Debian 12 live

Pubblicità
Nel senso, un ambiente grafico può diventare identico a un altro?
No, non siamo a quei livelli...
In base a cosa scegli l'ambiente grafico?
Ce ne sono una miriade, i principali però sono:
- GNOME
- CINNAMON
- DEEPIN DE
- BUDGIE
- KDE
- LXDE
- XFCE
- MATE
- UNITY
- PANTHEON

Io personalmente uso Ubuntu dal 2008, e quindi vado sempre su Gnome.

In base a cosa scegli il sistema operativo Linux?
Utente Ubuntu dal 2008 :) mai fatto distro hopping, quindi son rimasto fedele a quel cane bavoso chiamato Canonical ed al suo padrone chiappone Shuttleworth.
In vm certo, ho provato una miriade di altre distribuzioni e desktop environment, ma per una miriade di motivi uso Ubuntu.

A mio avviso, all'inizio uno può scegliere la distro che vuole.

Se non hai vincoli strumentali, quindi vincoli su software o roba del genere, puoi scegliere davvero quella che più ti piace. Ricorda anche, che a differenza di windows, le distribuzioni linux vivono di community, quindi è sempre cosa buona scegliere progetti attivi e floridi:
- arch
- debian
- fedora
- ubuntu e tutte le sue versioni
- LinuxMint
- openSuse
- EndeavourOS

 
Allora, ho cercato un po' e provato varie distro, quella che graficamente mi piace molto è Ubuntu 23.10!
Quindi credo che, in caso, installerò quella!
 
Allora, ho cercato un po' e provato varie distro, quella che graficamente mi piace molto è Ubuntu 23.10!
Quindi credo che, in caso, installerò quella!
openSuse l'hai vista un pò? E' solo un consiglio spassionato eh, però io ho fatto il distro hopper per molto (e continuerò a farlo ancora per molto) e tra le varie che ho provato graficamente è stata quella che mi era piaciuto di più. A seguire Manjaro, infine Mint (cinnamon).
 
openSuse l'hai vista un pò? E' solo un consiglio spassionato eh, però io ho fatto il distro hopper per molto (e continuerò a farlo ancora per molto) e tra le varie che ho provato graficamente è stata quella che mi era piaciuto di più. A seguire Manjaro, infine Mint (cinnamon).
No, in realtà no, ma io guardo principalmente l'ambiente grafico. Non sono tutti GNOME quelli che hai scritto sopra?
 
Nessuno in realtà. xD
E te li avevo ordinati esattamente per "bellezza" grafica, ovviamente in base ai miei gusti.
Oltre a questo però sono tutte ottime distro, molto solide e complete a livello di freature out-of-the-box.
Manjaro è solida come una casa di stuzzicadenti costruita sull'argine di un fiume in piena
 
Manjaro è solida come una casa di stuzzicadenti costruita sull'argine di un fiume in piena
E va beh, come Arch.
A ogni modo l'ho usata per molto tempo (ce l'avevo su due portatili, su uno continuo ad averla), mai un problema.
Però sì, il dubbio rimane sempre, in fond Arch non nasce Debian, Arch nasce sempre giovane (e muore giovane) xD
 
E va beh, come Arch
Non esattamente; Arch se tenuto bene è una roccia, in quanto tutto viene aggiornato in modo sequenziale.
Manjaro purtroppo usa una sua versione dei repo che non è sincronizzata con i repo principali di arch.
La stessa wiki di Manjaro avverte che "Manjaro non è Arch".
Secondo loro, l'essere "stabili" è stato raggiunto ritardando di una settimana il rilascio dei pacchetti rispetto ad Arch, peccato che questo ritardo può rompere le cose... Soprattutto nel caso si usino i pacchetti AUR...
EndeavourOS invece è Arch pulito ed i suoi repo sono semplicemente dedicati alla schermata di welcome, all'installer ed ai wallpaper..
 
Non esattamente; Arch se tenuto bene è una roccia, in quanto tutto viene aggiornato in modo sequenziale.
Manjaro purtroppo usa una sua versione dei repo che non è sincronizzata con i repo principali di arch.
La stessa wiki di Manjaro avverte che "Manjaro non è Arch".
Secondo loro, l'essere "stabili" è stato raggiunto ritardando di una settimana il rilascio dei pacchetti rispetto ad Arch, peccato che questo ritardo può rompere le cose... Soprattutto nel caso si usino i pacchetti AUR...
EndeavourOS invece è Arch pulito ed i suoi repo sono semplicemente dedicati alla schermata di welcome, all'installer ed ai wallpaper..
Lasciamo perdere che è già passato. Non per contraddirti ma scrivo solo una cosa. Arch è la distro che ho usato di più, ma Arch non basta essere tenuta bene per essere una roccia, non è sempre così solida. Per esempio, io non ho avuto questo problema perché ero su Fedora al momento ma ho sentito che pochi giorni fa Arch ho avuto dei bug con il systemd. Almeno l'ha detto un youtuber che ogni tanto seguo e usa Arch
 
Ultima modifica:
Allora, ho cercato un po' e provato varie distro, quella che graficamente mi piace molto è Ubuntu 23.10!
Quindi credo che, in caso, installerò quella!
Va be, rischio il necropost ma vai avvisato: lascia stare quella distro. L’ho tenuta 2 mesi (fino a sabato scorso) ed è stato un susseguirsi di problemi, già dall’installazione dove un bug con 7zip mi ha reso inutilizzabile l’ambiente grafico, fino a rendere non avviabile il sistema. Se vuoi usare Ubuntu usa la 22.10, che è venuta bene. Altrimenti cambia lido
 
Va be, rischio il necropost ma vai avvisato: lascia stare quella distro. L’ho tenuta 2 mesi (fino a sabato scorso) ed è stato un susseguirsi di problemi, già dall’installazione dove un bug con 7zip mi ha reso inutilizzabile l’ambiente grafico, fino a rendere non avviabile il sistema. Se vuoi usare Ubuntu usa la 22.10, che è venuta bene. Altrimenti cambia lido
L'avevo scaricato solo per l'ambiente grafico aggiornato di GNOME, non per altri motivi! Posso aspettare
 
Ci sono molte distro con gnome 45. Quella che fa più concorrenza ad Ubuntu è Fedora, se non vuoi considerare arch, che è un po' più remunerativa
 
io uso ubuntu da una decina di anni, ora mi pare più pesante come OS, ma sempre uno dei migliori per i principianti
 
Ci sono molte distro con gnome 45. Quella che fa più concorrenza ad Ubuntu è Fedora, se non vuoi considerare arch, che è un po' più remunerativa
Io dico solo come la penso. Non voglio criticare nessuno e dire che io sono il saggio. Pure io fino poco tempo fa ero molto per distro aggiornate al massimo (Fedora e Arch) ma mi sono pure stufato. Io da un pò volevo Debian Stable ma per problemi con la compatibilità del mio adattatore WI-FI e una scomodità di collegarmi in ethernet con il router non lo avevo installato. Adesso qualcuno mi darà del distro-hopping, ma pazienza... Io oggi ho avuto la pazienza di collegarmi il mio PC con il router tramite ethernet, aggiornarmi il Kernel con i repository Backports e installarmi i firmware nonfree. Adesso mi funziona il WI-FI con il sistema. Alla fine perché avere sempre l'ultima versione? Perfino Debian testing (che tralasciando dal nome e abbastanza stabile come distro) mi causava bug
 
Si, ma nel caso che un utente non abbia quella particolare voglia di smanettare non è il caso che installi Debian stable. Come non è il caso che installi arch, gentoo e compagnia bella.
@Ghostlu in mia opinione, se vuoi software aggiornato, gnome ultima versione e non passare troppo tempo dietro al terminale, Ubuntu e Fedora sono le alternative migliori. Di Ubuntu non consiglio l'ultima versione visto il casino che hanno combinato però
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top