
io ciuccia!! :(
 
Ultima modifica:
La faccenda è semplice: vai qui e scarichi la versione Alternate di Ubuntu che meglio sta sul tuo PC: ubuntu-6.10-alternate-XXXX.iso

Ps. Versione Alternate: quella che permette di girare in "Live", ossia senza fare modifiche di alcun genere sul disco fisso oppure anche di installare il Sist Operativo in un secondo momento, solo se lo vuoi tu.

Le scelte sono solo due:
ubuntu-6.10-alternate-amd64.iso se hai un processore AMD Athlon o Sempron a 64bit;
ubuntu-6.10-alternate-i386.iso per processori a 32 bit, AMD o Intel.

Buon download! :D
ciaoo
 
Basta metterlo su cd, riavviare e sperare che il sistema faccia il boot da Cd prima che dal disco fisso. :lol:

Se ciò non avviene e ti carica Win normalmente, allora devi entrare nel bios (premi F1 o Canc un po' di volte appena acceso) e imposti come prima periferica di boot il CD-drive. ;)

ciaoo
 
ok.. allora.. io scarico questa live di linux e la masterizzo su cd. a quel punto la faccio partire dal boot senza che questa venga così installata e poi? il problema è quello. non ho capito a cosa dovrebbe servirmi.. per verificare se il problema è hardware o software? per cosa?

questo problema mi sta davvero assillando. non riesce a funzionarmi senza che a volte mi si blocchi tutto per via di questi errori. ieri me lo faceva all'apertura di firefox, oggi con risorse del computer.
sapete.. non ho ancora fatto il primo backup e senza quello non posso (non voglio) inserire nessun altro programma. il fatto è che sto per iniziare un corso e non solo mi servirà per poter usare certe applicazioni in concomitanza con tale corso, ma anche per mettermi al passo con gli altri. io dovrei essere l'unica neofita iscritta ed ho bisogno di 'istruirmi' un po' (ho circa una settimana di tempo!! :( ). insomma mi preme molto risolverlo.
 
Ultima modifica da un moderatore:
anche stamattina.. bla bla 'la memoria non poteva essere read'. che rabbiaa! comunque sto scaricando quella versione live di cui mi avete parlato. una volta masterizzata? che ci faccio?
 
Simi ha detto:
anche stamattina.. bla bla 'la memoria non poteva essere read'. che rabbiaa! comunque sto scaricando quella versione live di cui mi avete parlato. una volta masterizzata? che ci faccio?
Devi farla partire e usare il computer normalmente, l'unico limite è l'impossibilità di accedere al disco in scrittura.

Se si blocca ancora, il problema è hardware. ;)
 
il soccorso arriva sempre da te. :birra:
insomma.. lo lancio come OS dopo il boot e se, effettuando le normali operazioni, tutto funziona, dovrò limitare la risoluzione del problema alla componente software del pc, viceversa gli errori sarebbero riconducibili a difetti hardware ?! giusto?
 
come si usa il memtest? ho provato ad avviarlo ma richiede un ordine ed io non so quali impartirgli.. dal sito non ho capito nulla. una guida in italiano o semplicemente delle istruzioni da chi lo sa usare, pleazz?
 
Ho visto solo ora che sul sito c'è solo più la versione per cd... :look:
In ogni caso non dovrebbe essere differente da quella per floppy. ;)

Dal sito scarica questa immagine: http://www.memtest86.com/memtest86-3.2.iso.zip, la metti su un Cd riscrivibile e poi riavviando fai il boot da lì e scegli il test approfondito per la Ram.
Ocio che non si ferma da solo, ma lo devi interrompere tu dopo qualche ora. ;)

ciaoo
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top