Dati scomparsi da Hard disc esterno

Pubblicità
I mac non riconoscono però le unità NTFS nativamente, quindi se prima il vostro mac riconosceva integralmente la capacità di questo hdd significa che era formattato in formato mac (HFS, HFS+ o APFS).
I mac come i pc riconoscono anche FAT32, quindi in fat32 i due sistemi possono convivere, ma c'è il problema della capacità ridotta.

Forse l'hdd era formattato in ExFat, oppure in NTFS (però in quel caso il mac dovrebbe avere un plugin).

Confermo appieno, penso che l'HD era in un file system mac e poi quando è stato letto in windows, questo abbia richiesto la formatazione in FAT32.
 
Devo fare una piccola correzione però!!
Solo su OS fino a XP era impossibile creare partizioni di oltre 32 GB su FAT32, con Win7 e successivi invece è possibile ma con delle eccezioni.
Se non ricordo male non è possibile superare i 32 GB su FAT32 nemmeno usando gli OS più recenti quando ad esempio l'hdd ha un allineamento 4K (non ne sono sicuro, quindi potrei sbagliarmi per quanto riguarda i 4K).

Per caso stai usando un pc con windows xp o più vecchio?
 
Ultima modifica:
Il bello è che sto usando Windows 10 build 1709! Ho usato l'hard disk esterno qualche volta con windows 7 e poi con windows 10, in occasione di qualche backup.I dati convivevano tranquillamente senza minipartizioni, l'unico fatto nuovo è stata la sostituzione dell'hard disk del MAC con l'SSD : chissà cosa hanno combinato in assistenza. A parte i dati di mia figlia persi, mi preme recuperare lo spazio diventato invisibile.
 
Il bello è che sto usando Windows 10 build 1709! Ho usato l'hard disk esterno qualche volta con windows 7 e poi con windows 10, in occasione di qualche backup.I dati convivevano tranquillamente senza minipartizioni, l'unico fatto nuovo è stata la sostituzione dell'hard disk del MAC con l'SSD : chissà cosa hanno combinato in assistenza. A parte i dati di mia figlia persi, mi preme recuperare lo spazio diventato invisibile.

Pensavo la limitazione del partizionamento fosse superata con windows 10 ma così non è evidentemente (scusa, non mi è più capitato da una decina d'anni di formattare un disco in FAT32).
E' dunque è necessario l'aiuto di un gestore partizioni di terze parti per creare una partizione così grande. Se si passa a Gestione disco di Windows, la dimensione della partizione più grande che aiuta a creare è di 32 GB e l' opzione Estendi volume è disattivata quando la partizione occupa già una capacità di 32 GB, indipendentemente dallo spazio non allocato che lo segue o meno.
Puoi utilizzare (sempre dal tuo pc con Windows) MiniTool Partition Wizard https://www.partitionwizard.com/resizepartition/extend-volume-grayed-out.html#extend-partition ma anche Parted Magic se preferisci una live (cioè un software che si avvia all'avvio del pc da dvd o usb).

Forse l'hdd era formattato in ExFat, oppure in NTFS (però in quel caso il mac dovrebbe avere un plugin).

Questa formattazione è una valida alternativa; come fat32 si può avere un disco visibile da entrambe PC e MAC.
 
Io proverei a formattarlo con HDD LLF Tool che resetterà anche la MBR del disco (lo consiglio proprio per il fatto che è in grado di azzerare il settore 0 a differenza di windows o di moltri altri tools).
Basta iniziare la formattazione in HDD LLF e interromperla dopo qualche secondo, infine ricreare il volume in exfat o fat32 usando windows 7 o superiore.
Se così non va vedremo poi il da farsi, ma secondo me una volta resettata la MBR (settore 0), windows dovrebbe essere in grado di ricreare una partizione fat estesa per l'intero volume del disco.
 
Vi ringrazio tutti per l'assistenza corale,mia figlia ieri, avendo la necessità di utilizzare l'hard disk, lo ha portato in assistenza e lì sono riusciti ad espanderlo, sicuramente con uno dei metodi da voi consigliato. In ogni caso ho potuto apprezzare la vostra disponibilità e competenza. Viste le mie limitate conoscenze, evidenziate dall'avvento di Windows 10, sono convinto che mi rivolgerò ancora a voi...se mi sopporterete.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top