ZedFire
Nuovo Utente
- Messaggi
- 36
- Reazioni
- 2
- Punteggio
- 22
I mac non riconoscono però le unità NTFS nativamente, quindi se prima il vostro mac riconosceva integralmente la capacità di questo hdd significa che era formattato in formato mac (HFS, HFS+ o APFS).
I mac come i pc riconoscono anche FAT32, quindi in fat32 i due sistemi possono convivere, ma c'è il problema della capacità ridotta.
Forse l'hdd era formattato in ExFat, oppure in NTFS (però in quel caso il mac dovrebbe avere un plugin).
Confermo appieno, penso che l'HD era in un file system mac e poi quando è stato letto in windows, questo abbia richiesto la formatazione in FAT32.